Tempo di lettura stimato: 5 minuti

La Fondazione Marche Cultura ha avviato una nuova procedura finalizzata alla costituzione di una short list biennale di esperti esterni, da cui attingere per eventuali incarichi di collaborazione a supporto delle proprie attività istituzionali. Con la Determina del Direttore n. 51 del 14 maggio 2025, la Fondazione rende noto che l’elenco sarà strutturato secondo cinque profili professionali specifici, con l’obiettivo di garantire un bacino di competenze qualificate nei principali settori di intervento culturale e progettuale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle Marche leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se gli Incarichi Fondazione Marche Cultura 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Marche o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I candidati possono proporsi per uno o più dei seguenti profili:
– Area Digital e Social Media.
– Area Film Commission – organizzazione eventi.
– Area Film Commission – location manager.
– Area Amministrazione – esperti in rendicontazione e monitoraggio fondi.
– Area Catalogazione e banche dati dei beni culturali.
Saranno creati 5 elenchi distinti, uno per ciascun profilo. I nomi verranno inseriti in ordine alfabetico, senza punteggi o classifiche.
Ogni eventuale incarico sarà affidato solo dopo valutazione comparativa tra i candidati iscritti all’area pertinente.
Sì, nei seguenti casi:
– Mancato completamento di un incarico o grave inadempimento.
– Perdita dei requisiti dichiarati.
– Rinuncia all’incarico per due volte.
– Richiesta volontaria di cancellazione da parte del candidato.
Chi può partecipare al concorso?
Possono candidarsi tutte le persone fisiche che, alla data di presentazione della domanda, possiedano:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE.
– Maggiore età (almeno 18 anni).
– Pieno godimento dei diritti civili e politici.
– Nessuna condanna penale o misura di prevenzione in corso.
– Titolo di studio: Laurea triennale, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento (o titoli equivalenti riconosciuti).
– Esperienza professionale attinente al profilo per cui ci si candida.
I seguenti:
– Almeno 3 anni di esperienza nella gestione di social e comunicazione web.
– Titolo di studio minimo: laurea triennale o equipollente.
Tra i requisiti preferenziali: laurea in ambiti affini, conoscenza del settore culturale, capacità di storytelling, conoscenza SEO, uso di strumenti come Canva, Photoshop, Premiere.
Gli incarichi saranno conferiti tramite valutazione comparativa dei curricula degli iscritti alla short list, in base alla pertinenza con l’attività richiesta.
La FMC potrà anche effettuare un colloquio conoscitivo. Il conferimento avviene nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza, parità di trattamento e rotazione.
Requisiti obbligatori:
– Almeno 12 mesi di esperienza nell’organizzazione, coordinamento e promozione di eventi o progetti.
– Laurea triennale, magistrale o diploma di laurea vecchio ordinamento.
Requisiti preferenziali:
– Esperienza nel settore cinema e in contesti dinamici con artisti.
– Competenze relazionali, social media e lingua inglese.
– Flessibilità oraria e disponibilità a trasferte.
Iter previsto
No, l’iscrizione alla short list:
– Non costituisce concorso o procedura selettiva.
– Non prevede punteggi, graduatorie o classifiche di merito.
– Ha solo lo scopo di manifestare la disponibilità a incarichi futuri, senza alcun obbligo di chiamata da parte della FMC.
La short list ha validità biennale dalla data di pubblicazione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va presentata entro le ore 12:00 del 30 maggio 2025, esclusivamente via PEC all’indirizzo: postacertificata@pec.fondazionemarchecultura.it.
Allegando:
– Domanda di partecipazione (Allegato A) per ogni profilo.
– Curriculum vitae in formato europeo, firmato e datato con apposita dicitura legale.
– Documento di identità valido, salvo firma digitale.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Sì, ma occorre compilare un Allegato A distinto per ciascun profilo per cui si intende presentare la candidatura.
No. L’inserimento in elenco non garantisce l’affidamento di incarichi, né costituisce diritto alla stipula di un contratto. L’affidamento avverrà solo in base a necessità effettive della Fondazione.
Trovi qui l’avviso ufficiale e la pagina della Fondazione Marche Cultura.
Rimani aggiornato sugli Incarichi Fondazione Marche Cultura 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nelle Marche leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre agli Incarichi Fondazione Marche Cultura 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Commenta per primo