Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Il 2025 segna una svolta decisiva per il reclutamento nella Polizia di Stato. Grazie alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio, il numero di posti messi a bando coprirà il 100% delle posizioni vacanti, raggiungendo il turnover e offrendo nuove opportunità di carriera. Inoltre, il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, ha annunciato un ambizioso piano di assunzioni: 20.000 nuovi agenti entreranno in servizio entro il 2028.
Queste misure, che puntano a rafforzare la sicurezza pubblica e a garantire un ricambio generazionale, rappresentano un’occasione unica per coloro che aspirano a una carriera nel settore della sicurezza. In questo articolo analizziamo nel dettaglio le novità, i numeri e le opportunità offerte dai prossimi concorsi.
Ricevi via Telegram aggiornamenti costanti sui Concorsi nella Polizia di Stato.
Qui inoltre trovi l’approfondimento per i prossimi bandi attesi nel corso del 2025!
Se i Prossimi Concorsi Polizia di Stato non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Forze Armate o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Cosa si prevede nei prossimi bandi concorsuali
Posti, profili disponibili e dettagli
La Legge di Bilancio 2025 ha stabilito che le assunzioni nella Polizia di Stato saranno pari al 100% del personale cessato l’anno precedente. Questo significa che il numero di posti messi a bando sarà massimo, garantendo un ampio reclutamento.
Entro il 2028, saranno assunti 20.000 nuovi agenti, come annunciato dal Capo della Polizia Vittorio Pisani. Questo piano mira a rafforzare i servizi di sicurezza e a rispondere al turnover.
Nel 2026, il turnover sarà ridotto al 75%, consentendo di sostituire solo il 75% del personale cessato l’anno precedente. Nel 2027, tuttavia, il turnover tornerà al 100%, permettendo nuovamente assunzioni massime.
Requisiti di partecipazione
I requisiti comuni includeranno:
– Cittadinanza italiana.
– Età compresa tra i 18 e i 28 anni (salvo eccezioni specifiche).
– Diploma di scuola superiore (in alcuni casi).
– Idoneità fisica e psico-attitudinale.
Sì, i nuovi agenti parteciperanno a percorsi formativi mirati, progettati per sviluppare competenze tecniche e operative utili a fronteggiare le emergenze sul territorio.
Come si articoleranno le procedure
Generalmente, i concorsi prevedono:
– Prova scritta su argomenti culturali, logica e legislazione.
– Prove fisiche per valutare l’idoneità atletica.
– Accertamenti psico-attitudinali.
– Colloquio orale su materie specifiche e motivazioni personali.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
Sì, se i bandi sono separati e i requisiti sono soddisfatti, è possibile partecipare a più concorsi indetti dalla Polizia di Stato nello stesso anno.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Prossimi Concorsi Polizia di Stato, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti ai Prossimi Concorsi Polizia di Stato, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi nella Polizia di Stato.
Rimani aggiornato sui Concorsi
Per restare aggiornato sui Prossimi Concorsi Polizia di Stato:
- Ricevi via Telegram aggiornamenti costanti sui Concorsi nella Polizia di Stato.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Prossimi Concorsi Polizia di Stato ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
Commenta per primo