Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Si rende noto l’elenco degli esiti delle prove scritte relativi al TFA Sostegno a.a. 2024/2025 – X Ciclo.
Contestualmente viene pubblicato il calendario delle prove orali, con l’indicazione delle aule di riferimento.
I candidati sono invitati a consultare con attenzione i documenti allegati:
- Calendario delle prove orali (con indicazione dell’aula)
- Esiti della prova scritta
Prima d’illustrarti tutti i dettagli disponibili sulla nuova procedura e come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul TFA Sostegno ti basta attivare le notifiche. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Per sciogliere i tuoi dubbi, chiedi al nostro Assistente AI.
Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina.
Se il TFA Sostegno non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il TFA Sostegno 2025 X Ciclo?
Posti e maggiori dettagli
Il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che viene attivato presso le principali Università italiane e che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per partecipare ai concorsi scuola come posto su sostegno. In altri termini, con il TFA puoi diventare un insegnante di sostegno.
Non solo potrai partecipare ai concorsi con le procedure dedicate al sostegno, ma potrai avere anche molte più chance di essere chiamato per le supplenze nelle scuole dato che c’è una forte carenza di cattedre di sostegno.
Per l’anno accademico 2024/2025 sono stati autorizzati complessivamente 35.784 posti, distribuiti tra le diverse regioni e università d’Italia:
– Scuola dell’infanzia: 3.814 posti.
– Scuola primaria: 8.457 posti.
– Scuola secondaria di primo grado: 9.556 posti.
– Scuola secondaria di secondo grado: 13.957 posti.
Trovi qui la Tabella riassuntiva offerta formativa specializzazione sul sostegno.
Tra le università con il maggior numero di posti disponibili ci sono:
– Link Campus University (Lazio): 3.250 posti totali.
– Università Suor Orsola Benincasa (Campania): 2.350 posti totali.
– Università di Salerno (Campania): 1.970 posti totali.
– Saint Camillus International University (Lazio): 1.600 posti totali.
Si tratta di pagine web ufficiali che ciascun Ateneo pubblica sul proprio sito, dedicate esclusivamente al nuovo ciclo del TFA Sostegno (in questo caso il X ciclo). Su queste pagine vengono pubblicate tutte le informazioni operative per partecipare alla selezione.
Il TFA non ha un portale centralizzato a livello nazionale: ogni Università gestisce in autonomia il proprio bando e la propria procedura. Questo significa che:
– devi scegliere in quale Ateneo concorrere, ed è fondamentale consultare con attenzione le pagine ufficiali;
– se vuoi candidarti, devi seguire esclusivamente le istruzioni e le scadenze pubblicate da quella Università;
-alcune sedi pubblicano la loro pagina informativa prima ancora del decreto ministeriale, per farsi trovare pronte.
Le pagine delle Università
Università degli Studi Roma Tre: pagina.
Università di Macerata: pagina.
Università di Urbino Carlo Bo: pagina.
I corsi di specializzazione TFA sostegno del X ciclo dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026.
È consentito un limite massimo di assenze del 20% per ciascun insegnamento. Le ore perse devono essere recuperate secondo modalità definite dai titolari degli insegnamenti. Invece, per tirocinio e laboratori è previsto l’obbligo integrale di frequenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
I candidati devono superare:
– un test preselettivo;
– una o più prove scritte o pratiche;
– una prova orale.
Le modalità di svolgimento sono disciplinate dal Decreto Ministeriale n. 92 del 2019 e successive modificazioni.
La prova orale consiste in un colloquio che verifica le competenze comunicative, la capacità di argomentazione e l’attitudine all’insegnamento di sostegno. Può includere l’analisi di casi concreti e la simulazione di attività didattiche per valutare la capacità del candidato di gestire situazioni inclusive e diversificate.
No, la prova orale punta a verificare anche le capacità pratiche del candidato, la gestione delle relazioni con alunni, famiglie e colleghi, e l’applicazione concreta delle metodologie didattiche.
Le date ufficiali delle prove preselettive sono state:
– Scuola dell’infanzia: mattina del 15 luglio 2025.
– Primaria: mattina del 16 luglio 2025.
– Scuola secondaria I grado: mattina del 17 luglio 2025.
– Scuola secondaria II grado: mattina del 18 luglio 2025.
Sul sito dell’Ateneo di riferimento, dove saranno pubblicati anche i calendari per le prove successive da affrontare.
Esempio: TFA Sostegno a.a. 2024-2025 – Prova orale (Università di Foggia)
Dove troverai:
– Calendario prove orali (con indicazione dell’aula)
– Esito prova scritta
Sì, ogni università pubblica una graduatoria finale con i candidati ammessi al corso di specializzazione TFA sostegno, che sarà pubblicata sui siti istituzionali degli atenei. Verifica attentamente il bando per le tempistiche e modalità specifiche di pubblicazione
Analisi dei Costi del TFA Sostegno 2025 (X Ciclo)
Costo medio e variazioni
Per il decimo ciclo del TFA Sostegno (2025), il costo medio si aggira intorno ai 3.000 euro, ma con ampie variazioni a seconda dell’Ateneo. Le Università applicano tariffe diverse che possono oscillare da un minimo di circa 2.500 euro a un massimo di oltre 4.000 euro.
Atenei con costi più elevati
Tra le Università con i costi più alti troviamo:
- Università Suor Orsola Benincasa di Napoli: € 4.100
- Università di Palermo, Catania, Messina, Enna Kore: € 3.700
- Università di Salerno: oltre € 3.500
- Università di Verona e Padova: oltre € 3.450
Atenei con costi più contenuti
Le Università con i costi più bassi restano:
- Università di Pisa: € 2.500
- Università di Firenze: € 2.516
Tabella – Costi del TFA Sostegno 2025 per Università
Università | Costo TFA X ciclo |
---|---|
Pisa | € 2.500,00 |
Firenze | € 2.516,00 |
Chieti-Pescara | € 2.760,00 |
Genova | € 2.800,00 |
Bari, Urbino, Salento | € 2.800,00 |
Foggia | € 2.816,00 |
Calabria | € 2.816,50 |
L’Aquila, Teramo | € 2.856,00 |
Molise | € 3.006,00 |
Ferrara, Bologna, Trento, Milano Bicocca, | |
Cattolica di Milano, Perugia, | € 3.000,00 |
Modena e Reggio Emilia, Cagliari | |
Parma | € 3.016,00 |
Torino | € 3.017,50 |
Udine, Trieste | € 3.136,00 – € 3.176,00 |
Reggio Calabria (Mediterranea e Magna Graecia) | € 3.146,00 |
Sassari | € 3.156,00 |
Cassino, UniCamillus, Tuscia, UNINT, Roma Tre, | |
Roma Foro Italico, Roma Tor Vergata | € 3.216,00 |
LINK Roma, LUMSA Roma | € 3.366,00 |
Verona | € 3.452,00 |
Padova | € 3.474,50 |
Salerno | € 3.516,00 + tassa regionale |
Catania, Enna Kore, Palermo, Messina | € 3.700,00 |
Suor Orsola Benincasa Napoli | € 4.100,00 |
Costi aggiuntivi: tassa di partecipazione al concorso
Oltre al costo del corso, va considerato il contributo per l’iscrizione alle prove di accesso, che varia tra:
- € 60 (es. Università di Perugia).
- € 100 (es. Firenze, Cagliari, Sassari, Trento, Salento, Milano Bicocca, Ferrara, Bologna, Parma).
- € 150 – 200 per la maggior parte degli altri Atenei.
Da cosa dipendono i costi
I costi complessivi del TFA Sostegno derivano da:
- Tassa di accesso per le prove preselettive
- Tassa di immatricolazione al corso
- Materiali e moduli didattici
- Spese logistiche per le attività in presenza (trasporto e alloggio per i fuori sede)
Alcuni Atenei consentono la rateizzazione dell’importo totale.
🎓 Agevolazioni e riduzioni previste
- Carta del docente: può essere usata per coprire parte delle spese.
- Percorsi abbreviati: tariffa ridotta per chi possiede già un titolo di specializzazione per altro ordine/grado.
- Esenzioni per disabilità ≥ 66%: esonero dal contributo di accesso e possibili ulteriori sconti sulle tasse universitarie.
Dove scaricare il bando e gli aggiornamenti?
Tutte le informazioni sui posti specifici per ciascun ateneo italiano sono riportate dettagliatamente nell’Allegato A al Decreto Ministeriale n. 436, disponibile sui siti istituzionali del Ministero e degli atenei coinvolti nel X ciclo del TFA.
Trovi qui la pagina ufficiale e il bando.
Il contributo per la partecipazione alla selezione (prova preselettiva) è stabilito autonomamente da ciascun ateneo. Solitamente oscilla tra 50 e 200 euro. Consulta il bando dell’ateneo prescelto per conoscere l’importo esatto.
Corso online
Per prepararti al Concorso TFA Sostegno, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Il corso online è rivolto a tutti gli aspiranti Insegnanti di Sostegno che sosteranno la prova di accesso al corso di specializzazione sul sostegno (TFA sostegno). Si tratta di un prodotto formativo di qualità, che fornisce al candidato un quadro d’insieme sui molteplici argomenti indicati dall’allegato C del D.M. 30 settembre 2011. Uno strumento didattico che non può mancare al candidato che intende affrontare la prova di accesso al TFA Sostegno con un elevato grado preparazione.
Accedi subito al corso online TFA Sostegno.
Manuali
Per approfondire lo studio, ti consigliamo inoltre i Manuali appositi per la prova scritta del TFA Sostegno, che ti offriranno una preparazione completa sia sulla teoria che sulle domande.
TFA Sostegno nella Scuola dell’Infanzia e Primaria – Manuale
Manuale per la preparazione alle prove d’accesso ai percorsi di specializzazione – Teorie psicopedagogiche, apprendimento e didattica – Competenze su empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – BES, didattica inclusiva e nuove tecnologie per la scuola digitale – Organizzazione e autonomia delle istituzioni scolastiche – Schede di sintesi – Test a risposta multipla, a risposta aperta e quiz ufficiali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
TFA sostegno – La prova scritta – Quesiti svolti
Quesiti svolti per i percorsi di specializzazione per il sostegno Infanzia e Primaria e Scuole Secondarie – Conoscenze psico-pedagogiche e sociali – Disabilità e metodologie didattiche – Empatia e Intelligenza emotiva – Competenze didattiche nella scuola dell’infanzia e primaria – Competenze didattiche nella scuola secondaria – Normativa scolastica e dell’inclusione – Creatività e pensiero divergente
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
TFA Sostegno – I quiz ufficiali della prova preselettiva – Schede di sintesi e Quiz commentati
Schede di sintesi e Quiz commentati delle precedenti prove d’accesso ai percorsi di specializzazione Infanzia e Primaria e Scuola secondaria – Competenze linguistiche e comprensione del testo – Competenze socio-psico-pedagogiche – Competenze su intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – Competenze organizzative e giuridiche delle istituzioni scolastiche – Schede di sintesi su tutti gli argomenti del programma – Questionari di simulazione
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale TFA Insegnante di sostegno – Nella scuola secondaria di I e di II grado
Manuale per la preparazione alle prove d’accesso ai percorsi di specializzazione – Teorie psicopedagogiche, apprendimento e didattica – Competenze su empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – BES, didattica inclusiva e nuove tecnologie per la scuola digitale – Organizzazione e autonomia delle istituzioni scolastiche – Schede di sintesi – Test a risposta multipla, a risposta aperta e quiz ufficiali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Resta aggiornato sul TFA Sostegno
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul TFA Sostegno ti basta leggere la guida su Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre il TFA Sostegno ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Commissioni nominate)
- Concorso Como Funzionari e Istruttori nel Comune 2025: 10 posti tra area tecnica e amministrativa
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Azienda Zero Padova Tecnici 2025: 34 posti con licenza media, diploma o laurea
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti da 104 posti: come studiare (diario delle prove online)
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 da 75 posti: come studiare
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
Buonasera volevo chiedere se il TFA in Spagna presso università private o pubbliche e’ riconosciuto in Italia?
Buongiorno,
Sono rientrata nel Ix ciclo come faccio a immatrolarmi per il x ciclo?
Buonasera, per l’accesso al TFA Sostegno 2025 saranno quindi nuovamente obbligatori i 24 CFU? Perchè per l’edizione IX non erano necessari, era sufficiente una laurea magistrale con accesso ad una classe di concorso. Inoltre, i 24 CFU sono stati sostituiti dal percorso abilitante a 60 CFU, che senso ha mantenere l’obbligo dei 24 per l’accesso al Tfa?
Grazie, Walter
Salve Walter, si è ancora in attesa della pubblicazione del decreto per conoscere con certezza i requisiti richiesti.