Tempo di lettura stimato: 7 minuti
Nuove assunzioni in Campania, il Comune di Casalnuovo di Napoli ha bandito 4 interessanti Concorsi per 17 posti come istruttori direttivi socio assistenziali. Il bando è aperto ai candidati con laurea ed è possibile partecipare fino al 4 Giugno 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Comune Casalnuovo di Napoli 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook.
Se i Concorsi Comune Casalnuovo di Napoli 2022 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorsi Comune Casalnuovo di Napoli 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli
In totale i posti sono 17, come istruttori direttivi socio assistenziali.
Si, i posti sono a tempo determinato e pieno.
I posti sono così suddivisi:
– 10 istruttori direttivi socio / assistenziali – profilo di assistente sociale;
– 3 istruttori direttivi socio / assistenziali – profilo di educatore professionale;
– 3 istruttori direttivi socio / assistenziali – profilo di psicologo;
– 1 istruttore direttivo socio / assistenziale – profilo di sociologo.
Requisiti di partecipazione
Per tutti i profili messi a bando il candidato deve avere età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo.
Per il profilo di Educatore Professionale i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
– diploma universitario di primo livello o laurea triennale di cui al D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19);
– diploma di laurea (DL) in: Pedagogia o Scienze dell’educazione;
– laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999 in: Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (classe 56/S) o Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua (classe 65/S) o Scienze pedagogiche (87/S);
– laurea magistrale ex decreto ministeriale n. 270/2004 in: Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (classe LM/50) o Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua (classe LM/57) o Scienze pedagogiche (LM/85) o Teorie e metodologie del e-learning e della media education (LM/93);
– altro titolo equipollente.
Per il profilo di Psicologi i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
– diploma di laurea (DL) in: Psicologia;
– laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999 in: Psicologia (classe 58/S);
– laurea magistrale ex decreto ministeriale n. 270/2004 in: Psicologia (classe LM/51);
– altro titolo equipollente;
– abilitazione all’esercizio della professione;
– iscrizione al relativo Albo professionale.
Per il profilo di Sociologo i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
laurea magistrale in sociologia e ricerca sociale (LM 88), laurea specialistica in sociologia (LS 89), laurea in sociologia del vecchio ordinamento (DL) oppure altro titolo equipollente.
Per il profilo di Assistenti Sociali i titoli di studio da possedere sono i seguenti:
– diploma di laurea triennale in Servizio Sociale oppure Laurea Triennale nella classe 6, Scienze del Servizio Sociale o nella classe L-39 Servizio Sociale;
– laurea specialistica ex decreto ministeriale in: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe 57/S);
– diploma di laurea (DL) in: Servizio sociale;
– laurea magistrale ex decreto ministeriale in: Servizio sociale e politiche sociali (classe LM/ 87);
– altro titolo equipollente;
– abilitazione all’esercizio della professione;
– iscrizione al relativo Albo professionale.
Prove dei concorsi
La selezioni si espleteranno mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale.
Nel caso in cui il numero dei candidati ammessi a ciascun concorso sia superiore a 100, si procederà ad una preselezione che terrà conto della valutazione dei titoli, come indicato nei bandi.
Per tutti i profili la prova scritta consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla sugli argomenti indicati al art. 11 attinenti al profilo professionale per il quale si concorre.
Superano la prova scritta i candidati che raggiungono una votazione di 21/30.
La prova orale consisterà in un colloquio con la Commissione Giudicatrice che procederà
all’accertamento delle conoscenze sulle materie d’esame, nonché della conoscenza della lingua
inglese e di quella relativa all’uso delle seguenti applicazioni informatiche.
Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 21/30 nella
prova orale.
Come inoltrare la domanda
Le domande di ammissione alle procedure concorsuali devono essere redatte secondo gli appositi modelli esclusivamente a mezzo di PEC all’indirizzo.
Per poter inoltrare la domanda è richiesto il possesso di strumenti d’identificazione quali SPID; se non hai ancora lo SPID, scopri come ottenerlo leggendo questa guida e un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): attivalo velocemente in 30 minuti, leggi la guida.
Il termine ultimo per l’invio delle domande è il 4 Giugno 2022.
La partecipazione alla selezione comporta il versamento di € 10,00 sul conto corrente bancario intestato a “Comune di Casalnuovo di Napoli.
Consigliamo inoltre, un’attenta lettura dei bandi di Concorso:
– Bando assistenti sociali e rispettivo modulo;
– Bando Sociologo e rispettivo modulo;
– Bando Psicologo e rispettivo modulo;
– Bando Educatore Professionale e rispettivo modulo.
Qui, è possibile consultare la pagina ufficiale dei Concorsi Comune di Casalnuovo.
Concorsi Comune Casalnuovo di Napoli 2022 – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Comune Casalnuovo di Napoli 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Per questo concorso, ti consigliamo i seguenti corsi online:
Manuali
Per avere una preparazione più completa sulle materie indicate nei bandi, puoi cercare il manuale più adatto alle tue esigenze nello Store.
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Concorsi Comune di Casalnuovo – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Casalnuovo di Napoli 2022, e conoscere anche gli altri candidati:
- Iscriviti al gruppo Facebook;
- collegati al ChatBOT Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai nuovi Concorsi Comune Casalnuovo di Napoli 2022, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2023 – Come studiare per le prove scritte
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti