Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’INPS si appresta a bandire nuovi Concorsi da oltre 10.000 posti. I bandi saranno aperti ai candidati in possesso del diploma o della laurea, oltre che per nuovi dirigenti e l’uscita è prevista a partire dal 2024. Inoltre, è oramai prossimo a essere bandito il concorso INPS per assunzioni di personale a tempo indeterminato da impiegare nella gestione dell’assegno unico per i figli.
Prima di mostrarti come funzionerà, come partecipare e in che modo iniziare a studiare per le prove previste, ci preme evidenziarti che per ricevere dal nostro ChatBot Telegram sui futuri aggiornamenti del concorso ti basta cliccare qui, mentre per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi INPS 2024 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi INPS o agli altri bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso INPS 2024 – Come funzionerà e come partecipare
Posti disponibili, profili richiesti e requisiti
I dettagli sui prossimi Concorsi INPS 2024 sono arrivati con il piano di fabbisogno dell’INPS 2022-2024, che elenca tutte le assunzioni necessarie per il prossimo biennio.
Un primo Decreto sull’assegno unico autorizza 385 nuove assunzioni di personale Area C, profilo economico C1. Il reclutamento può avvenire anche tramite uno o più concorsi.
Il Piano di Fabbisogno INPS 2022-2024, invece, riporta i seguenti posti previsti:
– 5322 unità da inquadrare nella posizione economica C1, tra cui consulenti della protezione sociale;
– 1317 unità da inquadrare in posizione economica C1, a seguito di progressione verticale;
– 666 unità da inquadrare in area B;
– 416 medici della prima fascia funzionale;
– 75 medici della seconda fascia funzionale;
– 61 dirigenti amministrativi della seconda fascia;
– 44 professionisti tecnico-edilizi di primo livello;
– 49 professionisti legali di primo livello;
– 25 unità da inquadrare in area A;
– 11 insegnanti;
– 10 dirigenti informatici della seconda fascia;
– 7 professionisti statistico-attuariali di primo livello.
Inoltre, il DPCM per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 Giugno 2023, ha autorizzato altre 3434 assunzioni, di cui 1136 tramite nuovi concorsi pubblici.
Le prime assunzioni riguardano:
– 3 dirigenti di I fascia: assunzione tramite procedura concorsuale;
– 20 dirigenti amministrativi di II fascia: 10 tramite corso-concorso SNA, 10 tramite graduatorie o nuovo concorso;
– 12 medici di II fascia: assunzione tramite graduatoria del concorso Inps o nuovo concorso;
– 47 medici di I fascia: 42 tramite graduatoria del concorso, 5 tramite stabilizzazione di personale in comando;
– 5 professionisti tecnico-edilizi di I livello: assunzione tramite graduatoria del concorso o nuovo concorso;
– 3 professionisti statistico-attuariali di I livello: assunzione tramite graduatoria del concorso o nuovo bando;
– 10 professionisti legali di I livello: assunzione tramite graduatoria del concorso Inps o nuovo concorso;
– 751 consulenti protezione sociale (area C, posizione C1): assunzione tramite graduatoria del concorso o nuovo concorso;
– 751 unità in posizione economica C1: a seguito di progressione verticale;
– 645 unità in area B, posizione economica B1: assunzione tramite graduatorie o nuovo concorso (dopo lo svolgimento del concorso per 585 diplomati);
– 64 unità in posizione economica B1: a seguito di progressione verticale;
– 1 insegnante: assunzione tramite reclutamento previsto dal comparto scuola.
A queste si aggiungono i 385 posti per l’assegno unico e 4300 risorse assunte tramite scorrimento di graduatorie.
No. Anche se inizialmente previsti per il 2023, con un post social l’INPS ha confermato che non sono previsti nuovi bandi di concorso durante quest’anno. Ciò significa che i concorsi sono slittati e saranno banditi durante il 2024.
Sì, i posti saranno a tempo indeterminato.
Le 385 nuove assunzioni avverranno con la pubblicazione di nuovi concorsi pubblici ma anche con lo scorrimento di graduatorie già in essere.
I candidati assunti tramite la procedura INPS 385 posti si occuperanno di gestire le pratiche relative all’Assegno Unico introdotto nel corso del 2022.
Le assunzioni saranno con contratto di lavoro a tempo indeterminato, il nuovo personale assunto sarà inserito nell’Area C, con profilo economico C1.
Per poter partecipare saranno richiesti un diploma o una laurea.
In particolare, per le 385 assunzioni per l’assegno unico sarà richiesta una laurea.
Tuttavia, è necessario attendere l’uscita dei bandi ufficiali per maggiori informazioni sui requisiti richiesti.
Sì, per maggiori informazioni leggi questa guida.
Prove del concorso
L’iter concorsuale non è stato ancora definito.
In ogni caso, potrebbe essere scelto lo stesso iter concorsuale dell’ultimo Concorso INPS, con:
– prova preselettiva;
– due prove scritte;
– prova orale.
Inoltre, con l’uscita dei bandi arriveranno maggiori informazioni sulle modalità di selezione scelte.
Come partecipare
Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario attendere l’uscita dei bandi in Gazzetta Ufficiale.
Inizialmente previsti per il 2023, con un post social l’INPS ha confermato che non sono previsti nuovi bandi di concorso durante quest’anno. Ciò significa che i concorsi sono slittati e saranno banditi durante il 2024.
Prossimi Concorsi INPS 2024 – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi INPS 2024, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz.
Per iniziare a studiare, ti consigliamo di utilizzare la banca dati per il precedente Concorso INPS attualmente in atto (NON UFFICIALE) con tutte le materie oggetto sia della prova preselettiva che della prova scritta.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso INPS 2024 per diplomati comprende:
- Tutti i corsi di Diritto – Bundle;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Reati Contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Contratti Pubblici;
- Diritto del Lavoro;
- Politiche Attive del Lavoro;
- Logica;
- Informatica.
Manuale
Per iniziare a prepararti ai Concorsi INPS, ti consigliamo di utilizzare il Manuale Concorsi INPS e il Compendio di Diritto della Previdenza Sociale.
Manuale Concorsi INPS 2023 – Vari Profili Materie Comuni
Manuale con le materie comuni – Teoria e Quiz – Diritto del lavoro – Legislazione sociale – Diritto amministrativo – Contabilità pubblica – Informatica e lingua Inglese (quiz nel software) – Software online – Con Espansioni online
Compendio di Diritto della Previdenza Sociale – Per la preparazione
Compendio di Diritto della Previdenza Sociale ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Trattazione sintetica e facile – Dottrina e Giurisprudenza di rilievo – Esempi e approfondimenti – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Altre informazioni →Manuale Concorso INPS per diplomati – Per la preparazione
[IN PREPARAZIONE]i
Altre informazioni →Concorsi 10000 posti INPS 2024 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso INPS per diplomati 2024 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo