Tempo di lettura stimato: 9 minuti

A partire dal 23 maggio 2025 è stata pubblicata la banca dati ufficiale dei quesiti per la prova scritta del concorso per 4617 allievi agenti della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia del 22 aprile 2025. In particolare, è stata diffusa la banca dati per la procedura riservata ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate (VFP1 e VFP4), come previsto dall’art. 10, comma 1, del bando.
Successivamente, il 26 maggio 2025, è stata pubblicata anche la banca dati ufficiale per civili!
Le prove scritte d’esame per tutte le procedure si svolgeranno presso l’Ergife Palace Hotel, in Via Aurelia n. 619 – Roma, nei giorni e orari indicati nel calendario ufficiale. La suddivisione avverrà in base al cognome dei candidati e per fasce orarie.
Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul:
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram.
- Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai civili;
- Oppure al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram per militari.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Il concorso prevede un totale di 4.617 posti per Allievi Agenti della Polizia di Stato, suddivisi in tre diverse aliquote:
2.517 posti (codice AG20251)
– Riservati ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile, in possesso dei requisiti generali previsti dal bando.
2.059 posti (codice VFP2025)
– Riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate (VFP1, VFPI, VFP4), in servizio o in congedo, che abbiano maturato almeno 12 mesi di servizio.
41 posti (codice BIL2025)
– Riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca), livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, valido per il pubblico impiego nella provincia di Bolzano.
No. È possibile candidarsi a una sola procedura, scegliendo tra:
– AG20251 (civili),
– VFP2025 (volontari in ferma prefissata),
– BIL2025 (bilinguismo).
Sono riservati 2.517 posti ai civili tramite la procedura identificata dal codice AG20251. Possono accedervi tutti coloro che possiedono i requisiti generali indicati nel bando.
L’aliquota di 41 posti (codice “BIL2025”) è riservata a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco) di livello B2.
L’attestato deve essere rilasciato da autorità riconosciute, secondo quanto previsto dal DPR n. 752/1976 e successive modifiche. Scopri cos’è e come si consegue.
Fasi del concorso: prove e materie da studiare
La selezione si compone di:
– Prova scritta d’esame (quiz a risposta multipla) su argomenti di cultura generale, lingua italiana, logica, lingua inglese e informatica;
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Non è prevista la valutazione dei titoli per queste due procedure, al fine di snellire la selezione.
Per i VFP sono previsti:
– Prova scritta d’esame;
– Valutazione dei titoli di servizio;
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Si, entrambe le banche dati ufficiali sono state pubblicate rispettivamente il 23 e 26 Maggio 2025 per militari e per civili.
Gli accertamenti psico-fisici prevedono:
– visita medica generale;
– esami clinici e di laboratorio (sangue, urine, tossicologici ecc.);
– test per verificare eventuali patologie o inidoneità.
Solo chi risulta idoneo potrà accedere alla fase successiva.
Le graduatorie finali saranno distinte per ciascun codice (AG20251, VFP2025, BIL2025) e pubblicate sul sito ufficiale della Polizia di Stato. L’immissione in servizio avverrà in base all’ordine di merito e alla disponibilità di posti.
Sono stati pubblicati il verbale n. 1, contenente i criteri per lo svolgimento delle prove scritte d’esame per i candidati, e il verbale n. 7, relativo ai criteri di valutazione dei titoli posseduti dai candidati.
La prova si articola in due modalità distinte:
Per i candidati con codice concorso AG20251 (civili) e BIL2025 (bilinguismo):
– Questionario di 100 quesiti a risposta multipla in 90 minuti, con 5 opzioni (1 sola corretta);
– Materie: cultura generale, italiano (grammatica e letteratura), storia, matematica, cittadinanza e costituzione, lingua inglese, informatica, logica matematica e critica;
– Ogni materia ha 10 domande suddivise per difficoltà: 30% facili, 50% medie, 20% difficili.
L’attribuzione del punteggio per ogni risposta é stabilita come di seguito indicate:
– esatta categoria facile: 0,29;
– esatta categoria media: 0,30;
– esatta categoria difficile: 0,315;
– errata o multipla categoria facile: – 0,029;
– errata o multiple categoria media: -0,02;
– errata o multiple categoria difficile: -0,015;
– omessa 0.
Soglia di superamento: 18/30.
Per i candidati con codice concorso VFP2025 (volontari in ferma prefissata):
– Questionario di 80 quesiti a risposta multipla in 60 minuti, con 4 opzioni;
– Materie: informatica, geometria, letteratura, grammatica, educazione civica, scienze, geografia, storia, inglese, aritmetica/algebra, tecnologia.
Punteggio:
– esatta 0,125;
– errata -0,040;
– omessa 0.
Soglia di superamento: 6/10.
Qui il verbale completo.
I titoli concorrono fino a 1/3 del punteggio massimo della prova scritta. Le principali categorie valutate e i rispettivi massimi sono:
– Servizio militare VFP1/VFP4: fino a 0,06 punti;
– Missioni fuori area: fino a 0,12 punti;
– Documentazione caratteristica: fino a 0,10 punti;
– Riconoscimenti e benemerenze: fino a 0,75 punti;
– Titoli di studio: fino a 0,75 punti (da diploma a dottorato);
– Lingue straniere: fino a 0,70 punti (standard NATO o certificazioni CEFR);
– Certificazioni informatiche: fino a 0,40 punti (ECDL, EIPASS, Microsoft, ecc.);
– Patenti militari: fino a 0,06 punti;
– Altri attestati e brevetti: fino a 0,06 punti.
Qui il verbale completo.
Calendario delle prove
Procedura riservata ai VFP (2059 posti)
- 📅 20 giugno 2025
- 🕗 Ore 8:00 – da Abagnale Agostino a Lampugnani Nicolò
- 🕝 Ore 13:30 – da Lanci Federica a Zurro Mauro
Procedura aperta ai civili (2517 posti)
- 📅 23-26 giugno 2025 – turni mattutini (8:00) e pomeridiani (13:30), con ordine alfabetico dalla A alla Z.
Procedura per candidati con attestato di bilinguismo (41 posti)
- 📅 26 giugno 2025 – Ore 13:30
- da Allegri Niccolò a Walcher Sophia
Trovi qui il diario ufficiale e il Servizio BUS: prenota il tuo posto!
Dove scaricare il bando?
Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale e altri moduli che potrebbero tornarti utili:
– Istruzioni per invio della documentazione tramite PEC;
– Modello ANM – Certificato anamnestico;
– BIL -Dichiarazione sostitutiva Attestato di bilinguismo;
– TPF – Autocertificazione Titoli di preferenza;
– VFP1_C – Autocertificazione Estratto documentazione di servizio;
– VFP1_S – Estratto documentazione di servizio;
– Modello VFPI_C – Autocertificazione Estratto documentazione di servizio;
– Modello VFPI_S – Estratto documentazione di servizio;
– GUIDA COMPILAZIONE DOMANDA_4617 ALLIEVI AGENTI_2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Banca dati ufficiale in PDF
Come primo passo se stai partecipando come militare, ti consigliamo di scaricare in PDF la banca dati ufficiale del concorso. Mentre qui trovi quella per Civili.
Eventuali segnalazioni inerenti alla banca dati potranno essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica certificata dipps035.0602@pecps.interno.it.
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati ufficiali presenti sul simulatore:
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium. Con il simulatore avrai a disposizione un tutor AI che ti accompagnerà nello studio!
Corsi Online
Il nostro corso online intensivo è pensato per offrirti una preparazione mirata e completa alla prova scritta, utilizzando esclusivamente le banche dati ufficiali. Lo strumento perfetto a completamento dell’esercitazione tramite simulatore quiz!
La competizione è alta: solo chi si prepara con i giusti strumenti può davvero emergere!
📚 Allenati con quiz aggiornati, spiegazioni chiare e strategie di risposta efficaci.
🚀 Inizia oggi: la prova gratuita ti aspetta!
👉 Preparati al meglio per il tuo futuro in divisa.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 – Per la preparazione
Manuale completo per la preparazione alla prova scritta – Teoria e Quiz – Letteratura italiana – Grammatica italiana – Storia – Educazione civica – Geografia – Scienze – Matematica e Geometria – Informatica – Lingua inglese – Ragionamento logico-matematico e critico-verbale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso della Polizia di Stato per Allievi Agenti
Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram.
Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai civili; Oppure al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram per militari.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati
- Concorso Allievi Finanzieri: 1985 posti per diplomati
- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati
- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
Commenta per primo