Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: In arrivo un bando da 4.620 posti anche per civili

Il 22 aprile 2025 è stato pubblicato ufficialmente sul Portale unico del reclutamento il bando di concorso per l’assunzione di 4.617 allievi agenti della Polizia di Stato, indetto con decreto del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza. Il concorso è aperto sia ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile che ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate, configurandosi come una delle principali opportunità di accesso nella carriera in divisa per l’anno in corso.

Le domande di partecipazione possono essere inviate dalle ore 00.00 del 23 aprile fino alle ore 23.59 del 22 maggio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma dedicata.

Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul:

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Quanti sono i posti a concorso e come sono suddivisi?

Il concorso prevede un totale di 4.617 posti per Allievi Agenti della Polizia di Stato, suddivisi in tre diverse aliquote:

2.517 posti (codice AG20251)
– Riservati ai cittadini italiani provenienti dalla vita civile, in possesso dei requisiti generali previsti dal bando.

2.059 posti (codice VFP2025)
– Riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze Armate (VFP1, VFPI, VFP4), in servizio o in congedo, che abbiano maturato almeno 12 mesi di servizio.

41 posti (codice BIL2025)
– Riservati ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca), livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento, valido per il pubblico impiego nella provincia di Bolzano.

Posso candidarmi a più di una procedura (civile, VFP, bilinguismo)?

No. È possibile candidarsi a una sola procedura, scegliendo tra:

– AG20251 (civili),
– VFP2025 (volontari in ferma prefissata),
– BIL2025 (bilinguismo).

Quanti posti sono riservati ai civili?

Sono riservati 2.517 posti ai civili tramite la procedura identificata dal codice AG20251. Possono accedervi tutti coloro che possiedono i requisiti generali indicati nel bando.

Come funziona la riserva per il bilinguismo?

L’aliquota di 41 posti (codice “BIL2025”) è riservata a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco) di livello B2.

L’attestato deve essere rilasciato da autorità riconosciute, secondo quanto previsto dal DPR n. 752/1976 e successive modifiche. Scopri cos’è e come si consegue.

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare al concorso per Allievi Agenti della Polizia di Stato 2025?

Possono partecipare:

– I cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 26 anni (fino a 28 per i VFP con periodi di servizio);
– volontari in ferma prefissata (VFP1, VFP4, VFPI) in servizio o congedati con almeno 12 mesi di servizio;
– I possessori dell’attestato di bilinguismo (italiano/tedesco, livello B2).

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per i civili e per i titolari di attestato di bilinguismo (codici AG20251 e BIL2025):
– Diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità), valido per l’iscrizione all’università.

Per i VFP (codice VFP2025):
– È sufficiente il diploma di scuola secondaria di primo grado se si è svolto servizio in ferma prefissata alla data del 31 dicembre 2020, altrimenti serve la maturità.

Quali sono i limiti fisici previsti per partecipare?

È richiesto il possesso dei requisiti fisici indicati nel regolamento DPR n. 207/2015, tra cui:

– Indice di massa corporea (IMC) compreso tra 18 e 28;
– Normali capacità visive e uditive;
– Idoneità alla mansione di agente di polizia;
– Nessuna infermità che impedisca l’attività operativa.

È possibile presentare domanda per il concorso se si è ancora minorenni?

No. Al momento della scadenza del bando (22 maggio 2025), il candidato deve avere almeno 18 anni compiuti. L’età massima è 26 anni non compiuti (fino a 28 per i VFP).

Fasi del concorso: prove e materie da studiare

Come avviene la selezione per i civili e per i candidati bilingui?

La selezione si compone di:

– Prova scritta d’esame (quiz a risposta multipla) su argomenti di cultura generale, lingua italiana, logica, lingua inglese e informatica;
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali.

Non è prevista la valutazione dei titoli per queste due procedure, al fine di snellire la selezione​.

Come avviene la selezione per i volontari in ferma prefissata (VFP)?

Per i VFP sono previsti:

– Prova scritta d’esame;
– Valutazione dei titoli di servizio;
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali.

Come funziona la prova scritta?

La prova scritta consisterà in un questionario a risposta multipla, somministrato in modalità digitale, che potrà contenere quesiti su:

– cultura generale;
– lingua italiana;
– ragionamento logico;
– conoscenza di una lingua straniera (a scelta tra inglese, francese, tedesco o spagnolo);
– uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse.

Il punteggio ottenuto determinerà l’ammissione agli accertamenti successivi. La pubblicazione del calendario è prevista per il 30 Maggio 2025.

È prevista la pubblicazione di una banca dati ufficiale dei quiz?

Le banche dati saranno pubblicate sul sito istituzionale almeno 20 giorni prima dell’inizio della prova.

Il candidato estrae il questionario fra quelli preventivamente predisposti dalla Commissione esaminatrice. Tale questionario è predisposto mediante un processo di randomizzazione della banca dati dei quesiti della prova d’esame che ne garantisce la diversità di composizione, nel rispetto dello stesso numero di quesiti per ciascuna materia e della medesima percentuale del grado di difficoltà secondo le seguenti percentuali:

30% – domande facili;
50% – domande di media difficoltà;
20% – domande difficili.

I quesiti sono suddivisi per materia e per coefficiente di difficoltà e sono elaborati come domanda diretta, cui sono attribuite cinque risposte, delle quali una sola è esatta. La prova si intende superata se il candidato riporta una votazione non inferiore a 18/30. L’esito provvisorio della prova scritta, non appena disponibile, è consultabile dai candidati interessati tramite l’accesso al suddetto sito istituzionale. .

In cosa consistono gli accertamenti psico-fisici?

Gli accertamenti psico-fisici prevedono:

– visita medica generale;
– esami clinici e di laboratorio (sangue, urine, tossicologici ecc.);
– test per verificare eventuali patologie o inidoneità.

Solo chi risulta idoneo potrà accedere alla fase successiva.

Come verrà gestita la graduatoria?

Le graduatorie finali saranno distinte per ciascun codice (AG20251, VFP2025, BIL2025) e pubblicate sul sito ufficiale della Polizia di Stato. L’immissione in servizio avverrà in base all’ordine di merito e alla disponibilità di posti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando?

Qual è il termine per presentare la domanda?

Le domande possono essere inviate dalle ore 00.00 del 23 aprile 2025 alle ore 23.59 del 22 maggio 2025.

Quali documenti devono essere trasmessi via PEC?

Devono essere trasmessi via PEC (Posta Elettronica Certificata):

– il certificato anamnestico (modello ANM);
– eventuale attestato di bilinguismo (modello BIL);
– titoli di preferenza (modello TPF);
– estratti della documentazione di servizio (modelli VFP1, VFPI ecc., in base al proprio profilo).

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste (contenenti i quiz ufficiali dei precedenti concorsi).

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:

Manuale Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 – Per la preparazione

30,00€28,50€

Manuale completo per la preparazione alla prova scritta – Teoria e Quiz – Letteratura italiana – Grammatica italiana – Storia – Educazione civica – Geografia – Scienze – Matematica e Geometria – Informatica – Lingua inglese – Ragionamento logico-matematico e critico-verbale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso della Polizia di Stato per Allievi Agenti

Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai civili; Oppure al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram per militari.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.