Concorso Allievi Ufficiali Carabinieri Accademia – Pubblicata la convocazione degli 80 concorrenti ammessi al tirocinio

Scopri gli aggiornamenti!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Allievi Ufficiali Carabinieri Accademia 2024 - 65 posti per l'ammissione al 207° Corso

È stata pubblicata la convocazione ufficiale per il Concorso Allievi Ufficiali Carabinieri – Accademia Militare: sono stati resi noti gli 80 candidati ammessi al tirocinio, fase cruciale del percorso concorsuale. Con questo passaggio, il concorso entra nel vivo, avvicinando ulteriormente i concorrenti selezionati all’obiettivo dell’ammissione all’Accademia.

Per restare aggiornato su questo concorso, attiva le notifiche tramite Telegram e iscriviti ai gruppi dedicati:

Inoltre potresti essere anche interessato ai bandi nelle Accademie militari per Aeronautica, Esercito, e Marina. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Allievi Ufficiali Carabinieri Accademia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali erano i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il bando prevede l’ammissione di 65 Allievi Ufficiali al 207° corso dell’Accademia Militare di Modena.

Le spese del mantenimento e all’istruzione degli Allievi delle Accademie sono a carico dell’Amministrazione nei limiti e con le modalità fissate dalle norme vigenti.

Come sono suddivisi i posti?

Sono previste riserve di posti come segue:

– 30% (19 posti) riservati agli Allievi frequentatori dell’ultimo anno delle Scuole Militari;
– 5% (3 posti) riservati ai coniugi, figli superstiti o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate deceduto in servizio;
– 1% (1 posto) riservato ai candidati con attestato di bilinguismo (livello B2).

Eventuali posti non coperti saranno assegnati agli altri candidati idonei secondo la graduatoria di merito. Trovi qui la guida sul funzionamento delle riserve.

Come si sono svolte le prove?

Quante prove sono state previste dal concorso?

Il concorso prevedeva le seguenti fasi, con un articolato percorso selettivo:

Prova scritta di preselezione
– Questa fase iniziale serve a scremare i candidati e consiste in un test con quesiti a risposta multipla su cultura generale, logica deduttiva, informatica e lingua straniera. I primi classificati accederanno alle fasi successive.

Prove di efficienza fisica (marzo 2025)
– Durante questa fase, i candidati dovranno affrontare esercizi specifici: corsa piana sui 1000 metri, piegamenti sulle braccia e salto in alto. Ogni prova prevede parametri diversi per uomini e donne.

Prova scritta di composizione italiana
– Una prova di 6 ore su un tema estratto a sorte riguardante argomenti di cultura generale corrispondenti ai programmi delle scuole superiori. La scrittura chiara e l’uso corretto della lingua italiana sono fondamentali per superare questa fase.

Accertamenti psicofisici e attitudinali
– I candidati saranno sottoposti a controlli medici dettagliati, prove psicologiche e colloqui attitudinali per valutare l’idoneità al servizio militare. Questi accertamenti sono mirati a selezionare individui idonei al percorso formativo e al ruolo.

Prova orale (luglio 2025)
– Una fase importante che prevede l’interrogazione su quattro materie estratte a sorte tra quelle previste dal programma del concorso.

Prova scritta e orale di lingua inglese
– La conoscenza della lingua inglese viene verificata attraverso una prova scritta di quesiti a risposta multipla e una prova orale per approfondire le competenze comunicative.

Prova facoltativa di ulteriore lingua straniera
– Chi sceglie di partecipare a questa prova potrà ottenere punteggi aggiuntivi. La verifica riguarda sia la parte scritta che quella orale in una lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco e arabo.

Tirocinio presso l’Accademia Militare di Modena
– Il tirocinio ha una durata di circa 30 giorni e rappresenta l’ultima fase selettiva. Durante questo periodo, i candidati saranno ulteriormente valutati sulle attività militari, scolastiche e comportamentali. Superare questa fase è essenziale per l’ammissione definitiva al corso.

A che punto è il concorso?

È stata pubblicata la convocazione degli 80 concorrenti ammessi al tirocinio.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando?

Scarica il bando completo: Bando ufficiale.

Inoltre, il bando comprende i seguenti documenti allegati:

allegati del bando carabinieri ufficiali accademia

Come restare aggiornati

Per ricevere aggiornamenti e confrontarti con altri candidati:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Allievi Ufficiali Carabinieri Accademia 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


2 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.