Si aggiunge ai Concorsi in Primo Piano il nuovo Concorso Accademia Militare, con 448 posti per le accademie di Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri.
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sui profili del Concorso Accademia Militare collegati al nostro BOT cliccando i seguenti link:
Inoltre, se vuoi conoscere gli altri candidati, iscriviti ad uno dei nostri gruppi di studio cliccando qui:
Concorso Accademia Militare Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri – Requisiti e prove
In totale i posti disponibili sono 448.
I 448 posti per il nuovo Concorso Accademia Militare Forze Armate sono così suddivisi:
– 150 per l’Accademia Esercito;
– 133 per l’Accademia Marina;
– 105 per l’Accademia Aeronautica;
– 60 per l’Accademia Carabinieri.
Inoltre, cliccando sui singoli Enti è possibile accedere alle relative pagine ufficiali.
Per partecipare al concorso occorre aver compiuto il 17esimo anno di età e NON aver superato il giorno di compimento del 22esimo anno di età alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande.
Inoltre, per gli appartenenti ai ruoli Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, il limite di età è alzato a 28 anni NON compiuti alla data di scadenza.
Per partecipare, ai candidati è richiesto il possesso di un diploma.
Inoltre, è possibile partecipare anche senza il possesso del diploma, a patto che venga conseguito nell’anno scolastico 2020/2021.
In breve, il concorso è aperto anche ai candidati che stanno frequentando l’ultimo anno delle scuole superiori.
L’iter del concorso non è uguale per tutti i profili.
In generale, sono sempre previsti:
– Prova preliminare;
– Prova scritta;
– Prove efficienza fisica;
– Prove Psicofisiche;
– Accertamenti attitudinali;
– Tirocinio.
Inoltre, sono quasi sempre previste prove di inglese e altre lingue straniere, matematica e scienze, anche se in modalità diverse in base all’Ente.
Infine, per informazioni più dettagliate sull’iter dei concorsi, puoi scaricare le specifiche appendici ai bandi di:
– Esercito;
– Marina;
– Aeronautica;
– Carabinieri.
La prova preselettiva per l’esercito si svolgerà indicativamente a Marzo.
Inoltre, avrà una durata di 120 minuti e consisterà nella somministrazione di 120 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
– 40 di algebra, geometria e trigonometria;
– 30 di storia e geografia;
– 20 volti ad accertare il grado di conoscenza delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche della lingua italiana;
– 20 relativi a deduzioni logiche (in questo caso alcune domande potranno far riferimento a grafici e diagrammi);
– 10 relativi a elementi di informatica (in questo caso alcune domande potranno far riferimento a immagini).
La prova scritta di selezione culturale del Concorso Accademia Militare Marina avrà una durata di 90 minuti.
Inoltre, consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla volti ad accertare il grado di conoscenza della:
– lingua italiana (48 quesiti);
– matematica (25 quesiti);
– educazione civica (9 quesiti);
– fisica (8 quesiti);
– storia (10 quesiti).
Entrambi gli enti prevedono una prova preliminare composta da 100 quesiti.
Inoltre, il tempo a disposizione per la prova dell’Arma dei Carabinieri è di 60 minuti.
Infine, la suddivisione delle domande e maggiori informazioni sulla struttura della prova saranno comunicate successivamente dai singoli enti.
Sì, ogni ente pubblicherà autonomamente la banca dati prima della prova, secondo le diverse modalità prestabilite.
Dopo la pubblicazione, le banche dati saranno rese immediatamente disponibile sul simulatore quiz di Concorsando.it.
È possibile inoltrare la domanda esclusivamente online, tramite i portali ufficiali dei singoli enti, che trovi qui:
– Esercito;
– Marina;
– Aeronautica;
– Carabinieri.
Inoltre, è possibile inviare la domanda soltanto mediante l’utilizzo dello SPID.
Infine, ti invitiamo a leggere attentamente il bando generale e le relative appendici ai bandi di:
– Esercito;
– Marina;
– Aeronautica;
– Carabinieri.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più utilizzato e richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
È possibile inviare la propria domanda di partecipazione entro e non oltre il 16 Febbraio 2021.
Nuovo Concorso Accademia Militare – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al nuovo Concorso Accademia Militare, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il nostro simulatore quiz.
Sono già disponibili infatti le banche dati ufficiali per l’Esercito e per l’Arma dei Carabinieri: per usarle ti basta aggiungere alla tua area di studio quella del concorso a cui stai partecipando:
- “Allievo Ufficiale Esercito Italiano – Esercito Italiano – 2021“;
- “Allievo Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri – Carabinieri – 2021“.
Inoltre, appena verranno pubblicate le altre singole banche dati, saranno subito disponibili sul simulatore!
Commenta per primo