Tra i concorsi nelle forze armate e di polizia è stato appena bandito il Concorso Allievi Carabinieri aperto ai civili.
Se vuoi visualizzare il calendario delle prove scritte clicca qui.
Se già conosci i requisiti e le modalità di svolgimento del Concorso Allievi Carabinieri, e vuoi invece scoprire come iniziare a esercitarti per la prova scritta leggi il nostro articolo Come studiare per il Concorso Allievi Carabinieri.
Concorso Allievi Carabinieri – Requisiti di ammissione e modalità di svolgimento
Certo, al concorso possono partecipare anche i civili.
I posti messi a disposizione sono 3581.
I 3581 posti sono così distribuiti:
– 2.449 posti riservati ai militari in servizio (VFP1 / VFP4);
– 1.100 posti riservati ai civili e ai militari in congedo;
– 32 posti per i possessori del diploma di bilinguismo italiano-tedesco.
L’età massima è di 25 anni per i civili e 27 per i militari.
Per poter partecipare è necessario il diploma per i civili.
Per i militari, invece, è necessario avere la licenza media.
Il concorso allievi Carabinieri prevede diverse prove di selezione:
– una prova scritta;
– una prova di efficienza fisica;
– accertamenti dell’idoneità psicofisica;
– accertamenti attitudinali;
– valutazione degli eventuali titoli.
Ad ogni prova avranno accesso solo i candidati che avranno superato la prova precedente.
Dovrebbero essere effettuate dopo l’emergenza coronavirus.
Si è stata pubblicata una banca dati, resa immediatamente disponibile sul simulatore quiz di Concorsando.it.
Per scoprire come iniziare ad esercitarti per la prova scritta leggi Come studiare per il Concorso Allievi Carabinieri.
La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente online, attraverso il portale ufficiale concorsi dei Carabinieri.
Prima di inviare la domanda, ti consigliamo di leggere attentamente il bando, e di munirti di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), indispensabile per la partecipazione.
Sì, per poter inoltrare la domanda è necessario munirsi di Carta Nazionale dei Servizi (CRS/TS-CNS) o SPID.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
È possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 15 aprile 2020.
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Per poter inoltrare la domanda è necessario possedere la Carta Nazionale dei Servizi (CNS), lo SPID o entrambe le cose?
Solitamente basta uno dei due, il più comune è lo SPID
Se la banca dati dovesse essere modificata con la nuova uscita del simulatore (precedentemente interrotto prematuramente) aggiornerete la versione pdf?
Certo, aggiorneremo la banca dati qualora dovesse cambiare.
Come mai, dato che questo è un concorso non c’è una PROVA ORALE?
Quando inizieranno i test??
Non abbiamo informazioni ufficiali al momento
dove si svolgerà la prima prova?
Roma
Quale é il risultato minimo per superare la selezione della prima prova, cioè quella dei quiz?
Essendo successa la sospensione dei concorsi a causa del virus è’ possibile inviare la propria iscrizione oltre il 26 marzo?
Le consigliamo di contattare l’ente che gestisce il concorso per informazioni di questo tipo.
Salve, sono un vfp1 in servizio posso partecipare da civile a questo concorso?
Ho 28 anni e 1 anno di vfp1 posso partecipare?
Perché su alcuni simulatori ci sono 340 domande di attualità e da voi ce ne sono solo 100? E la lingua inglese la metterete?
La banca dati è in fase di caricamento, a breve sarà completata.
si, ma la banca dati messa adesso è quella del 2020/21 ? oppure quella vecchia simile a quella che doveva uscire e sopratutto la banca dati è completa ? oppure per ottenere le altre risposte bisogna pagare ???
Per i civili nati ad agosto del 1994,rientra nei requisiti?
Buongiorno ma posso partecipare al concorso dovendo conseguire il diploma nel 2020 ?
Sono ex carabinieri ho lavorato in Moldavia,ho fatto corsi in Italia cuespo!Come posso inscriversi al corso di carabinieri
Io che frequento il 5°superiore e dovrei diplomarmi a fine giugno inizio luglio, posso comunque presentare la domanda?
Se prendo il diploma entro la fine dell’anno scolastico corrente (2019/2020), posso partecipare lo stesso al concorso?
si
Salve. Io che compio 26 anni il 4 marzo, non posso fare la domanda ? Grazie
Scusate per favore potrei sapere dove devo vedere la banca dati con i quiz ufgiciali da imparare
la trova sul simulatore, oppure la può scaricare dalla sezione file del gruppo di studio. trova il link nell’articolo
dove posso trovare la banca dati?
sul nostro simulatore o nella sezione file del gruppo di studio https://www.facebook.com/groups/ConcorsoAllieviCarabinieri2019/files/
la sezione file non è visibile sul gruppo
https://www.facebook.com/groups/ConcorsoAllieviCarabinieri2019/files/
Scusate ma i quiz messi a disposizione dall’Arma dei Carabinieri nell’apposita sezione a cui accedere con il codice sicurezza corrispondono alla banca dati ufficiale dalla quale verranno estratte le domande della prova scritta?
si, tranne le domande di LIngua straniera che non sonon state fornite dall’Arma
da giorni non riesco a entrare per registrarmi al concorso entrando con aruba mi chiede il codice temporale OTP e mi dice che è bloccato.come posso fare o chi contattare mi sembra impossibile non riuscire a lasciare la mia candidatura.
provi a chiedere sul gruppo di studio, forse qualche altro utente ha avuto lo stesso problema e la può consigliare https://www.facebook.com/groups/ConcorsoAllieviCarabinieri2019/
la banca dati ufficiale è uscita?
Si
possibile avere il link per poi poterla stampare?
https://www.facebook.com/download/preview/360648441206814
Vorrei partecipare al concorso
nell’articolo trova il link per presentare la domanda, nelle ultime righe.
QUANDO PUBBLICHERETE LA BATTERIA CON I QUIZ UFFICIALI?
non appena sarà disponibile