Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Comune di Andria ha pubblicato un avviso pubblico per soli esami finalizzato all’assunzione di 5 istruttori amministrativi contabili (ex categoria C, ora Area degli Istruttori) con contratto a tempo determinato della durata di 12 mesi, con orario part-time di 28 ore settimanali.
Questa procedura concorsuale è stata bandita in ottemperanza al decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 21 marzo 2025, e rappresenta un’opportunità per laureati e diplomati che desiderano lavorare nella pubblica amministrazione, in particolare nell’ambito della contabilità e delle attività amministrative dell’ente locale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi settore amministrativo: Facebook e/o Telegram per profili amministrativi.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ad Andria per istruttori Amministrativi: non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Barletta-Andria-Trani o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assunzione di 5 unità con profilo di istruttore amministrativo contabile (area degli Istruttori, ex cat. C), a tempo determinato per 12 mesi e part-time a 28 ore settimanali.
Sì, le persone con disabilità, invalidità ≥ 80% o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) possono chiedere tempi aggiuntivi o strumenti compensativi nella domanda, allegando certificazione medica.
Sì, la graduatoria finale potrà essere utilizzata da altre amministrazioni pubbliche per assunzioni a tempo determinato, previo scorrimento.
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità). I titoli esteri devono essere accompagnati dalla dichiarazione di equivalenza o da prova di richiesta di riconoscimento.
Sì. È richiesta:
– Conoscenza della lingua inglese.
– Conoscenza dell’uso delle principali applicazioni informatiche e strumenti di office automation.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste due prove:
– Prova scritta: 30 quesiti a risposta multipla (30 minuti, punteggio minimo 21/30).
– Prova orale: colloquio individuale, comprensivo di accertamento della lingua inglese e conoscenze informatiche (punteggio minimo 21/30.
Nelle seguenti date:
– Prova scritta: 14 luglio 2025, ore 09:30 presso il Palazzetto dello Sport.
– Prova orale: a partire dal 15 luglio 2025, ore 09:30 presso la Sala Consiliare, con eventuali giornate successive.
Le prove verteranno su:
– Contabilità e ordinamento degli enti locali.
– Diritto costituzionale e amministrativo.
– Legge 241/1990, D.lgs. 33/2013 e legge 190/2012.
– Protezione dati (Reg. UE 2016/679).
– Codici di comportamento (DPR 62/2013, DPR 81/2023).
– Conoscenza base di inglese e informatica (Office, hardware/software).
Ecco i criteri:
– +1 punto per ogni risposta corretta.
– −0,15 punti per ogni risposta errata o con più di una risposta.
– Nessun punteggio per le risposte omesse.
Il tempo massimo per lo svolgimento della prova è di 30 minuti.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere presentata entro il 2 luglio 2025, esclusivamente tramite il portale inPA: www.inpa.gov.it.
Guida all’uso del Portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, il candidato assunto sarà soggetto a periodo di prova come da CCNL Funzioni Locali. Dopo la metà del periodo di prova, ciascuna parte (Comune o dipendente) può recedere dal contratto senza preavviso né indennità sostitutiva
Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Andria per istruttori, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Andria istruttori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Concorsi Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Andria istruttori
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi settore amministrativo: Facebook e/o Telegram per profili amministrativi.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Andria istruttori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Brescia Tecnici 2025: 16 posti per operatori e funzionari
- Concorso Infermieri IRCCS Milano 2025: 27 posti nell’Istituto Nazionale dei Tumori
- Concorso Sacco Fatebenefratelli Tecnici Sanitari 2025: 22 posti per radiologi e tecnici di laboratorio biomedico
- Concorso ARCS Udine Collaboratori 2025: 15 posti per laureati
- Concorso Tecnici Prevenzione Ministero della Salute 2025: 30 posti per laureati
- Concorso Provincia Bolzano Sovrintendenti Forestali 2025: 25 posti per diplomati
- Concorso INPS Dirigenti 2025: 13 posti riservati ai dipendenti laureati (interno)
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato (prorogato)
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
Commenta per primo