Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’ASST di Lodi ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, finalizzato alla copertura a tempo indeterminato di 9 posti suddivisi tra diversi profili professionali del comparto sanitario e tecnico. Si tratta di un’importante occasione di lavoro nella sanità pubblica, che prevede l’inserimento di laureati, diplomati e anche candidati con la sola licenza media. Alcuni posti sono riservati ai militari congedati, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
Il termine ultimo per l’invio della domanda di partecipazione è fissato per le ore 12:00 del 5 maggio 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ASL e Aziende Ospedaliere leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASST Lodi Tecnici e Assistenti Sanitari 2025 non risponde ai tuoi interessi, potresti valutare altri bandi simili nella sezione dedicata ai Concorsi Asl e Aziende Ospedaliere oppure consultare il nostro elenco aggiornato dei Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso ASST Lodi Tecnici e Assistenti Sanitari
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede la copertura complessiva di 9 posti nelle seguenti categorie:
– 2 posti per Assistenti Sanitari (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari) – 1 riservato ai volontari delle Forze Armate;
– 4 posti per Operatori Tecnici Specializzati – Idraulici (Area degli Operatori) – 1 riservato ai volontari delle Forze Armate;
– 2 posti per Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari);
– 1 posto per Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari).
Tutti i posti previsti dal bando sono a tempo indeterminato e con orario di lavoro a tempo pieno, garantendo così stabilità economica e professionale per chi supererà la selezione.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti richiesti sono:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure altri soggetti equipara;ti
– Idoneità fisica all’impiego senza limitazioni;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali che impediscano l’accesso al pubblico impiego
I titoli richiesti per ciascun profilo, prevedono:
– Assistente Sanitario: Laurea triennale classe L/SNT04 o titolo equipollente + iscrizione all’albo professionale;
– Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica: Laurea triennale classe L/SNT02 o titolo equivalente + iscrizione all’albo professionale;
– Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: Laurea triennale classe L/SNT03 o titolo equipollente + iscrizione all’albo professionale;
– Operatore Tecnico Specializzato – Idraulico: licenza media + qualifica professionale nel settore termoidraulico + almeno 5 anni di esperienza nello specifico ambito tecnico.
Sì. Sono riservati:
– 1 posto per Assistente Sanitario a favore dei volontari in congedo delle Forze Armate;
– 1 posto per Operatore Tecnico Specializzato – Idraulico sempre a favore dei volontari in congedo delle Forze Armate.
Per approfondire come funzionano le riserve ti consigliamo questa guida: Riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il percorso selettivo varia in base alla figura professionale per cui si concorre:
Assistenti Sanitari, Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica e Tecnici di Radiologia Medica:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
Operatori Tecnici Specializzati – Idraulici:
– Prova pratica;
– Prova orale.
L’azienda può decidere di attivare una preselezione in base al numero di domande ricevute. In tal caso la prova consisterà in test a risposta multipla su:
– Materie professionali;
– Cultura generale;
– Logica e capacità di ragionamento.
Domande a risposta multipla o sintetica su argomenti tecnici specifici relativi al profilo professionale scelto.
Il superamento della Prova Scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Consiste nell’esecuzione operativa di compiti, tecniche o procedure inerenti al profilo o nella predisposizione di documenti e atti pratici.
Il superamento della Prova Pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
Oltre alle materie professionali si verificheranno:
– La conoscenza della lingua inglese;
– L’uso delle principali apparecchiature informatiche.
Il superamento della Prova Orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando
Le domande vanno inviate esclusivamente per via telematica attraverso il portale dedicato ASST Lodi.
Sì, per accedere alla procedura online è indispensabile lo SPID. Inoltre, per ricevere le comunicazioni ufficiali è utile disporre di una PEC.
Ti consigliamo la lettura delle seguenti guide:
– Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici;
– Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
Sì, è richiesto il pagamento di un contributo di 10 euro, tramite il sistema PagoPA.
Le domande vanno presentate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025.
Ecco i link diretti per ogni profilo:
📄 Bando Assistenti Sanitari;
📄 Bando Idraulici;
📄 Bando Tecnici Riabilitazione Psichiatrica;
📄 Bando Tecnico Radiologia.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASST Lodi Tecnici e Assistenti Sanitari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASST Lodi Tecnici e Assistenti Sanitari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso ASST Lodi Tecnici e Assistenti Sanitari
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ASL e Aziende Ospedaliere leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASST Lodi Tecnici e Assistenti Sanitari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo