Tempo di lettura stimato: 4 minuti

È stata pubblicata la graduatoria del Centro per l’Impiego di L’Aquila relativa alla procedura di selezione per l’assunzione di 7 Ausiliari presso l’Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili, indetta con avviso del 29 gennaio 2025. La graduatoria, aggiornata al 19 giugno 2025, riguarda in particolare il posto disponibile per l’Archivio notarile distrettuale di L’Aquila, ed è frutto della selezione effettuata mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’impiego.
Per ricevere via Telegram aggiornamenti costanti sul Ministero della Giustizia clicca qui. Inoltre, per conoscere gli altri aspiranti candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono previste 7 assunzioni.
L’assunzione è a tempo indeterminato e con contratto a tempo pieno.
L’obiettivo è assumere a tempo indeterminato e pieno 7 unità di personale nel profilo di Ausiliario, appartenenti all’Area degli Operatori (ex Area Prima), da destinare all’Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili.
Le posizioni aperte sono distribuite nei seguenti Archivi Notarili Distrettuali:
– Bologna.
– Firenze.
– L’Aquila.
– Macerata.
– Savona.
– Verona.
– Vicenza.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
La selezione avviene tramite avviamento degli iscritti ai Centri per l’Impiego, secondo le graduatorie predisposte dagli stessi, in base alle normative vigenti.
Si procederà pertanto alla verifica delle capacità operative per dare supporto ai processi lavorativi nei settori di competenza attraverso le strumentazioni in uso presso l’Amministrazione (fotocopiatrici, fascicolatori, ecc.) nonché attraverso semplici applicativi e strumenti informatici di base (Word) e consisterà nell’eseguire i seguenti adempimenti:riproduzione, impaginazione e spillatura di n. 3 copie di un elaborato di 20 facciate su macchina fotocopiatrice in dotazione all’Amministrazione; prelievo, trasporto, consegna e ricollocazione di fascicoli o altro materiale dell’amministrazione; scritturazione mediante utilizzo dell’applicativo Word di un breve elaborato fornito dalla Commissione esaminatrice.
No, la selezione avviene esclusivamente tramite l’avviamento degli iscritti ai Centri per l’Impiego, basato sulle graduatorie predisposte secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente. Non sono previste prove scritte o orali.
Le graduatorie vengono formate dai Centri per l’Impiego sulla base di parametri quali:
– Anzianità di iscrizione al Centro per l’Impiego;
– Condizioni reddituali e familiari del candidato;
– Eventuali ulteriori criteri stabiliti dalla normativa vigente per l’avviamento a selezione ai sensi dell’articolo 16 della legge 56/1987.
Sì, il personale assunto potrà accedere a percorsi di progressione interna secondo le modalità previste dal Ministero della Giustizia e dal CCNL vigente.
No, la distribuzione del personale avviene in base alle necessità degli Archivi Notarili indicati nell’avviso e secondo le graduatorie predisposte dai Centri per l’Impiego.
Dove scaricare il bando
L’avviso completo è pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, nella sezione dedicata ai concorsi e alle selezioni.
Gli ultimi aggiornamenti riguardano: la graduatoria centro per l’impiego di l’Aquila e la nomina della commissione consultabile dalla pagina ufficiale.
Sì, il personale assunto sarà soggetto a un periodo di prova della durata prevista dal CCNL del comparto Ministeri. Al termine, se il periodo di prova verrà superato con esito positivo, l’assunzione diventerà definitiva.
Rimani aggiornato sul Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili 2025
Per ricevere via Telegram aggiornamenti costanti sul Ministero della Giustizia clicca qui. Inoltre, per conoscere gli altri aspiranti candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri Lariana ASST Como 2025: 45 posti
- Concorso Comune Como Polizia Locale 2025: 20 posti per agenti e funzionari
- Concorso Comune Assemini Istruttori 2025 : 22 posti per amministrativi e tecnici
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici 2025: 12 posti per istruttori e funzionari
- Concorso Infermieri Milano ASST Nord 2025: 20 posti
- Concorso a Lodi per Infermieri 2025: 10 posti nell’ASST
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato (prorogato)
- Selezione Ministero dell’Interno Operatori 2025: 77 posti riservati alle categorie protette (nessun titolo di studio richiesto)
- Concorso IRCCS Ospedale Milano Infermieri (20 posti) Come studiare per la prova scritta e pratica
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Pubblicato calendario della prova unica – Scopri come studiare
- Concorso Comune Nocera Inferiore Agenti Polizia Locale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Presidenza Consiglio dei Ministri Specialisti Giuridico Finanziari 2025 – 10 posti per laureati
- Concorso CNR Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 34 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Tecnici 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Piloti Aeronautica Militare 2025 – 45 posti per AUPC/AUFP
Commenta per primo