Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Opportunità per musicisti diplomati: 15 posti per esecutori nella prestigiosa Banda Musicale del Corpo
Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha indetto concorsi pubblici per titoli ed esami per il reclutamento di 15 esecutori della Banda musicale della Guardia di finanza. Si tratta di un’opportunità unica per musicisti diplomati che desiderano mettere le proprie competenze artistiche al servizio del Corpo, combinando passione musicale e carriera nelle Forze di Polizia.
I concorsi sono organizzati in procedure separate per ciascuna parte e qualifica strumentale, con posti disponibili per diverse famiglie di strumenti: fiati, ottoni e percussioni. I candidati selezionati entreranno a far parte di uno dei complessi bandistici più prestigiosi d’Italia, con il grado di ispettore della Guardia di Finanza.
Le domande possono essere presentate esclusivamente online entro il 15-11-2025 sul portale concorsi GDF. Scopri tutti i dettagli su requisiti, prove d’esame e modalità di partecipazione in questa guida completa.
🎼 Posti Disponibili e Strumenti
Sono disponibili complessivamente 15 posti suddivisi per parti e strumenti. La distribuzione è organizzata in base alla qualifica musicale:
Prime Parti A (3 posti)
- 1° Clarinetto Soprano in Si♭ n. 1 (solista)
- 1ª Tromba in Si♭ acuto n. 1
- 1° Flicorno Sopranino in Mi♭
Prime Parti B (1 posto)
- Cassa (con l’obbligo dei Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono)
Seconde Parti A (2 posti)
- 1° Flicorno Soprano in Si♭ n. 2
- 2° Flicorno Tenore in Si♭ (con l’obbligo del Flicorno Basso in Si♭)
Seconde Parti B (3 posti)
- 2° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino)
- 1° Clarinetto Soprano in Si♭ n. 8
- 2° Trombone Tenore
Terze Parti A (2 posti)
- 1° Clarinetto Soprano in Si♭ n. 10
- 2° Clarinetto Soprano in Si♭ n. 4
Terze Parti B (4 posti)
- 3° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino)
- 2° Clarinetto Soprano in Si♭ n. 7
- 2° Clarinetto Soprano in Si♭ n. 8
- 5° Corno
📚 Requisiti di Ammissione
Per i candidati esterni alla Guardia di Finanza
- Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Età: compimento del 18° anno e non aver superato il 40° anno di età alla scadenza dei termini (elevato di 5 anni per i militari delle Forze armate, Forze di polizia e Vigili del Fuoco in servizio). Per informazioni dettagliate sui limiti di età nei concorsi pubblici
- Godimento dei diritti civili e politici
- Nessuna condanna penale per delitti non colposi né applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 c.p.p.
- Nessun licenziamento da pubbliche amministrazioni per motivi disciplinari
- Nessun servizio civile come obiettore di coscienza (o rinuncia a tale status)
- Idoneità psico-fisica al servizio incondizionato nella Guardia di Finanza
- Irreprensibilità del comportamento e nessun uso di sostanze stupefacenti
Per i militari già in servizio nella Guardia di Finanza
- Età: non aver superato il 45° anno di età alla scadenza dei termini
- Nessun demerito durante il servizio prestato
- Se in servizio permanente, non essere stati dichiarati non idonei all’avanzamento (o, se dichiarati, aver conseguito successivamente idoneità dopo almeno 2 anni)
- Nessun procedimento disciplinare in corso
- Non essere sospesi dal servizio o in aspettativa
Titoli di studio richiesti
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea universitari
- Diploma nello strumento per il quale si concorre (o strumento affine) conseguito in un conservatorio di Stato o istituto legalmente riconosciuto. Per approfondire equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale concorsi della Guardia di Finanza, accessibile all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, autenticandosi con SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Procedura di iscrizione
- Accedere al portale https://concorsi.gdf.gov.it
- Autenticarsi con SPID o CIE
- Compilare il form di domanda online seguendo le istruzioni del sistema
- Indicare la/le parte/i e lo/gli strumento/i per cui si intende concorrere
- Dichiarare il possesso di tutti i requisiti previsti
- Inviare la domanda entro le ore 12:00 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando
🎯 Prove d’Esame e Iter Selettivo
Il concorso prevede le seguenti fasi selettive:
1. Accertamento dell’idoneità psico-fisica
Solo per i candidati non appartenenti al Corpo o appartenenti ai ruoli “Sovrintendenti” e “Appuntati e Finanzieri”. Comprende:
- Visita medica generale
- Esami delle urine ed ematochimici
- Visita neurologica
- Visita cardiologica con ECG
- Visita psichiatrica con test psico-clinici
2. Accertamento dell’idoneità attitudinale
Previsto per candidati esterni e per i militari del Corpo appartenenti ai ruoli “Sovrintendenti” e “Appuntati e Finanzieri”. Include:
- Test attitudinali per valutare capacità di ragionamento
- Test di personalità
- Questionari biografici e motivazionali
- Colloquio attitudinale con ufficiali periti selettori
- Eventuale secondo colloquio con psicologo
3. Prove d’esame musicali
Prima fase (tutte le prove valutate in cinquantesimi, minimo 35/50 per l’idoneità):
- Prova A: Esecuzione a solo di uno o più brani con lo strumento per cui si concorre (il candidato può farsi accompagnare da un pianista proprio)
- Prova B: Esecuzione a prima vista di brani scelti dalla commissione
- Prova C: Prova di cultura, storia dello strumento e del suo repertorio
Seconda fase (per i candidati idonei alla prima fase):
- Prova D: Esecuzione in banda di uno o più brani scelti dalla commissione
- Prova E: Solo per le “prime parti A e B”: prova di capacità di attaccare e spezzare una marcia militare
Il punteggio complessivo di merito si ottiene dalla media dei punteggi delle singole prove. È idoneo chi ottiene almeno 40/50 come punteggio complessivo.
4. Valutazione dei titoli
Ai titoli posseduti può essere attribuito un punteggio massimo di 20 punti, così suddiviso:
- Fino a 8 punti: titoli accademici (diplomi da conservatorio statale o istituto parificato)
- Fino a 4 punti: titoli didattici (incarichi di insegnamento presso conservatori o scuole)
- Fino a 8 punti: titoli professionali (attività artistiche e incarichi svolti)
5. Visita medica di controllo
Prima dell’immissione nella Banda musicale, i vincitori esterni al Corpo sono sottoposti a visita medica di controllo per accertare il mantenimento dell’idoneità fisica.
📅 Date Importanti da Ricordare
- Pubblicazione bando: 16 ottobre 2025
- Scadenza domande: Entro 30 giorni dalla pubblicazione sul portale concorsi.gdf.gov.it (ore 12:00)
- Accertamenti psico-fisici: A partire dal 1° dicembre 2025
- Comunicazione calendario: Dal 20 novembre 2025 sul portale concorsi.gdf.gov.it
- Prima fase prove d’esame: A partire dal 22 gennaio 2026
- Seconda fase prove d’esame: A partire dal 22 maggio 2026
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Per consultare il bando completo e presentare la domanda:
📥 Scarica il Bando Completo 🔗 Vai alla Pagina InPA 🎖️ Portale Concorsi Guardia di Finanza🏆 Graduatorie e Nomina
Formazione delle graduatorie
Le graduatorie finali di merito sono distinte per parti e strumento. Il punteggio finale è dato dalla somma di:
- Punteggio complessivo delle prove d’esame (media dei voti delle singole prove)
- Punteggio dei titoli (massimo 20 punti)
Titoli di preferenza
A parità di punteggio costituisce titolo di preferenza assoluta l’appartenenza al Corpo della Guardia di Finanza. Tra militari del Corpo ha priorità il più elevato in grado e, a parità di grado, il più anziano.
Per i candidati esterni si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94.
Nomina e periodo di prova
I vincitori sono nominati con il grado di Ispettore della Guardia di Finanza e sottoposti a:
- Periodo di prova di 6 mesi prestando servizio nella Banda musicale
- Corso di formazione di 90 giorni per la preparazione militare e tecnico-professionale (non previsto per chi già appartiene alla Banda)
Al termine del periodo di prova, una commissione esprime un giudizio di idoneità considerando le qualità morali, disciplinari e professionali. Chi non viene riconosciuto idoneo è congedato (se esterno) o reintegrato nel grado precedente (se già militare del Corpo).
✅ Conclusioni
Il concorso per 15 esecutori della Banda musicale della Guardia di Finanza rappresenta un’opportunità straordinaria per musicisti diplomati che desiderano unire l’arte musicale a una carriera militare di prestigio. I vincitori entreranno a far parte di uno dei complessi bandistici più importanti d’Italia, con il grado di ispettore, garantendosi stabilità lavorativa e possibilità di crescita professionale.
La selezione è articolata e rigorosa, con particolare attenzione alle competenze musicali attraverso prove pratiche specifiche per ogni strumento. È fondamentale prepararsi adeguatamente sia dal punto di vista artistico che fisico-attitudinale, rispettando scrupolosamente i termini e le modalità di presentazione della domanda.
Non perdere questa occasione: verifica di possedere tutti i requisiti, prepara la documentazione necessaria e presenta la domanda entro i termini previsti. In bocca al lupo a tutti gli aspiranti musicisti della Guardia di Finanza!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Esecutori Gdf musicali, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
Commenta per primo