Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La Camera di Commercio di Genova ha bandito un concorso pubblico per esami per la copertura di 8 posti a tempo indeterminato e pieno nell’Area Istruttori, con il profilo professionale di Assistente Amministrativo del Registro Imprese e dei servizi camerali. Il concorso è aperto ai diplomati.
⬆️ Scadenza domande: 26 Giugno 2025 alle ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Camere di Commercio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Gruppo Facebook: Concorsi Amministrativi Contabili
- 👪 Gruppo Telegram: Iscriviti al gruppo Telegram
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Camera di Commercio di Genova Assistenti Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Camere di Commercio o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono i posti disponibili?
- Chi può partecipare al concorso?
- Come si svolgono le prove e cosa studiare?
- Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
- Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Camera di Commercio di Genova Assistenti Amministrativi
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono previsti 8 posti nel profilo di Assistente Amministrativo del Registro Imprese e dei Servizi Camerali, inquadrato nell’Area Istruttori presso la Camera di Commercio di Genova.
Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Sì. Il bando prevede:
– 3 posti riservati ai volontari delle Forze Armate congedati senza demerito;
– 1 posto riservato agli operatori volontari del Servizio Civile Universale o Nazionale.
Se le riserve non saranno assegnate, i posti verranno attribuiti ai candidati idonei secondo l’ordine di graduatoria.
Le principali attività dell’Assistente Amministrativo del Registro Imprese e dei Servizi Camerali sono:
– attività istruttoria autonoma e redazione di atti;
– gestione di rapporti con soggetti interni ed esterni;
– segreteria complessa e pubbliche relazioni;
– utilizzo di software applicativi e strumenti informatici;
– gestione documentale e catalogazione bibliografica;
– supporto statistico e attività di monitoraggio economico.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti richiesti sono:
– cittadinanza italiana o UE;
– età non inferiore a 18 anni;
– godimento dei diritti civili e politici;
– diploma di scuola secondaria superiore quinquennale;
– idoneità fisica all’impiego;
– assenza di condanne penali incompatibili.
È richiesto solo il limite legato al collocamento a riposo. Se vuoi saperne di più, leggi la guida al limite di età nei concorsi pubblici.
Sì, come detto:
– 3 posti riservati a militari volontari;
– 1 posto per ex operatori del Servizio Civile.
Per approfondire consulta le riserve nei concorsi pubblici.
Inoltre, in caso di pari merito in graduatoria, verranno applicati i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994. Scoprili tutti nella guida ai titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste una prova scritta e una prova orale. Solo in caso di oltre 120 domande è prevista una prova preselettiva.
Consiste in:
– test a risposta multipla;
– materie oggetto del concorso (diritto, economia, ordinamento camere di commercio);
test psicoattitudinali.
La preselettiva non influisce sul punteggio finale ma serve solo per l’ammissione alla prova scritta.
La prova scritta prevede 6 risposte sintetiche (una per ciascuna delle 4 materie obbligatorie e due a scelta):
– Diritto amministrativo;
– Diritto commerciale;
– Economia politica;
– Legislazione e ordinamento delle Camere di Commercio.
Tempo massimo: 4 ore. Punteggio minimo per superare: 21/30.
La prova orale include:
– le stesse materie della prova scritta;
– una conversazione in lingua inglese;
– un accertamento informatico su software Office e browser web.
Anche in questo caso, il punteggio minimo per superare è 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va presentata esclusivamente online tramite il Portale inPA.
Sì, consulta la guida completa sul Portale InPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Il bando non menziona alcuna tassa.
Il termine è 26 giugno 2025, ore 23:59.
➡ Scarica qui il bando ufficiale
Ti consigliamo di leggerlo attentamente prima di inoltrare la domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Camera di Commercio di Genova Assistenti Amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Camera di Commercio di Genova Assistenti Amministrativi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre lo studio dei manuali per profili amministrativi delle Camere di Commercio.
Rimani aggiornato sul Concorso Camera di Commercio di Genova Assistenti Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Camere di Commercio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Gruppo Facebook: Concorsi Amministrativi Contabili
- 👪 Gruppo Telegram: Iscriviti al gruppo Telegram
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Camera di Commercio di Genova Assistenti Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo