Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Al via le prove scritte del Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023, per ben 51 i posti messi a diposizione come operatori del mercato del lavoro a tempo pieno e indeterminato. In accordo con Provincia di Bergamo, Provincia di Varese e Selexi s.r.l. si svolgerà il 25 luglio 2023 come da seguente comunicato, presso la sede di Selexi s.r.l., sita in via Gerolamo Vida 11, Milano.
Prima di mostrarti come studiare per la prova scritta, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Centri per l’Impiego Lombardia 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Lombardia o altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – Come funziona
Posti e profili disponibili
I posti messi a concorso sono complessivamente 51, suddivisi tra le seguenti destinazioni:
– 34 provincia di Bergamo;
– 17 provincia di Varese.
Il profilo professionale messo a concorso è quello di Operatore del Mercato del Lavoro.
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Si, 15 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate, in particolare 10 posti per la provincia di Bergamo e 5 posti per la provincia di Varese.
L’iniziativa proposta mira a potenziare i servizi di assistenza e supporto all’occupazione offerti dai centri dell’impiego locali di Varese e Bergamo, al fine di promuovere l’inclusione lavorativa e stimolare la crescita economica nella regione. L’obiettivo è garantire un’equa distribuzione delle opportunità lavorative tra le due città, suddividendo in modo equo le posizioni disponibili. Questo permetterà una maggiore copertura territoriale nell’assistenza ai cittadini in cerca di lavoro, offrendo un supporto personalizzato e mirato per soddisfare le specifiche esigenze di ogni individuo.
Tra le attività principali dell’operatore del mercato del lavoro rientrano lo studio e l’analisi dei percorsi di inserimento, di riqualificazione e/o qualificazione e di sostegno alle politiche attive del lavoro.
In generale, l’operatore del mercato del lavoro si occupa di favorire l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro.
Lo stipendio iniziale previsto per la categoria C1 del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del comparto Funzioni Locali è di 20.344,07€ all’anno lordi. Questo importo comprende l’indennità di comparto, la tredicesima mensilità e tutti gli altri emolumenti accessori stabiliti dal contratto di lavoro.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
L’iter del concorso prevede:
– prova scritta;
– prova orale.
La prova scritta potrà essere a contenuto teorico o teorico-pratico (trattazione di un tema, elaborato teorico-pratico o quesiti a risposta sintetica aperta e/o a risposta multipla chiusa.
In sede di prova scritta si procederà altresì a verificare la conoscenza dei candidati in ordine alla lingua inglese, nonché la competenza nell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La tipologia della prova verrà resa nota insieme alla pubblicazione dei criteri di valutazione.
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
Le materie della porva scritta sono le seguenti:
– Nozioni sull’ordinamento degli Enti locali e sull’ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali;
– Nozioni della normativa in materia di trattamento dei dati personali;
– Elementi di diritto del lavoro e della legislazione sociale;
– Nozioni della legislazione statale e regionale in materia di servizi al lavoro;
– Nozioni della normativa nazionale e regionale relativa all’inserimento lavorativo delle persone con disabilità;
– Diritto amministrativo e diritto pubblico, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e al diritto di accesso agli atti e la disciplina del pubblico impiego;
– Nozioni in materia di servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
– Nozioni del CCNL Funzioni Locali;
– Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti;
– Nozioni della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di normativa relativa ai reati contro la PA;
– Normativa in materia di prevenzione della corruzione e di trasparenza;
– Nozioni sulla legislazione europea in materia di fondi strutturali e sulla programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE.
La prova orale consiste in un colloquio individuale sulle materie della prova scritta, finalizzata ad accertare la preparazione e la professionalità dei candidati.
Da qui è possibile scaricare il Bando e la pagina ufficiale.
Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – Come prepararsi per la prova scritta
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso 51 Operatori del Mercato del Lavoro province di Bergamo e Varese 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023 comprende:
- Informatica;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Diritto Civile;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Concorsi Centri per l’Impiego – Corso online intensivo.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre, il Manuale specifico per il Concorso Centri per l’Impiego Lombardia 2023.
Manuale Concorso Centri per l’impiego Lombardia – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Diritto del lavoro e legislazione sociale – Politiche e mercato del lavoro – Elementi di diritto amministrativo e diritto pubblico – Nozioni sull’ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali – Privacy, trasparenza anticorruzione – Rapporto di pubblico impiego e CCNL Funzioni Locali – Reati contro la P.A. – Legislazione regionale in materia di servizi al lavoro e collocamento mirato (online) – Normativa in materia di fondi strutturali – Informatica e Inglese (quiz online) – con Software online per la simulazione della prova d’esame – Risorse online: Espansioni semplificate per chi non ha mai studiato diritto – Espansioni di approfondimento e normativa
Concorsi operatori del mercato del lavoro Centri per l’Impiego Lombardia 2023 – Aggiornamenti, Gruppi di studio e Assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Centri per l’Impiego Lombardia 2023 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo