Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Dopo lo svolgimento della prova scritta, i candidati al Concorso per Istruttori indetto dalla Città Metropolitana di Torino si avviano alla fase conclusiva del percorso selettivo: la prova orale. Questo step rappresenta un momento cruciale, in cui non solo è richiesta una solida preparazione teorica, ma anche una buona capacità espositiva e padronanza degli argomenti trattati.
In questo articolo ti forniremo utili consigli su come studiare efficacemente per la prova orale, quali sono i temi da approfondire e come affrontare l’esame con maggiore consapevolezza. Inoltre, riportiamo le tracce estratte nella prova scritta, prezioso punto di riferimento per comprendere il taglio delle domande e le aree tematiche più rilevanti.
Resta aggiornato sul concorso e confrontati con gli altri candidati unendoti ai nostri gruppi social e attivando le notifiche:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Città Metropolitana di Torino Istruttori 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Torino o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 10 unità nel profilo di istruttore amministrativo o contabile, con contratto a tempo indeterminato e part-time (20 ore settimanali).
La sede di lavoro sarà presso la Città Metropolitana di Torino, in Corso Inghilterra n. 7.
Le principali mansioni includono:
– Attività di istruttoria nell’ambito dei procedimenti amministrativi e contabili.
– Gestione e predisposizione dei documenti utilizzando strumenti informatici.
– Gestione delle comunicazioni con l’utenza interna ed esterna.
I candidati selezionati lavoreranno in un contesto dinamico e collaborativo, contribuendo al buon andamento delle attività amministrative e contabili dell’Ente.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti prove:
– Preselezione (eventuale): una prova psico-attitudinale e/o tecnico-professionale e/o di cultura generale, se il numero delle domande è pari o superiore a 200. Sono esonerati dalla preselezione i candidati con invalidità uguale o superiore all’80%. La preselezione ha l’obiettivo di ridurre il numero dei candidati ammessi alla prova scritta, garantendo al contempo la parità di trattamento e la trasparenza del processo selettivo.
– Prova scritta: consiste in domande a risposta aperta o a scelta multipla, finalizzate a verificare la conoscenza delle materie indicate nel bando. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 21/30.
– Prova orale: un colloquio volto ad accertare la conoscenza delle materie d’esame e a valutare le attitudini e le motivazioni del candidato. La prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 21/30. Durante il colloquio verranno valutate anche le capacità di problem-solving e l’attitudine a lavorare in team, nonché la capacità di gestire situazioni complesse e risolvere problemi operativi.
Le materie d’esame comprendono:
– Ordinamento statale, regionale e degli Enti Locali: approfondimenti sul D.Lgs. n. 267/2000 e sulla L. 56/2014 che ha istituito le Città metropolitane.
– Diritto amministrativo: con particolare riferimento agli atti e al procedimento amministrativo (L. 241/1990) e alla responsabilità della Pubblica Amministrazione.
– Organizzazione del lavoro nelle pubbliche amministrazioni: D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche.
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici: D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.
– Elementi di diritto penale: limitatamente al Libro II, Titoli II e VII del Codice Penale.
– Normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione: inclusi trasparenza, diritto di accesso e privacy.
– Conoscenze informatiche: utilizzo degli applicativi comuni, come l’ambiente Office, la posta elettronica, etc.
– Conoscenza base della lingua inglese: valutazione delle competenze linguistiche a livello elementare.
Dopo essersi tenuta la prova scritta, e la prova suppletiva prevista per alcuni candidati: sono state rese note le tracce estratte durante le stesse prove.
Si attendono pertanto comunicazioni in merito alla prova orale.
Dove scaricare il bando?
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il bando ufficiale.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Città Metropolitana Torino Istruttori Amministrativi Contabili 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso Enti locali.
Come restare aggiornati?
Per rimanere aggiornato su tutte le novità relative al concorso, puoi:
- 👪 Iscriverti al gruppo Facebook
- 👪 Unirti al gruppo Telegram
- 🤖 Attivare le notifiche tramite il ChatBot Telegram
- 🌐 Visitare la pagina del portale InPA
- 📰 Consultare la pagina ufficiale del concorso
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Città Metropolitana Torino Istruttori Amministrativi Contabili 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
- Concorso Università di Padova Collaboratori amministrativi 2025 – 10 posti per categorie protette
- Concorso Pontecagnano Faiano Azienda Speciale 2025: 10 posti per vari profili in provincia di Salerno
- Concorso Infermieri Fondazione Pascale 2025: 10 posti (nessuna prova, solo titoli)
- Concorso ARPA Lombardia collaboratori tecnici 2025 – 11 posti a tempo determinato
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Riaperti i termini di partecipazione
- Concorso ARCS Udine Tecnici e Dietisti 2025 – 10 posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso ASP Piacenza OSS 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Interno 2025: 255 posti per diplomati e laureati (come studiare la banca dati ufficiale)
- Concorso Funzionari USR Ministero dell’Istruzione 2025 – Bando da 161 posti negli uffici scolastici regionali (FAQ aggiornate online)
Commenta per primo