Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) ha pubblicato un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione di 3 unità di personale a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area degli Assistenti presso il Segretariato Generale dell’ente. Si tratta di un’interessante opportunità di impiego stabile nel settore pubblico, con sede di lavoro nel Lazio, rivolta a candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso CNEL Assistenti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel CNEL o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 3 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Assistenti del Segretariato Generale del CNEL.
La sede di lavoro è presso il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), con sede a Roma, nella regione Lazio.
I vincitori saranno inquadrati nell’Area degli Assistenti, con contratto a tempo pieno e indeterminato, secondo il CCNL Funzioni Centrali.
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto:
– il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità);
– a cittadinanza italiana o equiparata;
– il pieno godimento dei diritti civili e politici;
– l’idoneità fisica all’impiego;
– il non essere stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico;
– la posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i nati prima del 1986).
Sì, i vincitori saranno soggetti a un periodo di prova di quattro mesi, secondo quanto previsto dal CCNL.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in:
– Valutazione dei titoli;
– Prova scritta (con quesiti a risposta multipla o sintetica);
– Prova orale.
Sì, è possibile. Il bando prevede che, in presenza di un numero di domande superiore a 100, il CNEL si riserva la facoltà di attivare una prova preselettiva.
Si prevedono 40 quesiti da risolvere in 60 minuti.
– una parte composta da n. 25 quesiti, volti a verificare le conoscenze e le competenze dei candidati nelle materie concorsuali oggetto della prova scritta.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio: risposta esatta:
– +0.75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: – 0.25 punti;
– una parte composta da n. 8 quesiti volti a verificare la capacità logico- deduttiva e di ragionamento critico- verbale.
A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
risposta esatta:
– +0.75 punti;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: – 0.25 punti;
– una parte composta da n. 7 quesiti situazionali relativi a problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo. I quesiti descriveranno situazioni di lavoro, rispetto alle quali si intende valutare la capacità di giudizio dei candidati, chiedendo loro di decidere, tra alternative predefinite di possibili corsi d’azione, quale ritengano più adeguata.
A ciascuna risposta è attribuito in funzione del livello di efficacia il seguente punteggio:
– risposta più efficace: + 0.75 punti;
– neutra: + 0.375 punti;
– meno efficace: 0 punti.
La prova orale consisterà in:
– Un colloquio sulle materie d’esame;
– Una verifica della conoscenza della lingua inglese (lettura e traduzione di un breve testo);
– Una verifica delle competenze informatiche relative al pacchetto Microsoft Office.
Per superare la prova scritta è necessario ottenere almeno 21/30. Anche per la prova orale è richiesto un punteggio minimo di 21/30.
I titoli saranno valutati solo per i candidati che avranno superato la prova scritta. Il punteggio massimo attribuibile è pari a 10 punti, così suddivisi:
– Titoli di studio e professionali: max 5 punti.
– Titoli di servizio: max 5 punti.
Sì, sarà formata una graduatoria di merito sulla base della somma dei punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli. Sarà pubblicata sul sito del CNEL.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Tramite il portale INPA, scopri come funziona.
Ti consigliamo di leggere le seguenti guide:
– Come fare lo SPID;
– Come fare la PEC.
Sì, per partecipare al concorso è necessario versare un contributo di 10,00 euro, tramite il sistema PagoPA, entro la data di scadenza delle domande.
Entro il 22 Maggio 2025 ore 12:00.
Trovi qui il bando e la pagina ufficiale sul sito dell’Ente.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso CNEL Assistenti Amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso CNEL Assistenti Amministrativi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso CNEL Assistenti Amministrativi 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CNEL Assistenti Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo