Tempo di lettura stimato: 8 minuti
È stato bandito il Concorso Commissari Polizia di Stato 2023, sono ben 140 i posti per laureati messi a bando. Per partecipare, occorre inviare la domanda di partecipazione entro il 21 Marzo 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre, al riguardo potrebbe interessarti la guida su come diventare un Commissario di Polizia di Stato.
Se il Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Polizia di Stato o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 140.
Sì, sono attive le seguenti riserve:
Nell’ambito dei suddetti posti:
– 14 posti sono riservati al personale della Polizia di Stato appartenente al ruolo degli ispettori;
– 14 posti sono riservati al restante personale della Polizia di Stato, con un’anzianità di servizio effettivo non inferiore a cinque anni;
– 3 posti sono riservati a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo;
– 35 posti sono riservati al coniuge e ai figli superstiti, oppure ai parenti in linea collaterale di secondo grado, qualora unici superstiti, del personale deceduto in servizio e per causa di servizio appartenente alle Forze di polizia o alle Forze armate;
– 3 posti sono riservati agli ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale;
– 1 posto è riservato a coloro che hanno conseguito il diploma di maturità presso il Centro studi di Fermo.
Requisiti di partecipazione
Sì, è necessario aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver compiuto il trentesimo anno di età. Tale limite, è elevato per un massimo di 3 anni per l’effettivo servizio militare svolto dai candidati.
È richiesto il possesso di una delle seguenti lauree:
– lauree magistrali o specialistiche a contenuto giuridico tra cui magistrale in giurisprudenza;
– classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza a condizione, però, che almeno due terzi dei CFU siano di categoria IUS (dunque materie giuridiche).
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– preselettiva;
– prova di efficienza fisica;
– accertamenti psico-fisici
– accertamento attitudinale;
– due prove scritte;
– valutazione titoli;
– prova orale.
Nel caso dovesse svolgersi, potrà consistere nella risoluzione di un questionario articolato con domande a risposta multipla, sulle seguenti materie:
– Diritto Penale;
– Diritto Processuale Penale;
– Diritto Civile;
– Diritto Costituzionale;
– Diritto Amministrativo.
Il questionario conterrà 40 quesiti, per ciascuna delle discipline.
Il calendario, e la sede della prova preselettiva sarà reso noto il 21 Marzo 2023.
Sì, è prevista la pubblicazione di una banca dati almeno 30 giorni prima dello svolgersi della prova, essa conterrà 5.000 quesiti, 1.000 per ciascuna materia.
Le prove scritte, della durata massima di 8 ore ciascuna, vertono su:
– Diritto Costituzionale congiuntamente o disgiuntamente a Diritto Amministrativo con riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza;
– Diritto Penale congiuntamente o disgiuntamente al Diritto Processuale Penale.
È necessario raggiungere un minimo di 18/30esimi in entrambe le prove, ed è necessario raggiungere una media di 21/30esimi per passare alla prova orale.
La prova orale verte oltre che sulle materie delle prove scritte, su:
– Diritto Civile;
– Diritto Internazionale;
– Inglese;
– Diritto dell’Unione Europea;
– Diritto della Navigazione;
– Nozioni di Medicina legale;
– Ordinamento dell’Amministrazione pubblica;
– Informatica.
La prova orale si intende superata con una votazione di almeno 18/30esimi.
Possono costituire titoli valutabili, i seguenti:
– Fino a 8 punti: diploma di laurea, laurea magistrale o specialistica, diploma di specializzazione universitaria, dottorato, conoscenza di una o più lingue straniere certificata, abilitazione all’insegnamento;
– Fino a 12 punti: incarichi speciali professionali conferiti con provvedimenti di dirigenti di capo dipartimento, pubblicazioni scientifiche.
Sì, i candidati vincitori saranno ammessi alla frequenza del corso di formazione.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Coloro i quali intendono partecipare, devono compilare la domanda telematicamente usando l’apposita piattaforma.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Ti consigliamo inoltre di monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni.
No.
Entro il 21 Marzo 2023.
Da qui puoi consultare, e scaricare il bando di concorso:
– Commissari Polizia di Stato 2023.
Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 – Come prepararsi per le prove
Banca Dati ufficiale 2022
Come primo step, ti consigliamo di iniziare a esercitarti sulla banca dati Concorso Commissari Polizia di Stato 2022 Ufficiale, in attesa della pubblicazione della medesima per il 2023, puoi scaricarla da qui.
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Commissari Polizia di Stato 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito ti consigliamo di esercitarti sulla banca dati del Concorso precedente Commissari Polizia di Stato 2022, in attesa che venga rilasciata la banca dati ufficiale 2023, non’appena verrà pubblicata la nuova banca dati sarà subito sostituita.

Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 comprende:
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Diritto amministrativo;
- Informatica;
- Corso d’Inglese – gratuito.
Accertamenti Psico-Attitudinali
Se stai partecipando o hai intenzione di partecipare al Concorso Commissari Polizia di Stato, sicuramente sarai interessato a tutti i consigli utili per affrontare e superare gli Accertamenti Attitudinali.
Il famoso colloquio con lo psicologo, che ritroviamo nelle prove del Concorso Commissari di Polizia, è da sempre una prova che quasi tutti candidati affrontano senza punti di riferimento, senza sapere bene in cosa consiste e come affrontarla.
Grazie a tale servizio sarai in grado di affrontare i test attitudinali e il colloquio dallo psicologo con maggiore serenità!
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico.
Manuale Concorso Commissari di Polizia 2023 – Per la preselettiva e prova scritta
Manuale per la prova preselettiva e le prove scritte – Diritto Penale – Diritto Processuale Penale – Diritto Civile – Diritto Costituzionale – Diritto Amministrativo – SOFTWARE con quiz ufficiali del precedente concorso – Espansione online sulle prove di efficienza fisica e attitudinali
Altre informazioni →Concorso Commissari Polizia di Stato 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso Commissari Polizia di Stato e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Commissari Polizia di Stato potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorsi Roma Capitale 2023 – In arrivo nuovi bandi
- Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Ragioneria di Stato 2022 – Bando da 54 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Regione Sicilia – In arrivo 273 posti per laureati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – in arrivo 6300 assunzioni
- Assunzioni Piccoli Comuni PNRR – 1026 posti in arrivo
- Concorsi ASP Cosenza 2022 – 710 assunzioni in arrivo nel comparto sanitario
- Concorsi MIT – 1428 Assunzioni in arrivo nel 2022/2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Cattedra Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – Per laureati
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo