Concorso Comune di Fano Funzionari 2025 – 7 posti tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune di Fano Funzionari 2025 - 7 posti tempo indeterminato

Il Comune di Fano, situato nella provincia di Pesaro Urbino, ha bandito tre nuovi concorsi pubblici finalizzati all’inserimento di funzionari in diversi ambiti professionali. Le selezioni prevedono l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 7 profili laureati, suddivisi tra tecnici, informatici e specialisti ambientali.

⭐I concorsi sono rivolti esclusivamente a candidati in possesso di laurea. Le domande di partecipazione dovranno essere inviate entro il 20 maggio 2025.

Per restare sempre aggiornato sulle novità:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune di Fano Funzionari 2025 non è quello che cerchi, esplora subito i Concorsi nelle Marche oppure consulta la nostra pagina dedicata ai Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

I concorsi del Comune di Fano mirano a reclutare 7 funzionari .

Qual è la distribuzione dei posti?

I posti sono cosi suddivisi:
– 3 funzionari tecnici: su un posto è prevista la riserva per i volontari delle Forze Armate;
– 2 funzionari informatici: su un posto si applica la riserva a favore dei volontari del servizio civile universale o del servizio civile nazionale. Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere l’approfondimento sulla riserva per Servizio Civile Universale nei concorsi pubblici;
– 2 funzionari specialisti in materia ambientale; su un posto si determina la riserva di un posto per i volontari delle Forze Armate.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I contratti offerti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e crescita professionale.

Chi può partecipare al concorso?

Per candidarsi alle tre procedure concorsuali è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
– cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
– età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella ordinariamente prevista dalle norme vigenti per il collocamento d’ufficio a riposo;
– godimento dei diritti civili e politici;
– posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva (limitatamente ai candidati soggetti a tale obbligo);
– non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
– non avere riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

Quali sono i requisti specifici?

I concorrenti devono inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:
– Funzionari tecnici:
– superamento esame di stato per l’iscrizione nella sezione A) oppure nella sezione B) del settore “Ingegneria Civile ed Ambientale” dell’ordine professionale degli “Ingegneri”;
– oppure superamento esame di stato per l’iscrizione nella sezione A) o nella sezione B) del settore “Architettura” dell’ordine professionale degli “Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori”.

– Funzionari informatici:
Devono possedere una delle seguenti lauree:
– L.08 Ingegneria Informatica;
– L.31 Scienze e Tecnologie Informatiche (anche ai sensi del D.M.509/1999);
– L.M.18 Informatica;
– L.M.66 Sicurezza Informatica;
– L.M.27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
– L.M.29 Ingegneria Elettronica;
– L.M.91 Tecniche e metodi della società dell’informazione;
– L.M.32 Ingegneria Informatica;

Funzionari specialisti in materia ambientale:
– L.27 Scienze e Tecnologie Chimiche;
– L.25 Scienze Forestali ed Ambientali;
– L.13 Scienze Biologiche;
– L.30 Scienze e Tecnologie Fisiche;
– L.32 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura;
– L.M.06 Biologia;
– L.M.07 Biologia Agraria;
– L.M.08 Biotecnologie Industriali;
– L.M.60 Scienze della Natura;
– L.M.54 Scienze Chimiche;
– L.M.71 Scienze e Tecnologie Chimico Industriali;
– L.M.73 Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali;
– L.M.17 Fisica;
– L.M.22 Ingegneria Chimica;
– L.M.35 Ingegneria per L’Ambiente e il Territorio;
– L.M.75 Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio.

Si applicano le equipollenze ed equiparazioni di legge.

Ci sono limiti di età?

Non sono previsti limiti di età rigidi, ad eccezione di quelli legati al collocamento a riposo. Approfondisci l’argomento sulla nostra guida ai limiti di età nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come sono articolati i concorsi?

L’iter selettivo di ciascun concorso prevede due prove d’esame: 
– una prova scritta;
– una orale.

Come funziona la prova scritta?

La prova scritta consiste in 30 quesiti a risposta multipla, ciascuno con almeno 3 opzioni di risposta, tra le quali una sola è corretta. I quesiti possono riguardare tutte o alcune delle materie indicate nel programma d’esame.
Per accedere alla prova orale, è necessario ottenere un punteggio minimo di 42 su 60, considerato il punteggio di soglia per il superamento della prova scritta.

Come funziona la prova orale?

La prova orale si intende superata con un punteggio pari o superiore a 30 su 40. La valutazione riguarda in modo integrato le competenze tecniche, professionali e trasversali del candidato.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi

Come si inoltra la domanda?

Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere inviate esclusivamente con modalità telematica tramite collegamento al portale inPA, dove cliccare sull’apposito link disponibile:
– in questa pagina (concorso funzionari tecnici);
– in questa pagina (concorso funzionari informatici);
– in questa pagina (concorso funzionari specialisti in materia ambientale).

È richiesto il possesso dello SPID?

Sì, è necessario disporre di un’identità digitale SPID. Per maggiori informazioni consulta la guida su come ottenere lo SPID per concorsi pubblici.

È necessaria una PEC?

Sì, occorre essere in possesso di una PEC o domicilio digitale valido.Guida PEC per concorsi.

Entro quando posso partecipare?

Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere inviate entro il 20 maggio 2025 alle ore 13.00.

Dove posso trovare i bandi?

Per tutti i dettagli dei concorsi per funzionari del Comune di Fano funzionari invitiamo a leggere con attenzione i bandi allegati di seguito:
Bando funzionari tecnici;
Bando funzionari informatici;
Bando funzionari specialisti in materia ambientale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Fano Funzionari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune di Fano Funzionari 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Tecnici presso gli enti locali.

Come rimanere aggiornati?

Per ricevere aggiornamenti e confrontarti con altri candidati, puoi iscriverti ai seguenti canali:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune di Fano Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.