Tempo di lettura stimato: 14 minuti
È stato finalmente bandito il nuovo Concorso Comune di Napoli 2022 per 1394 assunzioni di diplomati e laureati a tempo indeterminato e determinato. Si tratta in particolare di tre bandi di concorso per il reclutamento di risorse da inserire in categoria C, D e come personale dirigente presso il Comune di Napoli e la Città Metropolitana di Napoli. È possibile presentare la domanda a partire dal 10 Agosto fino all’8 Settembre 2022.
Prima di mostrarti come funzionano le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Comune di Napoli 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Comune di Napoli 2022 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Napoli o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Comune di Napoli e Città Metropolitana – Come funziona e come partecipare
Posti, profili e requisiti
I posti messi a bando sono 1394, divisi in 3 bandi:
– per laureati: 577 posti, di cui 378 a tempo indeterminato e 199 a tempo determinato;
– per diplomati: 762 posti, di cui 719 a tempo indeterminato e 43 a tempo determinato;
– per dirigenti: 55 posti, a tempo indeterminato.
No, svariati posti sono presso la Città Metropolitana di Napoli.
Dal FORMEZ PA.
I posti per diplomati sono ripartiti in 8 profili articolati nel modo seguente.
POSTI A TEMPO INDETERMINATO
COMUNE DI NAPOLI
n. 136 posti per Istruttore amministrativo;
n. 5 posti per Istruttore comunicazione e/o informazione;
n. 10 posti per Istruttore cultura e promozione del territorio;
n. 30 posti per Istruttore informatico;
n. 95 posti per Istruttore tecnico;
n. 70 posti per Istruttore contabile;
n. 50 posti per Maestra / maestro;
n. 200 posti per Agente di polizia locale.
CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI
n. 40 posti per Istruttore amministrativo;
n. 3 posti per Istruttore informatico;
n. 40 posti per Istruttore tecnico;
n. 30 posti per Istruttore contabile;
n. 10 posti per Agente di polizia locale.
POSTI A TEMPO DETERMINATO
COMUNE DI NAPOLI
n. 3 posti per Istruttore informatico;
n. 5 posti per Istruttore tecnico;
n. 30 posti per Istruttore contabile;
n. 5 posti per Agente di polizia locale.
I posti per laureati sono ripartiti in 10 profili come indicato di seguente.
POSTI A TEMPO INDETEREMINATO
COMUNE DI NAPOLI
n. 70 posti per Istruttore direttivo amministrativo;
n. 30 posti per Istruttore direttivo economico finanziario;
n. 62 posti per Istruttore direttivo tecnico;
n. 20 posti per Istruttore direttivo informatico;
n. 10 posti per Istruttore direttivo comunicazione e informazione;
n. 20 posti per Istruttore direttivo culturale;
n. 15 posti Istruttore direttivo scolastico;
n. 20 posti per Assistente Sociale;
n. 8 posti per Istruttore direttivo agronomo;
n. 50 posti per Istruttore direttivo polizia locale.
CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI
n. 30 posti per Istruttore direttivo amministrativo;
n. 10 posti per Istruttore direttivo economico finanziario;
n. 25 posti per Istruttore direttivo tecnico;
n. 5 posti per Istruttore direttivo informatico;
n. 3 posti per Istruttore direttivo polizia locale.
POSTI A TEMPO DETERMINATO
COMUNE DI NAPOLI
n. 69 posti per Istruttore direttivo amministrativo;
n. 30 posti per Istruttore direttivo economico finanziario;
n. 24 posti per Istruttore direttivo tecnico;
n. 6 posti per Istruttore direttivo informatico;
n. 70 posti per Assistente Sociale.
I profili per dirigenti nel comune di Napoli sono ripartiti in 6 Aree.
n. 24 posti in area Amministrativa;
n. 2 posti in area Informatica;
n. 2 posti in area Legale;
n. 24 posti in area Tecnica;
n. 2 posti in area Sicurezza e Vigilanza;
n. 1 posto in area Comunicazione.
No, nei tre bandi non sono previsti limiti di età.
Sì, se possiedi tutti i requisiti indicati.
No, non occorre.
Sì, a patto di possedere tutti i requisiti per ogni singolo profilo per il quale si inoltra la domanda.
Per il bando per diplomati, il titolo di studio richiesto è uno dei seguenti:
– per i profili di Istruttore amministrativo, Istruttore Comunicazione e/o Informazione, Istruttore Cultura e Promozione del Territorio e Agente di Polizia Locale: diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore);
– Istruttore Informatico: diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: ragioniere programmatore, perito informatico, o altro diploma equivalente a indirizzo informatico;
– Istruttore Tecnico: diploma di istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di: geometra, perito edile, perito chimico, perito agrario o diploma di maturità rilasciato da Istituto tecnico industriale o da Istituto professionale per l’industria e l’artigianato, Diploma di Laurea in Architettura o Ingegneria o equipollente;
– Istruttore Contabile: diploma di Istruzione Secondaria di secondo grado (diploma quinquennale di scuola media superiore) di ragioniere, perito commerciale, perito aziendale, analista contabile, operatore commerciale;
– Maestre/i: Diploma di abilitazione all’insegnamento nelle Scuole del grado preparatorio conseguito presso Scuole Magistrali legalmente riconosciute o paritarie al termine di un corso di studi ordinario triennale; (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, in quanto comprensivo dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio) o in alternativa Diploma di Maturità Magistrale rilasciato da Istituti Magistrali al termine di un corso di studi ordinario quadriennale; Diploma equivalente rilasciato da Scuole Magistrali o Istituti Magistrali al termine di corsi di studio o progetti di sperimentazione della durata quinquennale. Laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo Scuola dell’Infanzia; Laurea in Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico quinquennale.
Per il profilo di Agente di Polizia Locale, e Istruttore Direttivo Polizia locale è richiesto inoltre di essere in possesso della patente di guida di motoveicoli e autoveicoli.
Per il bando per laureati, è richiesto uno dei seguenti titoli:
– Istruttore Direttivo Amministrativo: L-14 scienze dei servizi giuridici, L-36 scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-33 Scienze economiche L 40 Sociologia, L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale, L- 16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione, ovvero Diploma di laurea in: Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e commercio, Scienze dell’Amministrazione o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
– Istruttore Direttivo Economico Finanziario: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L33 Scienze economiche, L- 36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, ovvero Diploma di laurea in: Economia e commercio; Economia aziendale; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia e gestione dei servizi; Economia politica; Scienze economiche, statistiche e sociali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia e finanza, Ingegneria gestionale, o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
– Istruttore Direttivo Tecnico: L-7 ingegneria civile e ambientale, L-17 scienze dell’architettura, L-21 scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, (L34) scienze geologiche, L- 9 Ingegneria industriale, L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia, ovvero Diploma di laurea in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
– Istruttore Direttivo Informatico: L-8 ingegneria dell’informazione; L-31 scienze e tecnologie informatiche ovvero Diploma di laurea in: ingegneria informatica; ingegneria elettronica; ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria gestionale; informatica; scienze dell’informazione o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
– Istruttore Direttivo Comunicazione e Informazione: L-14 scienze dei servizi giuridici, L-33 Scienze economiche, L-10 Lettere; L-5 Filosofia; L-20 Scienze della comunicazione; L- 40 Sociologia; L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali, L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione ovvero Diploma di laurea in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Lettere; Filosofia; Scienze della comunicazione; Sociologia; Scienze politiche; Relazioni pubbliche o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
– Istruttore Direttivo Cultura: L-10 Lettere; L-5 Filosofia; L-1 Beni culturali; L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-43 tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali; L- 40 Sociologia; L-15 scienze del turismo; L-24 Scienze e tecniche psicologiche ovvero Diploma di laurea in: Lettere; Filosofia; Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo; Conservazione dei beni culturali; Sociologia; Economia del turismo; Psicologia o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
– Istruttore Direttivo Scolastico: L19 Scienze dell’educazione e della formazione; LM85bis Scienze della formazione primaria integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari, ovvero Diploma di laurea in: psicologia; pedagogia; scienze dell’educazione; scienze della formazione primaria o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– Assistente Sociale: L-39 Servizio sociale; L-40 Sociologia; L-19 Scienze dell’educazione e della formazione; L -24 Scienze e tecniche psicologiche; L/SNT 2 Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, limitatamente all’ indirizzo di “Educatore professionale ovvero Diploma di laurea (DL) in: Servizio Sociale; Scienze dell’educazione; Psicologia; Pedagogia; Scienze politiche (solo se equiparata alla classe 57/S – LM87); Sociologia (solo se equiparata alla classe 89S – LM 88), o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente;
– Istruttore Direttivo Agronomo: L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali L32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura; L-38; Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali, oppure Diploma di laurea (DL) in: Scienze forestali; Scienze forestali e ambientali; Scienze agrarie; Scienze ambientali; Scienze e tecnologie agrarie o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
Sì, il 30% dei posti è riservato ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate
congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente,
nonché agli ufficiali di complemento in ferma biennale e agli ufficiali in ferma prefissata che hanno
completato senza demerito la ferma contratta, ove in possesso dei requisiti previsti dal bando.
Le predette riserve di legge (al pari dei titoli di preferenza) sono valutati esclusivamente all’atto della formulazione della graduatoria finale.
Prove dei concorsi
Il concorso prevede per laureati e diplomati:
– prova preselettiva (quiz a risposta multipla);
– prova scritta (quiz risposta multipla);
– prova orale.
Inoltre, per i profili di Agente di Polizia Locale e istruttore direttivo Polizia Locale, l’espletamento di una prova di efficienza fisica.
Mentre per il profilo di dirigente:
– due prove selettive scritte, una a contenuto teorico e l’altra a contenuto pratico;
– una prova selettiva orale.
Sia per i profili per laureati, che per quelli che diplomati, la prova preselettiva consiste in un test, da risolvere in 60 (sessanta) minuti, composto da 60 (sessanta) quesiti a risposta multipla
– di cui venti attitudinali consistenti in una serie di quesiti a risposta multipla per la verifica della capacità logico-deduttiva, di ragionamento logico-matematico e critico-verbale;
– e quaranta diretti a verificare le seguenti materie: – diritto costituzionale, con particolare riferimento al titolo V della Costituzione; diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso; trasparenza e anticorruzione; disciplina del lavoro pubblico; diritto degli enti locali.
Il punteggio massimo attribuibile per la prova preselettiva è di 30/30 (trenta/trentesimi).
No, non è prevista la pubblicazione della banca dati.
Saranno ammessi alla prova scritta, per ciascuno dei profili messi a concorso, un numero di candidati pari a cinque volte il numero delle unità di personale da selezionare per ogni singolo profilo al netto dei candidati collocatisi ex-aequo all’ultimo posto utile in ordine di graduatoria.
Ad esempio, se i posti a concorso sono 5, alla prova scritta passeranno le prime 25 persone idonee compresi tutti coloro i quali saranno ex-aequo al venticinquesimo posto in graduatoria.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione potrà essere presentata essere presentata, a partire dal 10 agosto 2022, attraverso il portale del Comune di Napoli.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Sì, per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, il versamento della quota di
partecipazione di € 10,33, per ogni profilo per cui si concorre.
Entro l’8 Settembre 2022.
Concorsi Comune di Napoli 2022 – Come iniziare a studiare
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Napoli 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, abbiamo creato sul simulatore una singola banca dati sia per laureati che per diplomati in cui è possibile sfidare gli altri candidati in base a ogni singolo profilo.

Corsi online
Oltre all’utilizzo del Simulatore Quiz, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online utili per la preparazione della Prova Preselettiva.
In particolare l’offerta di Corsi Online per la prova preselettiva del Concorso Comune di Napoli comprende i seguenti corsi:
- Logica;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Disciplina del lavoro pubblico.
Hai inoltre la possibilità di acquistare il Bundle contenente tutti i 6 Corsi Online per la preparazione al Concorso Comune di Napoli, risparmiando circa €150,00.
Manuali
Infine, per garantirti una preparazione completa su tutte le materie indicate nel bando ti consigliamo il manuale per la prova preselettiva del Concorso Comune di Napoli 2022, ed i singoli manuali per le prove successive.
Manuale Concorso Comune di Napoli 2022 – Per la prova preselettiva
Manuale completo per la preparazione – Teoria e Quiz – Logica deduttiva – Ragionamento logico-matematico – Ragionamento critico-verbale – Diritto costituzionale, con particolare riferimento al Titolo V della Costituzione – Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla normativa in materia di accesso, trasparenza e anticorruzione, disciplina del lavoro pubblico – Diritto degli enti locali – Software online oltre 20.000 quiz per esercitarsi in vista del concorso – Espansioni online semplificate per chi non ha mai studiato diritto – Videolezioni di Logica
Manuale Concorso Istruttori Tecnici Comune di Napoli – Per la prova scritta e orale
Manuale per la preparazione della prova scritta e della prova orale – Software online per esercitarsi in vista del concorso – Espansioni online
Altre informazioni →Manuale Concorso Istruttori Amministrativi Comune di Napoli – Per la prova scritta e orale
Manuale per la preparazione della prova scritta e della prova orale – Software online per esercitarsi in vista del concorso – Espansioni online
Manuale Concorso Polizia locale Comune di Napoli – Per la prova scritta e orale
Manuale per la preparazione della prova scritta e della prova orale – Software online per esercitarsi in vista del concorso – Espansioni online
Manuale Concorso Istruttori Contabili Comune di Napoli – Per la prova scritta e orale
Manuale per la preparazione della prova scritta e della prova orale – Software online per esercitarsi in vista del concorso – Espansioni online
Manuale Concorso Assistenti Sociali Comune di Napoli – Per la prova scritta e orale
Manuale per la preparazione della prova scritta e della prova orale – Software online per esercitarsi in vista del concorso – Espansioni online
Concorso Comune di Napoli 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Comune di Napoli 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- attiva le notifiche per questo concorso sul ChatBot Telegram;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Comune di Napoli potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Salve, per il concorso al COMUNE DI NAPOLI: Ho un dubbio sulla tassa di partecipazione:
volendo pprodurre domanda per 3 PROFILI: AMM/C COM/C CULT/C, bisogna fare una istanza per ciascuno profilo e quindi versare 3 TASSE DI PARTECIPAZIONE? QUINDI FARE 3 VERSAMENTI DISTINTI? quindi un totale di 3X 10.33 o E’ UN UNICO VERSAMENTO DA 10.33 E ALLEGARE LO STESSO CODICE DI VERSAMNENTO??? GRAZIE
Ciao Giovanna, è previsto il versamento della quota di
partecipazione di € 10,33, per ogni profilo per cui si concorre.
Cordiali saluti, Team Concorsando.it
X chi ha licenza media non c’e’ niente ?
https://www.concorsando.it/blog/concorsi-con-licenza-media/
Ciao ma un’aiuto per creare una pec gratis?
https://www.concorsando.it/blog/pec-per-concorsi-pubblici/
Buona sera ma per le categorie protette non c’è niente?Grazie
Ciao Vincenzo, per avere informazioni precise al riguardo bisogna attendere l’uscita dei bandi.
Cordiali saluti, Team Concorsando.it
Vorrei lavorare per
Il comune
Ciao Mariapina, ti basta effettuare la domanda entro l’8 Settembre 2022, così come indicato nell’articolo.
Cordiali saluti, Team Concorsando.it
Vorrei lavorare per IL comune
Ciao Rita, bisogna attendere l’uscita dei bandi.
Cordiali saluti team Concorsando.it