Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Concorso Comune Mantova Istruttori Amministrativi 2025 rappresenta un’interessante opportunità di impiego nella pubblica amministrazione per tutti i diplomati interessati a ricoprire il ruolo di “Istruttore delle Attività Amministrative e Contabili”. Il bando prevede l’assunzione, con contratto a tempo pieno e indeterminato, di 9 unità professionali che andranno a rafforzare l’organico del Comune di Mantova.
Tra i posti disponibili, 3 sono riservati ai volontari delle Forze Armate, come previsto dal D.Lgs. 66/2010, e 1 posto è destinato a chi ha svolto servizio civile universale senza demerito. Questo tipo di riserva rappresenta un importante strumento di valorizzazione delle esperienze civili e militari svolte in favore della collettività.
🕑 Scadenza per presentare domanda: 16 Maggio 2025 alle ore 12:00.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Mantova leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Mantova Istruttori Amministrativi 2025 non è tra quelli di tuo interesse, dai un’occhiata ai Concorsi a Mantova o consulta gli altri Concorsi Pubblici attivi.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 9 posti complessivi, tutti relativi al profilo professionale di Istruttore delle Attività Amministrative e Contabili. I contratti offerti sono a tempo pieno (36 ore settimanali) e a tempo indeterminato, offrendo così stabilità lavorativa e inquadramento nella pubblica amministrazione.
Sì. Il bando prevede 3 posti riservati ai volontari delle Forze Armate e 1 posto a favore di chi ha svolto servizio civile universale/nazionale senza demerito.
Approfondisci le riserve nei concorsi pubblici.
Le attività previste per questo profilo includono:
gestione di pratiche amministrative e contabili;
redazione di atti e documenti ufficiali;
utilizzo di software gestionali e strumenti informatici;
coordinamento di procedimenti;
responsabilità organizzative in ambito infraprocedimentale.
La retribuzione prevista è pari a 1.782,74 euro lordi mensili, a cui si aggiungono la 13^ mensilità e indennità accessorie. Il trattamento economico complessivo è soggetto a trattenute previdenziali, assistenziali e fiscali previste dalla normativa vigente.
Chi può partecipare al concorso?
È sufficiente il Diploma di scuola secondaria di secondo grado (Maturità), che consente l’accesso all’università. Non sono richiesti titoli di laurea.
Sì. I candidati devono avere un’età non inferiore a 18 anni e non superiore a 67 anni, come previsto dai limiti ordinamentali per il pubblico impiego.
Consulta la nostra guida sul limite di età nei concorsi pubblici.
Oltre al titolo di studio e ai requisiti generali per il pubblico impiego, i candidati devono:
– avere cittadinanza italiana o di altro Stato UE con conoscenza della lingua italiana;
– possedere l’idoneità psico-fisica all’impiego;
– godere dei diritti civili e politici;
– essere in possesso della patente di guida di categoria B;
– avere una buona conoscenza della lingua inglese;
– non aver riportato condanne penali o essere sottoposti a procedimenti penali in corso.
Sì. Il bando richiama i titoli di preferenza stabiliti dal D.P.R. 487/1994 e successive modifiche.
Leggi l’approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti prove:
– Prova preselettiva (eventuale);
– Prova scritta teorico-pratica;
– Prova di idoneità informatica;
– Prova orale.
Verrà attivata solo se il numero di domande supererà una certa soglia. Consiste in test a risposta multipla su:
– cultura generale;
– materie d’esame del bando.
I candidati con invalidità ≥80% sono esonerati.
Prevede una o più delle seguenti modalità:
– test a risposta multipla;
– redazione di atti amministrativi;
– elaborati su tematiche specifiche;
– risoluzione di casi pratici.
Verifica la padronanza di:
– software Word ed Excel;
– sistema operativo Windows;
– strumenti web e Internet.
I possessori di certificazione ECDL Full Standard (o equivalente) sono esonerati.
La prova orale si articola in due parti:
– conversazione in inglese e traduzione di un breve testo;
– colloquio tecnico, con domande teoriche e pratiche sulle materie previste.
Le materie su cui bisogna prepararsi sono:
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Contabilità degli Enti Locali (D.Lgs. 118/2011);
– Procedimento amministrativo (L. 241/1990);
– Anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013);
– Pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001);
– Codici di comportamento e CCNL Funzioni Locali;
– Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023);
– Amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005);
– Sicurezza sul lavoro e reati contro la PA;
– Privacy e GDPR (Reg. UE 2016/679, D.Lgs. 196/2003);
– DPR 445/2000 sulla documentazione amministrativa.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata esclusivamente tramite il portale inPA.
→ Scopri come funziona il Portale inPA.
La partecipazione richiede il pagamento di una tassa di 10,33 euro, da effettuare seguendo le istruzioni presenti nella procedura online del portale inPA.
Sì. L’accesso al portale avviene tramite SPID, CIE, CNS o Eidas. Alcune comunicazioni potrebbero richiedere una PEC.
→ Ecco la guida su come fare lo SPID e come ottenere una PEC valida.
Il termine ultimo è fissato alle ore 12:00 del 16 Maggio 2025. Oltre tale orario non sarà più possibile presentare la candidatura.
Puoi scaricarlo dal sito ufficiale cliccando su questo link diretto al PDF del bando.
Leggilo attentamente prima di inoltrare la tua domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Mantova Istruttori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Mantova Istruttori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali specifici per profili amministrativi o gli altri Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Mantova Istruttori Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Mantova leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Mantova Istruttori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo