Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Comune di Nola, capofila dell’Ambito Territoriale N23 in Campania, ha pubblicato due avvisi pubblici per la formazione di una short list di Operatori ABA e ASACOM. Queste figure professionali saranno impiegate nell’Assistenza Specialistica Scolastica a favore degli studenti con disabilità che frequentano le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado nei comuni aderenti all’Ambito.
In questa guida vediamo nel dettaglio chi può candidarsi, come inviare la domanda e quali sono le scadenze da rispettare per essere inseriti nella short list degli Operatori ABA e ASACOM del Comune di Nola.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.
Se il Concorso Comune Nola per ABA e ASACOM non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Napoli o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona la selezione?
Profili disponibili e dettagli
Entrambe le figure professionali percepiranno un compenso orario di 20,00€ (IVA inclusa, se dovuta), per un massimo di 25 ore settimanali.
Gli Operatori ABA e ASACOM saranno impiegati nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado situate nei comuni dell’Ambito Territoriale N23, che include:
– Nola, Camposano, Carbonara di Nola, Casamarciano, Cicciano, Cimitile, Comiziano, Liveri, Roccarainola, San Paolo Belsito, Saviano, Scisciano, Tufino, Visciano.
No, l’inserimento nella short list non garantisce automaticamente un incarico. La selezione avviene in base alle esigenze del servizio e alle risorse disponibili.
Requisiti di partecipazione
Per candidarsi, è necessario possedere specifici requisiti:
– Per Operatori ABA: Laurea triennale in Scienze dell’Educazione (L19), Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24) o Psicologia (LM-51), con un Master in Applied Behavior Analysis (ABA).
– Per Operatori ASACOM: Diploma di istruzione secondaria di II grado e Qualifica Professionale di ASACOM (scopri come conseguire la qualifica).
In entrambi i casi, è richiesta esperienza pregressa nel settore dell’assistenza scolastica specialistica.
Sì, chi viene selezionato dovrà impegnarsi ad aprire una Partita IVA per poter ricevere l’incarico.
Consiste in:
– Operatore ABA: Fornisce assistenza specialistica agli studenti con disabilità utilizzando tecniche di Analisi del Comportamento Applicata per migliorare la comunicazione, l’autonomia e le abilità sociali.
– Operatore ASACOM: Si occupa di garantire il supporto all’autonomia e alla comunicazione degli studenti con disabilità, facilitando la loro integrazione nelle attività scolastiche quotidiane.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
La selezione avviene tramite una commissione che valuta:
– I titoli di studio (fino a 15 punti per ABA e 10 per ASACOM).
– L’esperienza lavorativa nel settore (fino a 100 punti).
L’elenco degli idonei sarà pubblicato sull’Albo pretorio del Comune di Nola e sul sito web dell’Ambito Territoriale N23.
La selezione avviene sulla base di un punteggio assegnato in funzione di:
– Voto di laurea o diploma (fino a 9 punti per ABA e ASACOM)
– Master e corsi di formazione (fino a 4 punti per ABA e 1 punto per ASACOM)
– Esperienza lavorativa nel settore (fino a 100 punti)
– Chi ha già prestato servizio nelle scuole dell’Ambito N23 può ottenere un punteggio aggiuntivo.
L’elenco dei candidati idonei sarà pubblicato sul sito del Comune di Nola e dell’Ambito N23, e i selezionati saranno contattati per eventuali incarichi.
Gli incarichi assegnati non configurano un rapporto di lavoro dipendente, quindi possono essere compatibili con altre attività professionali, purché non ci siano conflitti d’interesse o incompatibilità con la normativa vigente (ad esempio, dipendenti pubblici devono avere un’autorizzazione specifica).
No, la selezione avviene esclusivamente tramite la valutazione dei titoli e dell’esperienza lavorativa. Non è previsto un colloquio orale né una prova pratica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA. Non sai come funziona il portale? Leggi questa guida.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale:
– ABA bando;
– ASACOM bando.
Dopo la chiusura delle candidature, una commissione valutatrice esaminerà le domande per verificare il possesso dei requisiti e assegnare un punteggio in base ai titoli di studio e all’esperienza. I candidati idonei saranno inseriti nella short list, dalla quale l’Ambito N23 potrà attingere in base alle necessità.
No, i requisiti richiesti per le due figure professionali sono differenti. I candidati devono scegliere la short list in base alle proprie qualifiche e competenze.
Le candidature possono essere inviate dalle ore 10:00 del 19 marzo 2025 fino alle ore 23:59 del 17 aprile 2025.
Rimani aggiornato sul Concorso Ambito Territoriale N23 a Nola
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Napoli leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram e/o al gruppo Facebook.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Nola Operatori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo