Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Bandito il Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023, sono 34 i posti previsti a cui si può accedere con una delle lauree previste. Puoi partecipare fino al 9 Giugno 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Torino o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 34.
I posti si suddividono tra:
Selezione per esami, per la copertura di n. 30 posti di
– 20 posti di Funzionario Pedagogico Specializzazione Insegnante scuola infanzia e 10 posti Specializzazione Educatore nido infanzia;
– 4 posti di Funzionario Pedagogico – Specializzazione Coordinatore Pedagogico.
Sì, a tempo pieno e indeterminato.
Delle seguenti attività:
– Coordina e programma le attività pedagogiche/organizzative dei servizi educativi per l’infanzia,
secondo le indicazioni del Dipartimento Servizi Educativi;
– Orienta, sostiene e coordina l’elaborazione dei progetti educativi dei servizi, garantendo il monitoraggio, la verifica e la valutazione delle attività complessive dei servizi educativi comunali;
– Cura l’organizzazione dei servizi educativi che coordina, supervisionando il personale educativo, amministrativo e assistente educativo;
– Progetta, monitora e sostiene con le famiglie e le figure educative e specialistiche i progetti inclusivi dei bambini con disabilità e con bisogni educativi speciali;
– Coordina e si rapporta con gli organismi di partecipazione sociale ed è garante della qualità della
relazione con le famiglie;
– Opera nel contesto del Dipartimento Servizi Educativi ed ha la responsabilità del coordinamento
delle strutture educative con riferimento agli aspetti pedagogici, formativi ed organizzativi.
Egli:
– Organizza e conduce esperienze didattiche, educative e formative e di cura, progettate
collegialmente, finalizzate a promuovere lo sviluppo psicofisico dei bambini;
– Documenta, verifica e valuta le esperienze educative e partecipa ad attività di ricerca;
– Cura e tutela il benessere, la sicurezza e la salute dei bambini durante la permanenza nella struttura, anche qualificando gli spazi interni ed esterni attraverso la strutturazione con vari materiali, e nel momento della riconsegna agli adulti di riferimento;
– Cura la relazione quotidiana con le famiglie, al fine di informarle sui percorsi educativi in atto,
l’organizzazione delle riunioni con i genitori, i colloqui individuali e i momenti di aggregazione e
convivialità;
– Collabora con le altre figure professionali presenti nei servizi educativi;
– Partecipa agli organi collegiali.
Sì, sono in vigore le seguenti riserve:
– coordinatore pedagogico, riserve di n° 2 posti al fine di riconoscere e valorizzare le competenze professionali sviluppate dal personale, opera altresì la riserva di 1 posto ai/alle dipendenti della Città di Torino inquadrati/e nel profilo di Istruttore Pedagogico della Categoria C (CCNL 21/05/2018), in possesso dei medesimi requisiti di partecipazione previsti per il personale esterno. Opera altresì la riserva di n° 1 posto agli/alle aventi diritto ai sensi dell’art. 1014, comma 1, lett. B del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e s.m.i. (Volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonché volontari in servizio permanente) e dell’art. 678, comma 9 del D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e s.m.i. (Ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta);
– funzionari pedagogici insegnanti, riserve di posti suddivise in (Graduatoria 1) totale 10 posti
(Graduatoria 2) totale 5 posti, al fine di riconoscere e valorizzare le competenze professionali sviluppate dal personale, opera altresì la riserva di posti a favore dei/delle dipendenti della Città di Torino inquadrati/e nel profilo di Istruttore Pedagogico della Categoria C (CCNL 21/05/2018), in possesso dei medesimi requisiti di partecipazione previsti per il personale esterno: Graduatoria 1): posti n. 4; Graduatoria 2): posti n. 2. Opera altresì la riserva di posti agli/alle aventi diritto ai sensi dell’art. 1014, comma 1, lett. B del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e s.m.i. (Volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze Armate congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma nonché volontari in servizio permanente) e dell’art. 678, comma 9 del D. Lgs. 15 marzo 2010, n. 66 e s.m.i. (Ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno completato senza demerito la ferma contratta.
Requisiti di partecipazione
No.
Il base al profilo cui si tende concorrere è richiesto un diverso titolo di studio, per il profilo di coordinatore pedagogico è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
– LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
– LM-57 Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua;
– LM-85 Scienze Pedagogiche;
– LM-85 bis Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria;
– LM-93 Teorie e metodologie dell’E-learning e della Media Education;
– Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario, equiparato.
Mentre per il profilo di funzionario pedagogico insegnante, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
– Graduatoria 1, Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria classe LM 85 bis; Laurea in Scienze della Formazione Primaria indirizzo Scuola dell’Infanzia (titolo abilitante
all’insegnamento ai sensi dell’art. 6 del D.L. 137/2008 convertito in Legge 169/2008); Diploma di Abilitazione all’Insegnamento nelle Scuole di Grado Preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002 (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con D.M. del 08/08/1988, in quanto comprensivo dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio) unitamente a Laurea Triennale di I livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS / LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate lauree abilitanti previste dal D.L 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010; Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di I livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS /LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate Lauree abilitanti previste dal D.L 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010; Diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di I livello (L) o Laurea Specialistica/Magistrale (LS/LM) o Diploma di laurea (DL) diversi dalle suindicate Lauree abilitanti previste dal D.L. 137/2008 e dal DM 249 del 10/09/2010;
– Graduatoria 2, Diploma di Laurea di I livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia; Diploma di Laurea di I livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educativi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019
(luglio 2020); Diploma di Laurea di I livello appartenente alla classe 18 Scienze dell’Educazione e della Formazione conseguita entro il 31/05/2017; Laurea in Scienze dell’Educazione conseguita entro il 31/05/2017; Laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85 bis), integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari (D.Lgs.65/2017); Laurea quinquennale a ciclo unico di Scienze della Formazione Primaria (LM 85 bis) conseguita entro l’ultima sessione per le prove finali dell’anno accademico 2018/2019 (luglio 2020); Laurea in Scienze della Formazione Primaria conseguita entro il 31/05/2017; Laurea in Pedagogia conseguita entro il 31/05/2017; Laurea in Psicologia o Scienze e Tecniche Psicologiche conseguita entro il 31/05/2017.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– una fase preselettiva, che si svolgerà solo nel caso in cui pervengano più di 400 domande (2.000 per il profilo di insegnante educatore);
– prova scritta;
– colloquio orale.
– valutazione titoli.
I quesiti verteranno sulle materie oggetto della prova scritta e del colloquio.
Non se ne fa menzione nei bandi.
La prova potrà consistere in un questionario a risposta multipla – la cui predisposizione e correzione
potrà essere affidata ad una Società esterna specializzata in selezione del personale e gestita con l’ausilio di sistemi di elaborazione elettronica dei dati – o in un questionario a risposte aperte sulle materie previste.
Le materie della prova scritta sono:
– Cenni di Diritto Costituzionale;
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs 267/2000); norme generali sull’ordinamento del lavoro alle
dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
– Legge 241/1990 sul procedimentoamministrativo, accesso agli atti; accesso civico e generalizzato;
– Diritti e doveri dei pubblici dipendenti, codice di comportamento e codice disciplinare;
C.C.N.L. Enti Locali con particolare riferimento al rapporto di lavoro;
– Normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro con particolare riguardo alle comunità e
strutture scolastiche (D.Lgs 81/2008 e ss.mm.ii.);
– Nozioni in materia di protezione dei dati personali: Regolamento UE n. 679 – Privacy e protezione
dei dati – GDPR;
– I diritti dei bambini e delle bambine nella Costituzione Italiana e nelle Carte internazionali;
– Il sistema integrato 0/6 – Decreto Legislativo 65/2017;
– D. Lgs. 66/2017 e s. m. e i. e Decreto interministeriale 182 del 2020;
– Statuto della Città di Torino; Regolamento Nidi, Regolamento Scuole dell’Infanzia e Servizi SocioEducativi Privati per la prima infanzia del Comune di Torino;
– Le “Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione”
(2012) e “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” (2018);
– “Linee pedagogiche per il sistema integrato 0/6”, adottate con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 334 del 22 novembre 2021;
– Orientamenti nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia (D.M. 43 del 24 febbraio 2022)
Per i contenuti specialistici rimandiamo ai bandi concorsuali a fine articolo.
Il colloquio verterà sulle materie della prova scritta e sulla verifica delle attitudini e abilità del
candidato in merito alla soluzione di problematiche organizzative alla gestione di situazioni complesse.
La prova scritta si terrà il 29 giugno 2023, presso il Pala Gianni Asti di Viale Bistolfi 10 – Torino.
I colloqui orali si svolgeranno a partire dal 17 luglio 2023 per il profilo di funzionario pedagogico insegnante, mentre dal 21 agosto 2023 per il profilo di coordinatore pedagogico.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata al seguente portale, entro i termini previsti.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Sì, è previsto il versamento di una quota di partecipazione di €10,00.
Da qui puoi consultare e scaricare i bandi:
– coordinatore pedagogico;
– funzionario pedagogico.
Inoltre ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale per comunicazioni inerenti.
Entro le ore 13.00 del 9 Giugno 2023.
Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023 comprende:
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Amministrativo;
- Ordinamento degli Enti locali;
- Disciplina del Pubblico Impiego.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per servizi educativi asili nido.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2022
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2022
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Concorso per Maestre della Scuola dell’Infanzia
Manuale completo per la preparazione ai concorsi comunali e l'aggiornamento professionale - Edizione completamente rivista e aggiornata alla luce della riforma 0-6 (D.Lgs. 65/2017) • Caratteri e organizzazione della scuola dell'infanzia • Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino • Strategie e pratiche didattiche • Educazione e cura educativa • Svantaggio, interculturalità e inclusione • Igiene, primo soccorso e sicurezza • Elementi di diritto amministrativo • Ordinamento degli enti locali • Informatica
Altre informazioni →Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione
Il manuale Istruttore nei servizi educativi-Educatore asilo nido, completamente rivisto, aggiornato e ampliato nei contenuti, è rivolto a coloro che devono prepararsi alle prove per i concorsi di istruttore nei servizi educativi, educatore e assistente asilo nido.
La preparazione necessaria a ricoprire questi ruoli è diventata, infatti, sempre più specialistica come previsto dalla cd. Riforma 0-6 anni che ha sottolineato il ruolo educativo e non solo assistenziale dei nidi.
Altre informazioni →Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Quiz a risposta multipla svolti e commentati per la preparazione a: • concorsi negli enti pubblici • concorsi militari • selezioni aziendali • test di ammissione all'Università - Espansioni e Software online - Nel Software oltre 15.000 quiz di cultura generale e logica
Altre informazioni →
Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz
1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali – SOFTWARE con migliaia di quiz per esercitazioni e simulazioni d’esame
Altre informazioni →Manuale Istruttore Direttivo e Coordinatore Pedagogico Servizi Educativi – Per la preparazione
Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Caratteri e organizzazione dei servizi educativi – Sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino – Progettazione educativa, didattica organizzativa – Svantaggio, interculturalità e inclusione – Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro – Nozioni di diritto amministrativo – Nozioni di diritto degli enti locali – Pubblico impiego e codice di comportamento – Organizzazione dei servizi
Altre informazioni →Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Funzionari Pedagogici Comune Torino 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.