Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il Concorso Comune Trapani Assistenti Sociali 2025, un’opportunità imperdibile per tutti i professionisti del sociale che desiderano lavorare nella pubblica amministrazione. Il concorso è finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’assunzione di 8 Assistenti Sociali nell’ambito dell’Area dei Funzionari dell’Elevata qualificazione (ex Categoria D), con contratto a tempo determinato e a tempo pieno, della durata iniziale di 1 anno, rinnovabile fino a un massimo di 3 anni.
La procedura concorsuale rientra nell’ambito del Piano di Attuazione Locale (PAL) del Distretto Socio Sanitario n. 50, ed è finanziata tramite la Quota Servizi del Fondo Povertà su diverse annualità. Il concorso rappresenta una concreta occasione per contribuire attivamente alla lotta contro l’esclusione sociale, partecipando alla realizzazione dei progetti di inclusione previsti dal Piano.
⏰ Scadenza per la presentazione delle domande: 26 Giugno 2025 ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Trapani Assistenti Sociali 2025 non è quello che fa per te, esplora i Concorsi Assistenti Sociali oppure consulta la pagina generale dei Concorsi Pubblici
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono 8 i posti disponibili per la figura professionale di Assistente Sociale, all’interno dell’Area dei Funzionari dell’Elevata Qualificazione.
Le risorse selezionate saranno assegnate ai comuni appartenenti al Distretto Socio Sanitario n. 50, che include enti come Trapani (capofila), Erice, Favignana, Valderice, San Vito Lo Capo e altri.
Sì, i contratti offerti sono a tempo determinato, con durata iniziale di un anno e possibilità di rinnovo fino a tre anni, con impegno full time.
Gli incaricati dovranno occuparsi principalmente di:
– realizzazione di progetti personalizzati di inclusione sociale e lavorativa;
– valutazione multidimensionale dei bisogni familiari;
– gestione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC);
– partecipazione alle Equipe Multidisciplinari;
– utilizzo della piattaforma Ge.P.I. per la gestione dei dati;
– attività di monitoraggio e rendicontazione;
– coordinamento con i Centri per l’Impiego, enti pubblici e soggetti del terzo settore.
Chi può partecipare al concorso?
Sono ammessi al concorso i candidati in possesso di almeno uno tra i seguenti titoli di studio:
– Laurea triennale in Servizio Sociale (classe 6 o L-39);
– Diploma di Laurea del vecchio ordinamento in Servizio Sociale;
– Laurea Specialistica 57/S o Laurea Magistrale LM-87;
– Diploma universitario in servizio sociale (ex Legge 341/1990) o abilitazione ex DPR 14/1987.
È inoltre obbligatoria:
– Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali (sezione A o B);
– Patente di guida B, necessaria per gli spostamenti nel territorio.
Sì, bisogna avere almeno 18 anni ed essere sotto l’età prevista per il pensionamento. Maggiori info nella guida al limite di età nei concorsi pubblici.
Sono previste preferenze ai sensi dell’art. 5 del DPR 487/1994. Scopri i dettagli nella guida sui titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste:
– una eventuale prova preselettiva (in caso di alto numero di domande);
– una prova scritta a carattere teorico o teorico-pratico;
– la valutazione dei titoli (di studio, professionali e di servizio).
Se attivata, la preselettiva consisterà in quiz a risposta multipla sulle materie previste dal bando. Accederanno alla prova scritta i candidati con i migliori punteggi, fino a un massimo di tre volte il numero dei posti.
La prova scritta potrà includere:
– un elaborato teorico;
– la soluzione di casi pratici;
– domande aperte e/o a risposta multipla.
Massimo 10 punti totali:
– fino a 6 punti per i titoli di studio (compresa seconda laurea);
– 2 punti per corsi riconosciuti e iscrizione sez. A;
– 2 punti per esperienza come assistente sociale (valorizzata l’esperienza nel DSS50).
Le materie previste sono:
– Diritto degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Diritto Amministrativo, privacy, trasparenza (D.Lgs. 241/1990, 33/2013, 196/2003);
– Diritto Pubblico;
– Politiche contro la povertà (Piano 2021-2023);
– Metodologia del servizio sociale e lavoro di rete;
– Lingua inglese;
– Conoscenze informatiche di base.
Il punteggio minimo per il superamento è 14 su 20.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inviata solo via telematica tramite il Portale inPA:
🌐 Compila la domanda su inPA
Per aiutarti leggi anche la guida su come funziona il portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è previsto il pagamento di 10,33 euro, da versare secondo le indicazioni riportate nel bando.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Trapani Assistenti Sociali 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Trapani Assistenti Sociali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il 📘 Manuale completo Assistente sociale.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Trapani Assistenti Sociali
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Trapani Assistenti Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati
- Concorso Regione Sardegna Agenti Forestali e di Vigilanza Ambientale 2025: 96 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Cybersicurezza Esperti tecnico-scientifici 2025: 90 posti a Roma
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso regione Lazio online)
- Concorso Infermieri Lombardia Sette Laghi ASST 2025: 50 posti a tempo pieno
- Concorso Infermieri ASST Crema 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto Astrofisica Funzionari e Collaboratori 2025: 10 posti nell’INAF
- Concorso Università Federico II Napoli 2025: 24 posti per vari profili diplomati e laureati
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari da 1248 posti – Prove Suppletive e Asincrone
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
Commenta per primo