Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il Concorso Comune Vibo Valentia Assistenti Sociali 2025, finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 9 Assistenti Sociali (Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione) da assegnare al Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 1 di Vibo Valentia. Questa opportunità rappresenta un’importante occasione per chi desidera intraprendere o proseguire una carriera nella pubblica amministrazione nel settore del welfare e dei servizi sociali territoriali.
Il concorso è riservato ai laureati in Servizio Sociale ed è richiesta anche l’iscrizione all’Albo professionale, garanzia di competenza e adeguata preparazione nel settore dell’assistenza e dell’inclusione sociale.
Scadenza domanda: 01 Settembre 2025, ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Vibo Valentia Assistenti Sociali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Assistenti Sociali o agli altri Concorsi Pubblici
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assunzione di 9 Assistenti Sociali, distribuiti nei diversi comuni dell’ambito territoriale, eccetto Filadelfia, Ionadi e Stefanaconi.
I vincitori saranno assegnati al Servizio Sociale dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 1 di Vibo Valentia. La sede principale di riferimento è il Comune capofila, ma le sedi operative potranno variare a seconda delle esigenze del territorio. Questa flessibilità è pensata per garantire una risposta puntuale alle necessità sociali locali.
No, si tratta di assunzioni a tempo pieno e indeterminato, offrendo ai candidati selezionati una stabilità lavorativa di lungo periodo.
Lo stipendio previsto per i vincitori è di circa €23.212,35 lordi annui. A ciò si aggiungono la 13ª mensilità, l’indennità di comparto e, se previsti, eventuali compensi accessori. Il trattamento economico è disciplinato dal CCNL Funzioni Locali.
Chi può partecipare al concorso?
Sono ammessi i candidati in possesso di laurea triennale, magistrale o specialistica in Servizio Sociale (classi L39, LM-87, 57/S) o titolo equipollente secondo la normativa vigente. Anche i diplomi di laurea del vecchio ordinamento sono ammessi se equiparati correttamente.
Oltre ai titoli di studio e all’iscrizione all’Albo, è necessario:
– essere cittadini italiani o equiparati;
– possedere idoneità fisica all’impiego;
– avere la patente di guida categoria B;
– dimostrare un’adeguata conoscenza della lingua italiana, se cittadini stranieri.
Sì, è richiesta l’iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali, condizione imprescindibile per accedere al ruolo.
Non è previsto un limite massimo di età, se non quello ordinamentale di 67 anni.
Per ulteriori dettagli ti consigliamo di leggere la Guida al limite di età nei concorsi pubblici.
Sì, il bando prevede:
– una riserva del 30% per i militari volontari congedati senza demerito;
– una riserva del 15% per volontari del Servizio Civile.
Approfondisci il tema qui: Riserve nei concorsi pubblici
Sì, si applicano le preferenze previste dal D.P.R. 487/1994, tra cui medaglie al valor civile/militare, genitori con figli a carico, titolari di particolari esperienze professionali e altro.
Approfondisci: Titoli di preferenza concorsi pubblici
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– una prova preselettiva, se le domande superano quota 50;
– una prova scritta;
– una prova orale.
Si svolgerà solo in caso di oltre 50 domande. I candidati affronteranno una prova a quiz. Saranno ammessi alla prova scritta i primi 30 classificati, più gli eventuali ex aequo.
La prova scritta può prevedere:
– quiz a risposta multipla;
– quesiti a risposta sintetica;
– casi pratici da risolvere con ragionamento tecnico.
In cosa consiste?
Il colloquio sulle stesse materie della prova scritta, con in più:
– prova di idoneità in lingua inglese;
– verifica delle competenze in informatica.
Le materie su cui verteranno le prove sono le seguenti:
– Diritto Amministrativo e Ordinamento EE.LL.;
– Norme su trasparenza e privacy;
– Pubblico impiego e performance amministrativa;
– Anticorruzione;
– Reati contro la PA e responsabilità del dipendente pubblico;
– Normativa nazionale e regionale sui servizi sociali;
– Misure contro la povertà;
– Lavoro di rete e multidisciplinare.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Esclusivamente online tramite il portale inPA:
🌐 Clicca qui per inoltrare la domanda
Consulta la guida: Come funziona il portale inPA
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Per partecipare al concorso è previsto un versamento di €10,00 da effettuare tramite il sistema PagoPA. È importante inserire correttamente la causale indicata nel bando al momento del pagamento.
🔗 Accedi al portale PagoPA del Comune di Vibo Valentia
Se hai dubbi su come eseguire il pagamento, consulta questa guida utile: Guida al PagoPA per concorsi
Per leggere tutti i dettagli ufficiali relativi al concorso, puoi consultare il bando completo in formato PDF disponibile al seguente link:
📄 Scarica il bando ufficiale in PDF
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Vibo Valentia Assistenti Sociali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Vibo Valentia Assistenti Sociali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Elementi di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Elementi di diritto civile (persone e famiglia) e di diritto penale (reati contro la P.A.) – Tutela dei minori – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale, sociologia e pedagogia generale – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico)
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Vibo Valentia Assistenti Sociali
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🌐 Pagina inPA
- 📃 Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’ente
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Vibo Valentia Assistenti Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
Grazie vuoi molto importante
Continua a seguirci!
Team Concorsando.it