Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato indetto il Concorso CREA Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025, finalizzato all’assunzione di 22 unità di personale a tempo determinato e a tempo pieno, nell’ambito di progetti strategici promossi dal CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria).
I posti sono destinati a profili tecnici e amministrativi, riservati a candidati laureati, e si accede tramite selezione pubblica per titoli e colloquio.
⬆️ Scadenza per la presentazione delle domande: 21 luglio 2025 alle ore 23:59.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Lazio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso CREA Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Lazio o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I bandi prevedono complessivamente 22 assunzioni a tempo determinato e full time, così suddivise:
– 6 Tecnologi – III livello per il progetto RETE PAC 2025-2027;
– 13 Tecnologi – III livello per i progetti Piano Operativo Agricoltura / SMACC;
– 3 Collaboratori di Amministrazione – VII livello per il supporto amministrativo ai progetti Piano Operativo Agricoltura / SMACC.
Tutte le unità verranno assegnate a sedi del CREA, principalmente nella sede di Roma e presso postazioni connesse con il MASAF.
Sì, tutti i posti sono a tempo determinato, con contratto a tempo pieno.
Le mansioni previste per i profili sono:
– Tecnologi saranno impegnati in attività di supporto tecnico e scientifico, analisi dati, gestione di progetti e redazione di rapporti nell’ambito delle politiche agricole, sviluppo rurale e cambiamento climatico.
– Collaboratori di amministrazione svolgeranno attività di tipo amministrativo, di rendicontazione, supporto alla gestione contabile e documentale dei progetti.
Chi può partecipare al concorso?
A seconda del profili, è richiesto uno tra i seguenti titoli di studio:
Per i Tecnologi RETE PAC:
– Scienze economiche (LM-56),
– Scienze politiche (LM-62),
– Scienze e tecnologie agrarie (LM-69),
– Scienze e tecnologie forestali e ambientali (LM-73),
– Scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86),
– Scienze statistiche (LM-82),
– Scienze ambientali (LM-75),
– Scienze biologiche (LM-6),
– Giurisprudenza (LMG/01), ecc.
Per i Tecnologi SMACC:
– Diploma di istruzione secondaria di II secondo grado.
Per i Collaboratori di amministrazione è richiesta la laurea triennale, in ambito economico, giuridico, statistico, politico-sociale, gestionale, agrario.
No, i bandi non prevedono limiti di età.
Se vuoi approfondire il tema puoi leggere la nostra guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.
Sì, sono previste preferenze secondo quanto stabilito dall’art. 5 del D.P.R. n. 487/1994.
Ti consigliamo di leggere la nostra guida sui titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
È prevista una valutazione dei titoli seguita da un colloquio orale.
La Commissione valuta:
– Titoli accademici;
– Esperienze professionali attinenti;
– Pubblicazioni scientifiche e partecipazione a progetti.
Ogni titolo posseduto dal candidato viene attribuito con un punteggio secondo la tabella allegata al bando.
I criteri di valutazione riguardano:
– attinenza del titolo con le materie del concorso;
– livello e durata dell’esperienza maturata;
– rilevanza e qualità delle pubblicazioni scientifiche;
– partecipazione a progetti e incarichi pertinenti al profilo professionale richiesto.
– Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è stabilito nel bando e contribuirà alla graduatoria finale unitamente all’esito del colloquio.
Il colloquio verterà su:
– Politiche agricole europee e nazionali;
– Sviluppo rurale e sostenibilità;
– Adattamento ai cambiamenti climatici;
– Analisi dei dati e strumenti statistici;
– Normativa sui contratti pubblici e gestione amministrativa (per i CAM);
– Lingua inglese.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si inoltra esclusivamente online, attraverso il Portale CREA:
– Tecnologo (RetePAC): Domanda su inPA
– Tecnologo (MASAF e CREA): Domanda su inPA
– Collaboratore di amministrazione: Domanda su inPA
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
No, non è prevista alcuna tassa di iscrizione.
Qui trovi tuti i bandi di concorso per:
– Tecnologo (RetePAC): Scarica bando PDF
– Tecnologo (MASAF e CREA): Scarica bando PDF
– Collaboratore di amministrazione: Scarica bando PDF
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di compilare la domanda.
Come prepararti: Corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso CREA Collaboratori Tecnici e Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso CREA Collaboratori Tecnici e Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi nel Lazio leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CREA Collaboratori Tecnici e Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo