Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Gli Uffici Scolastici Regionali hanno avviato la pubblicazione delle graduatorie del concorso ordinario per 587 posti da Dirigente Scolastico, bandito con il DM 194/2022 e disciplinato dal DD n. 2788 del 18 dicembre 2023. Dopo lo svolgimento della prova scritta lo scorso 30 ottobre 2024, sono attualmente in corso le prove orali presso i diversi USR. In alcune regioni, come la Liguria, la procedura si è già conclusa e la graduatoria è stata resa disponibile online.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Dirigente Scolastico ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina. Inoltre, se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i Concorsi dirigenti scolastici non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Scuola o agli altri concorsi pubblici.
Indice
Cosa prevede il Concorso Dirigente Scolastico
Posti disponibili e dettagli
Il Dirigente Scolastico è una figura che:
– si occupa della gestione unitaria dell’istituzione scolastica;
– ha la rappresentanza legale della scuola;
– gestisce il personale dell’amministrazione scolastica e della collettività nelle opportune sedi;
– ha la responsabilità dell’organizzazione delle risorse umane e strumentali disponibili.
Inoltre, alle funzioni del DS precedentemente elencate si affiancano i poteri di:
– direzione, nei confronti del DSGA, del personale Docente e del personale ATA;
– controllo e verifica del conseguimento degli obiettivi.
L’incarico ha durata triennale.
Il Dirigente scolastico e il Direttore dei servizi amministrativi e generali sono due profili differenti.
In particolare, il Dirigente scolastico (DS) è coadiuvato e assistito dal DSGA che, in base alle direttive impartite e agli obiettivi assegnati, coordina il personale.
Inoltre, il DSGA è a capo degli uffici amministrativi, ma rimane subordinato al Dirigente Scolastico.
I posti sono in totale 587, così suddivisi tra le regioni:
– Abruzzo 123;
– Calabria 11;
– Campania 34;
– Emilia Romagna 28;
– Friuli 11;
– Lazio 50;
– Liguria 6;
– Lombardia 155;
– Marche 14;
– Piemonte 65;
– Puglia 32;
– Sardegna 11;
– Sicilia 26;
– Toscana 54;
– Umbria 5;
– Veneto 71.
Inoltre, per i posti alle scuole con lingua di insegnamento sloveno, il Direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale del Friuli Venezia-Giulia provvede ove occorra ad indire apposito bando ai sensi dell’articolo 17 del decreto 13 ottobre 2022, n. 194.
Come si articolano le prove del concorso, cosa bisogna studiare
L’iter di selezione prevede:
– prova preselettiva (eventuale);
– prova scritta;
– colloquio orale;
– valutazione titoli.
La prova orale, la cui durata è di almeno trenta minuti, consiste in:
– un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, che accerta la preparazione professionale del candidato sui medesimi e verifica la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico;
– una verifica della conoscenza e della capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego presso le istituzioni scolastiche;
– una verifica della conoscenza della lingua inglese al livello B2 del CEFR, attraverso la lettura e traduzione di un testo e una conversazione in lingua inglese.
Per la valutazione della prova orale le Commissioni esaminatrici dispongono di 100 punti, attribuiti nel limite massimo di 82 punti per il colloquio, di 6 punti per l’accertamento della conoscenza dell’informatica e di 12 punti per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese. Il punteggio complessivo della prova orale è dato dalla somma dei singoli punteggi ottenuti.
La prova orale è superata dai candidati che ottengono un punteggio complessivo pari o superiore a 70 punti.
Prevede un massimo di 30 punti in totale, tra i titoli culturali e quelli di servizio e professionali, maggiori dettagli sono consultabili nella tabella specifica.
Sì, i dirigenti scolastici sono sottoposti, per la conferma in ruolo, al periodo di formazione e prova ai sensi della vigente normativa e del contratto collettivo nazionale di lavoro.
Qui trovi la pagina ufficiale, il link di riferimento su Inpa e visionare il bando concorsuale, e il regolamento concernente la definizione delle modalità di svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso ai ruoli della dirigenza scolastica.
Le graduatorie pubblicate
Elenco graduatorie
L’elenco sarà periodicamente aggiornato con le nuove pubblicazioni:
- USR Emilia Romagna
- USR Friuli Venezia Giulia
- USR Lazio
- USR Liguria
- USR Sardegna
- USR Sicilia – rettifica 30 aprile 2025
- USR Umbria
- USR Veneto
Ti ricordiamo che: contro i provvedimenti del concorso è possibile presentare ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni o ricorso al TAR entro 60 giorni dalla pubblicazione su INPA o dalla notifica.
Come ricevere aggiornamenti e assistenza sul Concorso Dirigente Scolastico
Per restare aggiornato sul Concorso DS e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Dirigenti Scolastici potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorsi Università di Torino – Graduatoria e prova orale per i posti riservati alle categorie protette
- Concorso Allievi Vice Brigadieri Carabinieri Interno 2025: Pubblicati gli esiti delle prove scritte
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Ministero della Giustizia DAP Funzionari Contabili – Graduatoria di merito
- Concorso Comune Benevento Istruttori Vigilanza 2025: al via la selezione per assunzioni a tempo parziale
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione – Convocazione prova asincrona ed esiti
- Concorso Senato della Repubblica Consiglieri parlamentari 2025: Rinvio delle comunicazioni
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorsi a Luglio 2025: più di 11mila posti disponibili per diplomati, laureati e professionisti – Tutti i Bandi da non perdere
- Concorso Agenzia Lavoro Emilia Romagna 2025 – Candidati ammessi con riserva alla preselezione
- Concorso AUSL Ferrara 2025 – Graduatorie finali, ammessi ed aggiornamenti
- Concorso Comune Ferrara Funzionario Contabile – Esiti della prova scritta e convocazioni per l’orale
- Concorso Ferrara Ravenna Camera di Commercio 2025 – Attesa per gli esiti della prova scritta
Commenta per primo