Tempo di lettura stimato: 1 minuto
Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha aperto due bandi di selezione per il reclutamento di Esperti Giuridici, figure altamente qualificate che contribuiranno allo sviluppo e alla gestione di progetti strategici per la digitalizzazione del Paese. Con compensi fino a 80.000 euro l’anno, queste posizioni rappresentano un’importante occasione per professionisti con esperienza in materia di diritto, innovazione e transizione digitale. Le candidature sono aperte fino al 31 gennaio e al 4 febbraio 2025, offrendo ai candidati due possibilità di partecipare a un progetto di rilievo nazionale.
Scopriamo nel dettaglio i requisiti, le responsabilità e le modalità di partecipazione.
Iscriviti ai nostri canali per ricevere aggiornamenti sul mondo del lavoro e/o dei Concorsi Pubblici in tempo reale direttamente sul tuo smartphone:
Se il Concorso Esperti Giuridici nel Dipartimento per la trasformazione digitale 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Ministeri/Enti Pubblici o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso?
Posti, profili disponibili e dettagli
L’Esperto Giuridico sarà coinvolto nella gestione e nello sviluppo di progetti legati alla digitalizzazione e all’innovazione, fornendo supporto in materia di tutela dei dati personali, compliance al Regolamento Europeo 2016/679, analisi del quadro normativo e identificazione di interventi normativi necessari per la strategia di crescita digitale.
Il compenso massimo previsto è di 80.000 euro annui, in base all’esperienza e alle responsabilità assegnate.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare candidati con una laurea in giurisprudenza e almeno 5 anni di esperienza nel drafting legislativo, nel monitoraggio dei lavori parlamentari e nelle materie legate al diritto e alle politiche dell’innovazione e della transizione digitale.
I requisiti principali includono:
– Conoscenza approfondita della legislazione nazionale ed europea in ambito ICT.
– Esperienza in materia di privacy e data protection.
– Conoscenza delle politiche sull’innovazione a livello nazionale ed europeo.
– Capacità di lavoro sotto stress e atteggiamento proattivo.
– Buona o ottima conoscenza della lingua inglese.
Sì, l’esperienza presso studi legali, soprattutto in ambito Data Protection e Cybersecurity, è considerata un valore aggiunto nella selezione dei candidati.
Sì, è richiesta una buona o ottima conoscenza della lingua inglese, necessaria per la gestione di progetti e relazioni a livello internazionale.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere presentata tramite il portale ufficiale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, nella sezione dedicata “Innova con noi”.
– Accedi al sito ufficiale: www.innovaconnoi.gov.it.
– Vai alla sezione Posizioni lavorative e seleziona il bando di interesse.
– Compila il modulo online con:
– Dati personali (nome, cognome, contatti).
– Informazioni sulle qualifiche e le esperienze professionali.
– Dichiarazioni richieste relative alla conformità dei requisiti.
– Carica i documenti richiesti in formato PDF.
Sì, è possibile partecipare a entrambi i bandi, a condizione che il candidato soddisfi i requisiti richiesti per entrambe le posizioni.
Trovi qui le due determinazioni ufficiali:
– Esperto Privacy;
– Esperto Giuridico.
Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione dedicata “Innova con noi” sul sito ufficiale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, dove è possibile consultare anche le FAQ e l’informativa sul trattamento dei dati personali.
È richiesto l’invio del curriculum vitae aggiornato e firmato, corredato da una lettera di motivazione e dagli eventuali certificati che comprovano le qualifiche richieste.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 31 Gennaio per la figura che fornirà un supporto in materia di tutela dei dati personali ai progetti del Dipartimento. Mentre per l’altra figura la scadenza è fissata al 4 febbraio 2025.
Per entrambe le date l’orario di scadenza è fissato per le 17.00.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Esperti Giuridici nel Dipartimento per la trasformazione digitale ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

Commenta per primo