Tempo di lettura stimato: 21 minuti
95 posti di Marinaio a tempo determinato sui Laghi di Como, Garda e Maggiore – Bando pubblicato il 23 ottobre 2025
Il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per chi sogna di lavorare nel settore della navigazione lacuale italiana. Con ben 95 posti di Marinaio disponibili, questo concorso offre contratti a tempo determinato (da 3 a 8 mesi) sui suggestivi Laghi di Como, Garda e Maggiore, con possibilità di impiego presso sedi operative strategiche come Como, Bellagio, Desenzano del Garda, Peschiera del Garda e Riva del Garda. Il ruolo prevede un inquadramento nell’Area Professionale 3a come Marinaio (parametro 121) con retribuzione annua lorda di circa 21.000 euro.
Questa selezione della Gestione Governativa Navigazione Laghi si distingue per le sue caratteristiche peculiari: oltre al diploma di scuola superiore, è richiesto il possesso del libretto di navigazione per il personale della Navigazione Interna (N.I.) e la capacità di nuotare e vogare. Il concorso prevede inoltre importanti quote riservate, con 29 posti destinati alle Forze Armate e 15 posti agli operatori volontari del Servizio Civile Universale. Le prove d’esame includono una prova preliminare pratica di idoneità al nuoto e alla voga, seguita da test a risposta multipla sulle materie specifiche del settore e un’eventuale prova orale.
Se hai sempre desiderato lavorare a contatto con i meravigliosi laghi italiani e possiedi i requisiti richiesti, questa è l’occasione che stavi aspettando. In questa guida completa sul Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 troverai tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio: dai requisiti dettagliati alle modalità di presentazione della domanda online tramite il Portale InPA, dalle prove d’esame previste ai migliori materiali di studio disponibili, inclusi simulatore quiz, corsi Academy e manuali specializzati. Continua a leggere per scoprire come cogliere questa opportunità professionale nel mondo della navigazione lacuale.
📋 Posti Disponibili e Distribuzione per il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 mette a disposizione complessivamente 95 posti di Marinaio (parametro 121) – Area Professionale 3a – Area Operativa Esercizio: Sezione navigazione interna lacuale. Si tratta di contratti a tempo determinato della durata variabile da 3 a 8 mesi, da determinarsi in base alle esigenze operative, con orario di lavoro a tempo pieno.
Distribuzione per Direzione di Esercizio
| Direzione di Esercizio | Numero Posti | Sedi di Servizio |
|---|---|---|
| Lago di Como | 45 posti | Como (CO), Bellagio (CO), Griante (CO) |
| Lago di Garda | 50 posti | Desenzano del Garda (BS), Peschiera del Garda (VR), Riva del Garda (TN), Maderno (BS) |
| TOTALE | 95 posti | 7 sedi operative complessive |
Riserve Previste dal Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Dei 95 posti totali, sono previste le seguenti riserve:
- 29 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (FF.AA.), ai sensi degli articoli 1014 e 678 del Codice dell’ordinamento militare (D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66) – pari al 30,5% dei posti
- 15 posti riservati agli operatori volontari che hanno concluso il Servizio Civile Universale senza demerito, ai sensi dell’art. 18, comma 4, del D.Lgs. 6 marzo 2017, n. 40 – pari al 15,8% dei posti
Caratteristiche dell’Impiego
- Profilo: Marinaio (parametro 121)
- Area Professionale: 3a
- Area Operativa: Esercizio – Sezione navigazione interna lacuale
- Tipologia contratto: Tempo determinato (da 3 a 8 mesi)
- Orario: Tempo pieno
- Retribuzione annua lorda (R.A.L.): circa € 21.000,00
- Settore di destinazione: Naviganti – Settore Naviganti
- Periodo di prova: 2 mesi (può essere ridotto o dispensato per chi ha già lavorato presso la G.G.N.L.)
📚 Requisiti di Ammissione per il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Per partecipare al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 è necessario possedere tutti i seguenti requisiti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda e mantenerli fino al momento dell’assunzione:
Requisiti Generali
- Cittadinanza: italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis, del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 (cittadini UE con determinate condizioni)
- Età: maggiore età (18 anni compiuti). Per informazioni sui limiti di età nei concorsi pubblici
- Diritti civili e politici: godimento dei diritti civili e politici; non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo
- Idoneità fisica: idoneità fisica allo specifico impiego, da accertare mediante visita medica secondo le prescrizioni del D.M. 23 febbraio 1999, n. 88 e del D.P.R. 19 gennaio 1957 n. 332
- Assenza di condanne: non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione
- Requisiti di integrità: non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, o licenziato per le medesime ragioni o per motivi disciplinari
Requisiti Specifici per il Profilo di Marinaio
- Titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità). I candidati in possesso di un titolo conseguito all’estero devono indicare gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equipollenza o dichiarare che provvederanno a richiederlo
- Libretto di navigazione: possesso del libretto di navigazione per il personale della Navigazione Interna (N.I.), in corso di validità al momento dell’assunzione, che si consegue mediante l’iscrizione nelle matricole di 1a categoria del personale N.I.
- Capacità pratiche: essere capace di nuotare e vogare (queste capacità verranno verificate durante la prova preliminare)
📝 Come Presentare la Domanda per il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
La domanda per il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA (Portale del Reclutamento), disponibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.
Modalità di Accesso al Portale InPA
Per accedere al Portale InPA è necessario autenticarsi tramite uno dei seguenti sistemi di identità digitale:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- eIDAS (Electronic Identification Authentication and Signature)
Procedura di Iscrizione Passo per Passo
- Registrazione: Accedere al portale www.inpa.gov.it e completare la registrazione
- Compilazione curriculum: Al momento della registrazione, compilare il proprio curriculum vitae inserendo le informazioni previste dall’art. 4, comma 2, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487
- Accesso con identità digitale: Autenticarsi con SPID, CIE, CNS o eIDAS
- Ricerca concorso: Cercare il bando “Concorso pubblico esterno per esami per la copertura di n. 95 posti di MARINAIO” della Gestione Governativa Navigazione Laghi
- Compilazione domanda: Compilare il form online inserendo tutti i dati richiesti, compresi eventuali titoli di preferenza
- Invio: Inviare la domanda entro il termine perentorio indicato
Scadenza e Tempistiche
La domanda deve essere presentata entro il termine perentorio di 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando, avvenuta il 23 ottobre 2025. La scadenza è prevista per il 22 novembre 2025.
Assistenza e Comunicazioni
Per assistenza di tipo informatico sulla procedura di presentazione della domanda, è possibile contattare la casella di posta elettronica: assistenzainpa@navigazionelaghi.it
Tutte le comunicazioni ai candidati concernenti il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 saranno effettuate esclusivamente attraverso il Portale InPA. Tali comunicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti e non seguiranno ulteriori comunicazioni individuali.
📖 Prove d’Esame del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 prevede un articolato sistema di prove finalizzato ad accertare sia le capacità pratiche sia le conoscenze teoriche dei candidati. L’assenza ad una qualsiasi delle prove comporta l’esclusione automatica dal concorso.
A. Prova Preliminare di Idoneità al Nuoto e alla Voga
Si tratta di una prova pratica obbligatoria che verifica le capacità fisiche fondamentali per il ruolo di Marinaio, così come previsto dall’art. 21, punto 7, del Regolamento progressioni di carriera della Gestione Governativa Navigazione Laghi e dalle annesse tabelle.
Caratteristiche della prova preliminare:
- Verifica della capacità di nuotare
- Verifica della capacità di vogare
- Il superamento costituisce condizione indispensabile per l’ammissione alla prova scritta
- Chi non supera questa prova non può accedere alle prove successive
B. Prova Scritta a Risposta Multipla
La prova scritta consiste nello svolgimento di uno o più test a risposta multipla finalizzati a verificare la conoscenza delle materie previste dal programma d’esame (vedi sezione successiva).
Modalità di svolgimento:
- La prova è redatta in modalità digitale attraverso strumentazione fornita dall’Amministrazione
- Tutti i dispositivi sono disabilitati alla connessione internet
- Non è permesso comunicare con altri candidati né portare materiali non autorizzati
- Durante la prova non è ammesso l’uso di telefoni cellulari o dispositivi elettronici
- In caso di malfunzionamento informatico, la Commissione concede tempo aggiuntivo pari alla durata del problema
Superamento della prova scritta:
- Il punteggio minimo per superare la prova è 18/30
- Solo i candidati che conseguono almeno 18/30 sono ammessi all’eventuale prova orale
C. Eventuale Prova Orale
Nel caso di uguale punteggio tra più candidati idonei in graduatoria dopo la prova scritta, la Commissione esaminatrice si riserva di effettuare una prova orale sulla conoscenza delle materie indicate nel programma d’esame, al fine di determinare la graduatoria finale.
Programma d’Esame Completo
Le prove del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi vertono sulle seguenti materie:
- Geografia e turismo: caratteristiche geografiche, climatiche e turistiche della Gestione Governativa Navigazione Laghi (G.G.N.L.)
- Tecnica navale: cenni sulla nomenclatura ed attrezzatura delle navi
- Sicurezza: precauzioni contro l’incendio, estintori e loro utilizzo
- Normativa di settore:
- Cenni sul Codice della Navigazione
- Cenni D.P.R. n. 631 del 28 giugno 1949 – Regolamento per la Navigazione Interna
- Cenni sulla Legge 18 luglio 1957 n. 614 istitutiva della Gestione Governativa e sue articolazioni
- Sicurezza sul lavoro: cenni D.Lgs. n. 81/2008 e D.Lgs. n. 106/2009 – normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro
- Stato giuridico del personale: cenni sullo stato giuridico del personale autoferrotranviario con particolare riferimento al Regolamento All. A) al R.D. 8 gennaio 1931 n. 148
- Informatica: principali pacchetti di Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), applicativi internet e posta elettronica ordinaria e certificata
- Lingua inglese: conoscenza di base della lingua inglese
Candidati con Disabilità o DSA
I candidati con disabilità accertata ai sensi dell’art. 4 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, invalidi civili ai sensi della Legge 12 marzo 1999, n. 68, o affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) accertati ai sensi della Legge 8 ottobre 2010, n. 170, possono richiedere misure compensative.
Per i candidati con DSA è possibile:
- Sostituire la prova scritta con un colloquio orale
- Utilizzare strumenti compensativi per le difficoltà di lettura, scrittura e calcolo
- Usufruire di un prolungamento dei tempi stabiliti per lo svolgimento delle prove
Tali richieste devono essere dichiarate nella domanda di partecipazione. L’adozione delle misure è determinata a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice.
Diario e Comunicazioni sulle Prove
Il diario e la sede delle prove del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi, il relativo punteggio e l’eventuale convocazione a una prova successiva sono comunicati mediante il Portale InPA con un preavviso di almeno 15 giorni. Le comunicazioni effettuate tramite il Portale InPA hanno valore di notifica a tutti gli effetti. Non sono effettuate convocazioni individuali.
📅 Date Importanti da Ricordare per il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
- Pubblicazione bando: 23 ottobre 2025
- Scadenza domande: 22 novembre 2025 (30 giorni dalla pubblicazione)
- Nomina Commissione esaminatrice: Entro 45 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione della domanda
- Prova preliminare (nuoto/voga): Da definire (verrà comunicata tramite Portale InPA con almeno 15 giorni di preavviso)
- Prova scritta: Da definire (verrà comunicata tramite Portale InPA con almeno 15 giorni di preavviso)
- Eventuale prova orale: Da definire (verrà comunicata tramite Portale InPA con almeno 15 giorni di preavviso)
🏆 Graduatoria Finale e Assunzione
Formazione della Graduatoria
La votazione finale del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 è determinata sommando:
- I voti riportati nella prova scritta
- I voti dell’eventuale prova orale (se prevista)
- L’ulteriore punteggio attribuito ai sensi dell’art. 21, punto n. 8, del Regolamento progressioni di carriera della G.G.N.L.
A parità di punteggio tra i candidati, la preferenza è determinata dal possesso dei titoli di preferenza previsti dall’art. 5, comma 4, del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487.
Approvazione e Pubblicazione
La graduatoria finale del concorso, determinata tenendo conto dei titoli di preferenza, è approvata dal Gestore Governativo e pubblicata, ad ogni effetto di legge:
- Sul Portale InPA (www.inpa.gov.it)
- Sul sito istituzionale della Gestione Governativa Navigazione Laghi (www.navigazionelaghi.it/bandi/)
Risultano vincitori del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi i candidati che si saranno classificati nei primi 95 posti della graduatoria finale.
Assunzione in Servizio
I candidati vincitori sono invitati ad assumere servizio:
- Assunzione: In via provvisoria, sotto riserva di accertamento del possesso dei titoli e requisiti
- Periodo di prova: 2 mesi (l’Amministrazione può dispensare dal periodo di prova o ridurne la durata per chi ha già prestato servizio presso la G.G.N.L.)
- Profilo: Marinaio (parametro 121) – Area professionale 3a
- Contratto: Tempo determinato da 3 a 8 mesi, tempo pieno
- Retribuzione: Circa € 21.000,00 annui lordi, secondo il CCNL del comparto autoferrotranviario integrato dai trattamenti della contrattazione aziendale G.G.N.L.
Validità della Graduatoria
Nel caso i posti messi a concorso restino scoperti per rinuncia, decadenza dei vincitori o inidoneità fisica accertata, la Gestione Governativa Navigazione Laghi ha facoltà di procedere ad altra nomina seguendo l’ordine della graduatoria entro 24 mesi dalla data di approvazione della graduatoria degli idonei.
📄 Bando e Pagina Ufficiale del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Per consultare il bando completo del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 e presentare la domanda di partecipazione:
📥 Scarica il Bando Completo (PDF) 🔗 Vai alla Pagina InPA del Concorso 🏛️ Sito Ufficiale Gestione Governativa Navigazione LaghiVuoi scoprire altri concorsi simili nel settore tecnico? Consulta la sezione Concorsi Tecnici per restare aggiornato su tutte le opportunità disponibili.
🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025
💻 Simulatore Quiz Concorsando 🎓 Corsi Concorsando Academy 📚 Manuale Codice della Navigazione💻 Simulatore Quiz per il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Allenati con migliaia di quiz per prepararti al meglio alle prove del Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025. Il nostro simulatore ti permette di esercitarti su tutte le materie del programma d’esame.
Come utilizzare il Simulatore
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore. Ti basta aggiungere le materie indicate nel bando per creare la tua sessione di allenamento personalizzata:
- Codice della Navigazione – normativa di base
- Regolamento Navigazione Interna – D.P.R. 631/1949
- Sicurezza sul lavoro – D.Lgs. 81/2008
- Informatica – Microsoft Office e posta elettronica
- Lingua inglese – livello base
- Diritto amministrativo – per lo stato giuridico del personale
Vantaggi del Simulatore Concorsando
- ✅ Database con migliaia di quiz sempre aggiornati
- ✅ Possibilità di creare simulazioni personalizzate per materia
- ✅ Correzione immediata con spiegazioni dettagliate
- ✅ Statistiche di performance per monitorare i tuoi progressi
- ✅ Accessibile da PC, tablet e smartphone
- ✅ Quiz specifici per concorsi del settore trasporti e navigazione
🎓 Preparati con Concorsando Academy
Per prepararti al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma di formazione a distanza tutto incluso.
Perché scegliere Concorsando Academy
- 📹 79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
- 👥 Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi
- 🎯 Video-lezioni specifiche per profili tecnici e operativi
- 📚 Materiali didattici aggiornati e scaricabili
- 👨🏫 Docenti esperti del settore pubblico
- 💬 Forum e supporto per risolvere dubbi
- 📱 Accessibile da qualsiasi dispositivo, 24/7
Corsi Utili per la Preparazione
Anche se non esiste un corso specifico per il ruolo di Marinaio della Gestione Governativa Navigazione Laghi, su Academy troverai corsi utili per prepararti su:
- Diritto amministrativo – fondamentale per comprendere lo stato giuridico
- Informatica per concorsi – Microsoft Office e applicativi
- Lingua inglese – livelli base e intermedio
- Sicurezza sul lavoro – D.Lgs. 81/2008
- Logica e cultura generale – per esercitare il ragionamento
📚 Manuali Consigliati per il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Per una preparazione completa al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025, è fondamentale studiare sui manuali giusti. Ecco i testi più adatti per prepararti alle prove d’esame:
Manuali Specifici Consigliati
📘 Codice della Navigazione
Il manuale fondamentale per prepararti su tutta la normativa della navigazione, sia marittima che interna. Comprende il Codice della Navigazione aggiornato e i principali regolamenti attuativi, incluso il D.P.R. 631/1949 sulla Navigazione Interna.
Vai al Manuale Codice della Navigazione💻 Manuale di Informatica per Concorsi
Testo completo per prepararsi sulla parte di informatica: Microsoft Office (Word, Excel, PowerPoint), internet, posta elettronica ordinaria e PEC. Include teoria ed esercizi pratici.
Disponibile su: principali librerie online e siti specializzati in concorsi pubblici
🇬🇧 Manuale di Inglese per Concorsi
Grammatica, vocabolario e esercizi per prepararsi alla prova di lingua inglese di livello base. Include quiz a risposta multipla simili a quelli dei concorsi pubblici.
Disponibile su: principali librerie online e siti specializzati in concorsi pubblici
⚠️ Manuale Sicurezza sul Lavoro D.Lgs. 81/2008
Testo aggiornato sulla normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli ambienti lavorativi specifici come quelli della navigazione.
Disponibile su: principali librerie online e siti specializzati in concorsi pubblici
Come Studiare in Modo Efficace
- Studia il programma d’esame – Focalizzati sulle materie indicate nel bando
- Alterna teoria e pratica – Dopo ogni capitolo, esercitati con i quiz del simulatore
- Crea un piano di studio – Dedica tempo regolare alla preparazione, senza concentrare tutto negli ultimi giorni
- Approfondisci i punti deboli – Usa le statistiche del simulatore per capire dove migliorare
- Simula le prove d’esame – Allena la gestione del tempo e la resistenza allo stress
💡 Consiglio: Per la parte pratica (nuoto e voga), oltre allo studio teorico, è fondamentale mantenersi in forma e, se necessario, prendere lezioni specifiche per migliorare la tecnica.
✅ Conclusioni sul Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi
Il Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 rappresenta un’opportunità concreta per entrare nel mondo della navigazione lacuale italiana, lavorando sui prestigiosi Laghi di Como, Garda e Maggiore. Con 95 posti disponibili e contratti a tempo determinato che permettono di acquisire esperienza professionale nel settore, questo concorso è particolarmente interessante per chi possiede già il libretto di navigazione e le capacità nautiche richieste.
La preparazione alle prove richiede impegno e metodo: è fondamentale studiare in modo approfondito il Codice della Navigazione, i regolamenti specifici della navigazione interna, la sicurezza sul lavoro e le altre materie del programma d’esame. Altrettanto importante è mantenersi in forma per superare la prova preliminare pratica di nuoto e voga, che costituisce la porta d’accesso alle prove successive.
Ricorda le scadenze: hai tempo fino al 22 novembre 2025 per presentare la domanda online tramite il Portale InPA. Non aspettare gli ultimi giorni: prepara con cura la documentazione, verifica di possedere tutti i requisiti (in particolare il libretto di navigazione N.I.) e invia la domanda con anticipo per evitare problemi tecnici dell’ultimo minuto.
Utilizza tutte le risorse che Concorsando mette a tua disposizione per prepararti al meglio: il Simulatore Quiz per allenarti con domande mirate, i Corsi Academy per approfondire le materie teoriche, e i Manuali specializzati per uno studio completo e strutturato. Unisciti ai gruppi Facebook e Telegram per confrontarti con altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale.
In bocca al lupo per il tuo Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025! Con la giusta preparazione e determinazione, il traguardo è alla portata. Buono studio e… buon vento! ⛵
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operatori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Commenta per primo