Tempo di lettura stimato: 10 minuti
Concorso pubblico a gestione unificata per 100 infermieri in Liguria: 50 posti presso ASL 4 e 50 posti presso ASL 5. Scadenza domande 18 dicembre 2025.
L’Azienda Sociosanitaria Ligure 4 ha pubblicato un bando di concorso pubblico a gestione unificata per la copertura di 100 posti a tempo indeterminato nel profilo di Infermiere, Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari. I posti sono equamente distribuiti tra ASL 4 Chiavari (50 posti) e ASL 5 La Spezia (50 posti), con obbligo per i candidati di scegliere una sola delle due aziende al momento della domanda.
Il concorso rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera stabile nel Servizio Sanitario Regionale della Liguria. Sono previste significative riserve di posti per i volontari delle Forze Armate (37 posti totali) e per chi ha svolto il Servizio Civile Universale (22 posti totali). La procedura concorsuale prevede prove scritte, pratiche e orali, con valutazione dei titoli per i candidati idonei.
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite piattaforma dedicata, utilizzando le credenziali SPID o CIE, entro il 18 dicembre 2025 ore 23:59. È richiesto il pagamento di un contributo di 10 euro per la partecipazione.
100 Posti a Tempo Indeterminato
📋 Dettagli del Concorso
Il concorso pubblico a gestione unificata prevede la copertura di 100 posti così distribuiti:
- ASL 4 Chiavari: 50 posti di Infermiere
- ASL 5 La Spezia: 50 posti di Infermiere
⚠️ Attenzione alla Scelta dell’Azienda
I candidati devono obbligatoriamente indicare una sola Azienda per la quale intendono concorrere al momento della domanda. Questa scelta NON potrà essere modificata dopo l’invio della domanda, a pena di esclusione. Per ogni Azienda sarà redatta una graduatoria separata.
👥 Riserve di Posti
Il bando prevede significative riserve di posti per specifiche categorie:
Forze Armate (D.Lgs. 66/2010)
- ASL 4 Chiavari: 15 posti riservati
- ASL 5 La Spezia: 22 posti riservati
Servizio Civile Universale (D.Lgs. 40/2017)
- ASL 4 Chiavari: 15 posti riservati
- ASL 5 La Spezia: 7 posti riservati
Importante: Chi intende avvalersi delle riserve deve fare espressa dichiarazione nella domanda e allegare idonea documentazione comprovante tale condizione, pena la decadenza dal beneficio. Se non vi sono candidati idonei appartenenti a queste categorie, i posti saranno assegnati ad altri candidati utilmente collocati in graduatoria.
📚 Requisiti di Partecipazione
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea
- Godimento dei diritti politici
- Assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici
- Idoneità fisica alle mansioni specifiche del profilo professionale
Requisiti Specifici
È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di laurea di primo livello abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (Classe L/SNT1)
- Diploma universitario nel corrispondente profilo (D.M. Sanità 745/1994)
- Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti (D.M. 27 luglio 2000)
- Titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto dall’ordinamento italiano
Inoltre è obbligatoria l’iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri. L’iscrizione all’albo di un Paese UE consente la partecipazione, ma sarà necessaria l’iscrizione all’Albo italiano prima dell’assunzione.
Titoli conseguiti all’estero: I candidati in possesso di titolo accademico estero sono ammessi con riserva, ma devono aver attivato la procedura di equivalenza presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica. Il riconoscimento deve essere completato entro la stipula del contratto.
Limiti d’Età
La partecipazione al concorso non è soggetta a limiti d’età, salvo quelli previsti per il collocamento a riposo dei dipendenti, in conformità all’art. 3, comma 6, della Legge 127/97.
📝 Come Presentare la Domanda – Bando e Iscrizione Online
⏰ Scadenza
18 dicembre 2025 ore 23:59
💻 Modalità di Iscrizione
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata. È necessario:
- Accedere al portale con SPID o CIE
- Compilare tutti i campi obbligatori del form online
- Allegare la documentazione richiesta in formato PDF
- Indicare obbligatoriamente un indirizzo PEC personale per le comunicazioni
- Effettuare il pagamento del contributo di 10 euro
- Confermare e inviare la domanda
💶 Pagamento del Contributo
Per la partecipazione è richiesto un contributo di 10 euro da versare tramite:
- Conto corrente postale n. 11367190, intestato all’Azienda Sociosanitaria Ligure 5
- Bonifico bancario IBAN IT79I0623010727000040693215
Nella causale indicare il concorso e il proprio cognome e nome. La ricevuta va allegata nella sezione “Tassa concorso” della domanda. Il contributo non sarà rimborsato in nessun caso.
♿ Agevolazioni per Candidati con DSA
I candidati con diagnosi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) possono richiedere tempi aggiuntivi e strumenti compensativi. La richiesta deve essere fatta in sede di domanda, allegando la documentazione sanitaria.
📄 Link Ufficiali
- Bando completo PDF: Scarica il bando
- Portale iscrizione: Iscriviti online
- Pagina concorsi ASL 4: Visita il sito
- Informativa privacy: Consulta la privacy
🔗 Risorse Utili
- Altri concorsi per Infermieri: Scopri tutte le opportunità
- Concorsi in Liguria: Vedi i bandi regionali
- Sistema notifiche: Attiva gli alert
🎯 Prove d’Esame
Prova Scritta (30 punti)
Verterà su materie relative alle specifiche attività del profilo professionale di Infermiere. Potrà consistere in:
- Soluzione di quesiti a risposta sintetica
- Quiz a risposta multipla
- Contenuto teorico-pratico
Punteggio minimo per superare: 21/30
Prova Pratica (20 punti)
Consisterà nella soluzione di quesiti a risposta multipla volti a verificare:
- Conoscenze delle tecniche infermieristiche
- Prestazioni assistenziali
- Risoluzione di casi assistenziali
Punteggio minimo per superare: 14/20
Prova Orale (20 punti)
Colloquio sulle materie inerenti al profilo di Infermiere, con accertamento di:
- Conoscenza della lingua inglese (almeno livello iniziale)
- Conoscenza delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
Punteggio minimo per superare: 14/20
Valutazione Titoli (30 punti)
I titoli saranno valutati solo per i candidati che superano la prova scritta:
| Categoria | Punteggio Massimo |
|---|---|
| Titoli di carriera | 15 punti |
| Titoli accademici e di studio | 3 punti |
| Pubblicazioni e titoli scientifici | 3 punti |
| Curriculum formativo e professionale | 9 punti |
📅 Convocazione e Calendario
I candidati ammessi saranno convocati per le prove scritta e pratica tramite:
- Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª Serie Speciale
- Pubblicazione sui siti web di ASL 4 e ASL 5
La convocazione avverrà con almeno 20 giorni di preavviso. Il diario della prova orale sarà comunicato con le stesse modalità.
Importante: I candidati che non si presenteranno alle prove nel giorno, ora e sede stabiliti saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza. Le prove non si svolgono nei giorni festivi né nelle festività religiose ebraiche o valdesi.
📊 Graduatorie e Assunzioni
Al termine delle prove, la Commissione esaminatrice formulerà due graduatorie distinte, una per ASL 4 e una per ASL 5, sulla base delle scelte espresse dai candidati in sede di domanda.
Composizione Graduatorie
Le graduatorie includono:
- Vincitori: candidati nei posti a concorso
- Idonei: candidati che hanno superato tutte le prove
A parità di punteggio si applicano i titoli di preferenza previsti dall’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/94. In particolare, è prevista una preferenza per il genere maschile, essendo sottorappresentato in entrambe le Aziende (ASL 4: 16,22%; ASL 5: 19,45%).
Validità delle Graduatorie
Le graduatorie hanno validità secondo quanto previsto dalla normativa vigente e possono essere utilizzate per:
- Copertura dei posti messi a concorso
- Eventuali posti che si rendano disponibili successivamente
- Scambio tra le due Aziende in caso di esaurimento
Assunzione e Contratto
I vincitori stipuleranno un contratto a tempo indeterminato secondo il CCNL Comparto Sanità. Le principali condizioni sono:
- Periodo di prova: 4 mesi
- Obbligo di permanenza: minimo 5 anni presso l’Azienda
- Assegnazione sede: a discrezione dell’Azienda in base alle esigenze organizzative
Attenzione: La rinuncia a prestare servizio nella sede proposta comporta l’immediato depennamento dalla graduatoria. I candidati devono essere consapevoli che potranno essere destinati a qualunque sede dell’Azienda scelta.
🚀 Preparati con Concorsando.it
Massimizza le tue possibilità di successo con gli strumenti più completi per la preparazione ai concorsi pubblici per infermieri!
📝 Simulatore Quiz Infermieristica 🎓 Corsi Academy 📚 Manuali per Infermieri📝 Simulatore Quiz Infermieristica
Il simulatore di quiz include migliaia di quesiti aggiornati sulle materie del concorso, modalità esame con tempo cronometrato, spiegazioni dettagliate per ogni risposta e statistiche personali per monitorare i progressi.
🎓 Academy Concorsando
La piattaforma Academy offre corsi online specifici per infermieri con videolezioni registrate da esperti del settore sanitario, materiali didattici aggiornati, simulazioni d’esame con correzione e accesso illimitato ai contenuti 24/7.
📚 Manuali per Infermieri
La sezione manuali specializzati propone compendi teorici completi, quiz risolti e commentati, schemi e mappe concettuali, casi clinici pratici per una preparazione completa ed efficace.
✅ Conclusioni e Consigli per la Preparazione
Il concorso per 100 infermieri in Liguria rappresenta un’eccellente opportunità per chi desidera un’assunzione stabile nel Servizio Sanitario Regionale. Con 100 posti disponibili e significative riserve, le possibilità di successo sono concrete, ma la concorrenza sarà elevata.
💡 Consigli Pratici
- Valuta attentamente la scelta dell’Azienda: Considera l’ambito territoriale e le sedi operative prima di scegliere tra ASL 4 e ASL 5, poiché la scelta è irreversibile
- Prepara per tempo la documentazione: Raccogli tutti i certificati e documenti necessari prima della scadenza
- Studia le materie specifiche: Concentrati sulle tecniche infermieristiche e sui casi clinici pratici
- Esercitati con i quiz: Le prove scritta e pratica prevedono quiz a risposta multipla, quindi l’allenamento è fondamentale
- Non sottovalutare la prova orale: Prepara anche inglese e informatica di base
- Verifica i requisiti delle riserve: Se hai diritto a una riserva, assicurati di dichiararlo e documentarlo correttamente
La scadenza è fissata per il 18 dicembre 2025, quindi hai ancora tempo per prepararti adeguatamente. Utilizza tutte le risorse disponibili su Concorsando.it per massimizzare le tue possibilità: il simulatore quiz, i corsi Academy e i manuali specializzati sono progettati specificamente per aiutarti a superare le prove concorsuali.
Ricorda che l’assunzione comporta un obbligo di permanenza di 5 anni presso l’Azienda scelta, quindi rifletti bene sulla tua decisione. Il contratto a tempo indeterminato ti garantirà stabilità lavorativa e la possibilità di crescere professionalmente nel sistema sanitario ligure.
Inizia subito la tua preparazione e trasforma questa opportunità in realtà! Concorsando.it è al tuo fianco in ogni fase del percorso concorsuale, dalla preparazione alle prove fino all’assunzione. Buono studio e in bocca al lupo! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per infermieri nell’ASL 4 Ligure, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri nell’ASL della Liguria: 741 posti a tempo indeterminato (Recap completo dei bandi)

- Concorso infermieri Liguria ASL 4 Chiavari 2025: 100 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Bergamo Est di Seriate 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025: 641 posti a tempo indeterminato
- Concorso ARPAL Calabria Esperti 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: date delle prove scritte e quadri di valutazione

- Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Fatebenefratelli Infermieri 2025: 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune di Milano Geometri 2025: 14 posti con diploma
- Concorso ASST Lecco Tecnici e Sanitari 2025: 95 posti a tempo indeterminato
- Concorso API BAS Impiegati e Tecnici 2025 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Palermo Funzionari 2025: 12 posti per laureati
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: preselezioni e convocazioni (In totale quasi 17mila domande)

- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
Commenta per primo