Si aggiunge ai Concorsi in primo piano il nuovo Concorso Informatici INPS, con 165 posti aperti ai candidati in possesso di una laurea triennale.
La pubblicazione del diario delle prove è stata rinviata al 22 Dicembre 2020.
Leggi la comunicazione completa cliccando qui.
Concorso Informatici INPS – Requisiti e posti disponibili
In totale i posti disponibili sono 165.
Non è previsto alcun limite di età.
Per partecipare, ai candidati è richiesto il possesso di una laurea triennale in una delle seguenti classi:
– ingegneria dell’informazione (L8);
– scienze e tecnologie fisiche (L30);
– scienze e tecnologie informatiche (L31);
– statistica (L41)
– scienze matematiche (L35).
In alternativa, sono ammessi anche altri titoli equipollenti.
Come specificato nel bando, l’iter del concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prima prova scritta;
– seconda prova scritta;
– prova orale.
La prova preselettiva si svolgerà soltanto se il numero di domande dovesse essere superiore a 2500, e sarà svolta tramite l’ausilio di sistemi informatici.
Inoltre, dovrebbe essere composta da un questionario a risposta multipla basato sulle seguenti materie:
– quiz di carattere psicoattitudinale;
– logica;
– lingua inglese;
– competenze informatiche;
– cultura generale.
Nel bando non viene specificato. Qualora dovesse essere pubblicata, sarà resa immediatamente disponibile sul simulatore quiz di Concorsando.it.
La prima prova scritta sarà un quiz domande a risposta multipla che verteranno sulle seguenti materie:
– architettura dei sistemi elaborativi e reti;
– metodologie DevOps, agile;
– Cloud Computing;
– ingegneria del software;
– intelligenza artificiale;
– Blockchain;
– data governance e DBMS;
– data science.
Inoltre, la prova può essere superata con un punteggio minimo di 21/30.
Come indicato nel bando, dopo la prima prova è prevista un’ulteriore prova con quesiti a risposta multipla basata su:
– reti di telecomunicazione;
– sicurezza informatica;
– metodologie di sviluppo e di gestione dei progetti;
– organizzazione e la gestione nella fase di erogazione dei servizi informatici;
– realizzazione di servizi su piattaforme Cloud.
Inoltre, anche questa prova può essere superata con un punteggio minimo di 21/30.
Oltre ad essere basata sulle materie indicate in precedenza per le prove scritte, la prova orale verterà sull’ordinamento e organizzazione dell’INPS.
Inoltre, è previsto l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
È possibile inoltrare la domanda esclusivamente online, tramite il portale dedicato sul sito dell’INPS.
Inoltre, è possibile inviare la domanda soltanto mediante l’utilizzo di PIN INPS, SPID o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Infine, ti invitiamo a leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più utilizzato e richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
In mancanza di SPID o CNS si potrà presentare la domanda di partecipazione con il PIN INPS, che è già possibile ottenere in quanto è un codice alfanumerico grazie al quale si può usufruire di tutti i servizi INPS anche online.
La procedura per ottenerlo è molto semplice, bisogna:
– collegarsi al portale per la richiesta PIN INPS;
– inserire il codice fiscale, i dati anagrafici, l’indirizzo di residenza ed un numero di telefono;
– una volta verificato l’indirizzo, la prima parte del PIN sarà inviata via email o SMS (in base alla modalità che l’utente ha indicato in fase di registrazione), la seconda parte sarà inviata per posta alla residenza.
Se dovessero esserci problemi in fase di verifica, un operatore INPS contatterà l’utente per fornirgli assistenza.
È possibile inviare la propria domanda di partecipazione entro e non oltre le ore 16:00 del 7 Novembre 2020.
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Per ricevere una notifica su tutti gli sviluppi del Concorso Informatici INPS clicca qui.
Se vuoi conoscere gli altri aspiranti dirigenti iscriviti al relativo gruppo di studio.
Concorso Informatici INPS – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Informatici INPS, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il nostro simulatore quiz.
Siamo a lavoro su una banca dati apposita, con tutte le materie previste per la prova preselettiva!
Inoltre, nell’attesa puoi utilizzare la funzione materie del nostro simulatore: ti basta aggiungere tutti gli argomenti della prova preselettiva.
Infine, qualora dovesse essere pubblicata una banca dati per la prova preselettiva, verrà subito aggiunta al simulatore!
Corso Online 9000ABCD
Se dovesse essere pubblicata una banca dati ufficiale, avrai pochi giorni per memorizzarla tutta.
Dato che sarà necessario un enorme “sforzo mentale” per assimilare tutto, se non utilizzi il giusto metodo di apprendimento rischi di mandare in fumo l’impegno messo.
È per questa ragione che ti consigliamo vivamente di iscriviti a 9000ABCD, l’unico video corso in Italia che insegna come memorizzare le banche dati dei concorsi pubblici.
Si tratta di un metodo innovativo nato da poco, ma già utilizzato con successo da migliaia di persone!
Se ti iscrivi fin da subito a 9000ABCD potrai sfruttare il tempo che hai disposizione, prima che sarà pubblicata la banca dati, per acquisire un metodo di studio innovativo.
Corso online di logica
Inoltre, ti consigliamo di iscriverti e seguire il nostro Corso Online di logica.
Infatti, in questo corso online sono trattate le principali tipologie di quiz logico attitudinali che di regola sono somministrate nei concorsi pubblici e nei test di ammissione.
Il corso è rivolto a tutti i candidati che hanno intenzione d’imparare un metodo efficace per la risoluzione dei quiz di logica più richiesti nei concorsi pubblici.
Manuale Edizioni Simone
Uno strumento essenziale per la preparazione al Concorso Informatici INPS è il Manuale Edizioni Simone.
Per prepararti a questo concorso, ti consigliamo il manuale specifico per la prova preselettiva, che ti offrirà una preparazione completa.
Ti ricordiamo che acquistandolo dal nostro store potrai godere del 5% di sconto e spedizione gratuita!
Manuale Concorso INPS 165 Profili Informatici – 3700 Quiz commentati per la preparazione alla prova preselettiva
• Cultura generale • Inglese • Quiz logico-attitudinali • Competenze informatiche • Quiz ufficiali dei precedenti concorsi - SOFTWARE per la simulazione della prova
Altre informazioni →
Ciao, durante la fase di iscrizione al concorso, nella sezione TITOLI ho dei dubbi sulla compilazione.
Io ho una laurea di primo livello del 2003 così denominata (come da certificato dell’università degli studi di Bari):
“Informatica e Comunicazione Digitale”, appartenente alla classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche (26) D.M. 509/1999 (è riportato proprio così sul certificato).
Dalla tabella ministeriale risulta equipollente alla Laurea Triennale L-31 in Scienze e tecnologie informatiche.
Essendo comunque una Laurea del vecchio ordinamento non capisco cosa devo scegliere nella sezione Titoli . Non è un diploma DL vecchio ordinamento ma non è nemmeno una laurea triennale (è una laurea di primo livello equipollente alla Laurea triennale).
Posso scegliere comunque Laurea Triennale L-31 (che è l’unica voce che poi, nel menù a tendina mi propone la laurea in scienze e tecnologie informatiche) ?
Grazie