Concorso INPS Medici – Terminate le prove orali e Aggiornamenti

Scopri le news!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso INPS Medici 2024 - 1069 posti a tempo indeterminato

Si sono concluse il 28 ottobre le prove orali del Concorso INPS per Medici, che hanno rappresentato la fase finale della selezione. Al termine di ciascuna sessione, sono stati pubblicati gli esiti ufficiali relativi ai candidati esaminati. Ora l’attenzione è rivolta ai prossimi passaggi della procedura, in particolare alla pubblicazione della graduatoria finale e agli eventuali aggiornamenti da parte dell’Istituto.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso INPS Medici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.  Inoltre potresti essere interessato a sapere che è in uscita il Concorso INPS INAIL Ispettori Vigilanza 2025: bando da 448 posti per laureati (attesa per la pubblicazione ufficiale).

Se il Concorso INPS Medici non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nell’INPS o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso INPS Medici?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il concorso prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 1069 professionisti medici di prima fascia funzionale nei ruoli del personale dell’INPS. La selezione avviene tramite una procedura per titoli ed esami.

Se vuoi scoprire le altre opportunità di Lavoro INPS per Diplomati e Laureati nel Triennio fino al 2027: leggi qui!

Dove saranno assegnati i posti disponibili?

Di seguito è riportata la suddivisione dei 1069 posti messi a concorso per ciascuna Direzione Regionale o di Coordinamento Metropolitano:

– Abruzzo: 28 posti;
– Basilicata: 11 posti;
– Calabria: 55 posti;
– Campania: 57 posti;
– Emilia-Romagna: 79 posti;
– Friuli-Venezia Giulia: 19 posti;
– Lazio: 31 posti;
– Liguria: 26 posti;
– Lombardia: 100 posti;
– Marche: 27 posti;
– Molise: 6 posti;
– Piemonte: 79 posti;
– Puglia: 95 posti;
– Sardegna: 26 posti;
– Sicilia: 102 posti;
– Toscana: 57 posti;
– Umbria: 20 posti;
– Veneto: 64 posti;
– Roma: 76 posti;
– Milano: 3 posti;
– Napoli: 68 posti.

Prove e materie del concorso

Qual è la struttura della procedura concorsuale per il concorso INPS per 1069 medici di prima fascia?

La procedura concorsuale si articola in tre fasi principali: prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli.

Prova scritta:
– Viene valutata con un massimo di 30 punti;
– Si considera superata con un punteggio minimo di 21/30;
– Il superamento della prova scritta è condizione necessaria per l’accesso alla prova orale.

I dettagli relativi alla sede, al giorno e all’ora della prova scritta saranno comunicati sul Portale InPA e sul sito ufficiale dell’INPS almeno 15 giorni prima della data prevista.

Prova orale:
– Viene valutata anch’essa con un massimo di 30 punti;
– Durante la prova orale, verranno approfondite le competenze specifiche e i titoli professionali del candidato.

La Commissione dispone di un totale di 90 punti così suddivisi:
– 30 punti per la prova scritta;
– 30 punti per la prova orale;
– 30 punti per la valutazione dei titoli.

Come vengono elaborate le graduatorie finali del concorso INPS per 1069 medici e come avviene l’assunzione in servizio?

Dopo il completamento delle prove concorsuali, la Commissione esaminatrice redige due distinte graduatorie per ogni Direzione Regionale e Coordinamento Metropolitano, elencati nella tabella del bando:

– Graduatoria per i medici già specializzati alla data di scadenza del bando;
– Graduatoria per i medici specializzandi, ossia coloro che non hanno ancora completato la specializzazione alla stessa data.

Entrambe le graduatorie sono stilate in base al punteggio complessivo di ciascun candidato, che deriva dalla somma dei voti ottenuti nella prova scritta, prova orale e valutazione dei titoli, per un totale massimo di 90 punti. In caso di parità di punteggio, si applicano i criteri di preferenza previsti dalla normativa vigente (D.P.R. 487/1994).

Sono stati pubblicati i primi esiti delle prove orali?

Sì, trovi in questa pagina gli esiti per ogni sessione.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando?

Trovi qui l’avviso su INPA, il bando e la pagina ufficiale. Inoltre è stata nominata la commissione d’esame.

Vige un periodo di prova?

Il rapporto di lavoro inizia con un periodo di prova di sei mesi di servizio effettivo. Al termine del periodo di prova, se non ci sono risoluzioni del contratto, il medico è confermato in servizio e l’anzianità di servizio viene riconosciuta dalla data di assunzione.

Come rimanere aggiornato/a sul Concorso

Per restare aggiornato sul Concorso medici INPS e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso medici INPS, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:


3 Commenti

  1. Salve. Come posso preparami al meglio per la prova orale?
    Su quali argomenti devo attenzionarmi.
    Grazie

  2. Ho superato la prova scritta, a maggio, del concorso inps per 1069 posti per i medici.
    Il 17 giugno ci sarà la prova asincrona sempre scritta. Cosa vuol dire? devo rifare lo scritto oppure ci sono candidati con problematiche speciali che ancora devono superare il test in un secondo momento?
    Esiste una previsione per fare il test orale?
    Grazie in anticipo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.