Tempo di lettura stimato: 17 minuti
Bando per l’assunzione di 26 Operatori Amministrativi presso i Centri per l’Impiego della Sardegna – Categoria B1
L’Agenzia Sarda delle Politiche Attive del Lavoro (ASPAL) ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 26 Operatori Amministrativi, categoria B – livello retributivo B1, con declinazione specifica di “Operatore Centro per l’Impiego”. Il Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera lavorare nel settore dei servizi per l’impiego in Sardegna, con contratto stabile presso un ente pubblico regionale.
Il bando prevede che fino a 7 delle unità assunte possano essere successivamente adibite a mansioni tecniche, in base all’attinenza dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei candidati. Il requisito minimo richiesto per partecipare al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 è la licenza di scuola secondaria di primo grado, rendendo questa selezione accessibile a un’ampia platea di candidati interessati a costruire una carriera nella pubblica amministrazione regionale.
📋 Dati Principali del Concorso
| Elemento | Dettaglio |
|---|---|
| Ente | ASPAL – Agenzia Sarda delle Politiche Attive del Lavoro |
| Posti disponibili | 26 unità a tempo pieno e indeterminato |
| Categoria | B – Livello retributivo B1 |
| Profilo professionale | Operatore Amministrativo – Operatore Centro per l’Impiego |
| Titolo di studio richiesto | Licenza di scuola secondaria di primo grado |
| Modalità di selezione | Concorso per titoli ed esami |
| Scadenza domande | Entro le ore 23:59 del ventesimo giorno dalla pubblicazione |
| Codice concorso | Aspal_02_2025 |
📌 Nota Importante: L’ASPAL si riserva la possibilità di adibire fino a un massimo di 7 delle unità assunte a mansioni tecniche, successivamente all’inquadramento dei vincitori, in base all’attinenza dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei candidati o su domanda degli interessati.
🎯 Riserve di Posti e Titoli di Preferenza
Il Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 prevede l’applicazione di diverse riserve di posti secondo la normativa vigente:
Riserve Obbligatorie
- 4 posti riservati alle categorie protette di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 (articolo 18) e alle altre categorie equiparate
- Riserva per volontari delle Forze Armate ai sensi degli articoli 678 e 1014 del D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 66
- Riserva per chi ha svolto Servizio Civile Volontario ai sensi dell’art. 1, comma 9-bis del D.L. 44/2023, convertito con modificazioni dalla L. 74/2023
⚠️ Attenzione: I posti riservati che non vengono coperti saranno assegnati agli altri candidati sulla base della posizione occupata in graduatoria generale.
Titoli di Preferenza
Si applicano le disposizioni generali sui titoli di preferenza previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487. I titoli di riserva e di preferenza devono essere dichiarati nella domanda di partecipazione e posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della candidatura.
Nota sulla rappresentatività di genere: Al 31 dicembre 2024, la rappresentatività nella categoria B presso ASPAL è così ripartita:
- Genere femminile: 51,31%
- Genere maschile: 48,69%
Considerato che il differenziale tra i generi non supera il 30%, non si applica il titolo di preferenza di cui all’articolo 5, comma 4, lettera o) del DPR 487/1994 in favore del genere meno rappresentato.
✅ Requisiti di Ammissione
Per partecipare al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025, i candidati devono possedere, a pena di esclusione, i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
Requisiti Generali
- Cittadinanza: italiana, di altro Stato dell’Unione Europea, oppure possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165
- Godimento dei diritti civili e politici (per i cittadini non italiani, riferito al Paese di cittadinanza)
- Età: non inferiore a 18 anni e non superiore ai limiti massimi previsti per il collocamento a riposo
- Idoneità fisica all’impiego e alle mansioni previste per il posto, ai sensi del D.Lgs. n. 81/2008 (art. 41, comma 2)
- Non essere stati destituiti o dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Non aver riportato condanne penali o sentenze di applicazione della pena che costituiscano impedimento all’assunzione presso una PA
- Regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari (per i candidati soggetti a tale obbligo)
Titolo di Studio Richiesto
📚 Requisito Fondamentale: Licenza della scuola secondaria di primo grado (ex licenza media)
Il titolo di studio deve essere rilasciato da un istituto riconosciuto secondo l’ordinamento scolastico dello Stato italiano. Per i titoli conseguiti all’estero, trova applicazione l’art. 38 del D.Lgs. 165/2001 e l’art. 3 del D.P.R. 189/2009.
📖 Prove d’Esame e Materie
Il Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 si articola in diverse fasi di valutazione, con prove da remoto tramite piattaforma digitale.
1. Eventuale Prova Preselettiva
Qualora il numero delle domande sia tale da pregiudicare il rapido svolgimento della procedura, ASPAL si riserva di effettuare una prova preselettiva per obiettivi di celerità ed economicità.
Caratteristiche della Preselettiva:
- Tipologia: 40 quesiti a risposta multipla
- Durata: 50 minuti
- Argomenti: Quesiti attitudinali (logica, ragionamento matematico, critico verbale) + mercato e politiche del lavoro (D.Lgs. 150/2015 e L.R. 9/2016)
- Punteggio: 1 punto per risposta corretta, 0 per mancata risposta, -0,33 per risposta errata
- Ammessi alla prova scritta: Numero pari al triplo dei posti (candidati a parità nell’ultimo posto utile sono comunque ammessi)
Esenzione dalla preselettiva: I candidati con disabilità con percentuale di invalidità pari o superiore all’80% sono esonerati dalla prova preselettiva (art. 20, comma 2-bis, L. 104/1992). È necessario dichiarare il possesso di tale requisito nella domanda e allegare la certificazione ASL.
2. Prova Scritta (Obbligatoria)
La prova scritta è il cuore del concorso e consiste in un test a risposta multipla su materie specifiche.
| Caratteristica | Dettaglio |
|---|---|
| Tipologia | Test a risposta multipla |
| Numero quesiti | 50 domande |
| Durata | 60 minuti |
| Punteggio max | 50 punti |
| Sufficienza | 30/50 (equivalente a 6/10) |
| Punteggio per risposta corretta | 1 punto |
| Punteggio per mancata risposta | 0 punti |
| Penalità per risposta errata | -0,33 punti |
| Modalità | Da remoto con piattaforma digitale |
Materie della Prova Scritta
La prova scritta verte sulle seguenti materie fondamentali per il ruolo:
- Ordinamento e Statuto della Regione Autonoma della Sardegna e dell’ASPAL, con particolare riferimento alla L.R. n. 31/1998 e alla L.R. n. 9/2016
- Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina del procedimento amministrativo e ai principi in materia di semplificazione, trasparenza e accesso, anticorruzione e privacy
- Documentazione amministrativa, con particolare riferimento al D.P.R. n. 445/2000
- Codice dell’Amministrazione Digitale e Linee guida AgID
- Mercato e politiche del lavoro, servizi erogati dai Centri per l’Impiego, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 150/2015 e alla L.R. n. 9/2016
- Codice di comportamento dei dipendenti della Regione Autonoma della Sardegna
⚠️ Importante: Non è prevista la pubblicazione della banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova scritta. La mancata presentazione alla prova comporta l’esclusione dal concorso.
3. Accertamento Idoneità
Successivamente alla prova scritta, in sessione distinta (eventualmente lo stesso giorno), si svolge l’accertamento di idoneità su tre ambiti fondamentali:
Struttura dell’Accertamento Idoneità (art. 53, comma 6, L.R. 31/1998):
- Totale quesiti: 15 (5 per ciascun ambito)
- Durata: 15 minuti complessivi
- Ambiti valutati:
- Conoscenza e capacità di base nell’utilizzo di apparecchiature e applicazioni informatiche
- Conoscenza di base della lingua sarda
- Conoscenza di base della lingua inglese
- Idoneità: Conseguita con almeno 3 risposte corrette su 5 in ciascuna materia
Nota: L’idoneità verrà considerata solo per i candidati che superano la prova scritta.
🏆 Valutazione dei Titoli
I titoli saranno valutati dalla Commissione esaminatrice solo per i candidati che hanno superato la prova scritta, ai fini dell’attribuzione di un punteggio massimo di 15 punti.
a) Titoli Accademici e di Studio (max 3 punti)
| Titolo | Punteggio |
|---|---|
| Diploma di scuola secondaria di II grado (maturità) | 0,5 punti |
| Laurea triennale | 1 punto |
| Laurea magistrale (LM), specialistica (LS), magistrale a ciclo unico (LMU), o vecchio ordinamento (DL) | 1,5 punti |
b) Titoli di Carriera (max 10 punti)
Viene valutato il servizio prestato presso pubbliche amministrazioni con le seguenti modalità:
| Tipo di Servizio | Punteggio | Massimo |
|---|---|---|
| Servizio presso ASPAL | 1 punto per anno (riproporzionato se inferiore) | 5 punti |
| Servizio presso altre Amministrazioni/Agenzie/Enti del Sistema Regione | 1 punto per anno (riproporzionato se inferiore) | 3 punti |
| Servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni | 1 punto per anno (riproporzionato se inferiore) | 2 punti |
⚠️ Dichiarazione Servizi: I candidati devono indicare nella piattaforma inPA il profilo professionale, la categoria di inquadramento, la denominazione e sede della struttura, le date di inizio e fine (giorno, mese, anno) dei periodi di attività, la tipologia oraria (tempo pieno o part-time con percentuale). Nel campo “note” vanno indicate eventuali interruzioni (aspettative, sospensioni) con il relativo periodo.
c) Curriculum Formativo e Professionale (max 2 punti)
Vengono valutate attività professionali e di studio non riferibili ai titoli precedenti, idonee a evidenziare il livello di qualificazione professionale specifico rispetto al profilo ricercato, nonché incarichi di insegnamento conferiti da enti pubblici.
📚 Valutazione Corsi di Formazione: Sono valutati i percorsi formativi e di aggiornamento professionale non inferiori a 12 ore, nella misura di 0,50 punti per ciascun percorso. L’effettiva durata del percorso e tutti gli elementi necessari alla sua identificazione devono essere indicati nell’apposita sezione “corsi, convegni e congressi” della piattaforma inPA.
Importante: I titoli devono essere completi di tutte le informazioni necessarie per la valutazione. In mancanza di tali informazioni, la Commissione esaminatrice non valuterà il titolo (art. 43 DPR 445/2000).
🎯 Punteggio Finale e Graduatoria
Il punteggio complessivo finale è determinato dalla somma dei punteggi riportati nella prova scritta e nella valutazione dei titoli:
📊 Composizione Punteggio Finale (max 65 punti):
- Prova scritta: massimo 50 punti
- Valutazione titoli: massimo 15 punti
- Totale: 65/65 (sessantacinquesimi)
Formazione della Graduatoria
La Commissione esaminatrice formula la graduatoria di merito secondo l’ordine del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato. La Commissione redige la graduatoria definitiva applicando:
- Le eventuali riserve di cui all’art. 2 del bando
- Le preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994, n. 487
La graduatoria approvata sarà pubblicata sul sito istituzionale ASPAL e sul Portale inPA con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
Validità della Graduatoria
La graduatoria generale di merito rimane efficace secondo le disposizioni vigenti. In caso di rinuncia all’assunzione, mancato superamento del periodo di prova o dimissioni del dipendente, ASPAL può procedere allo scorrimento della graduatoria degli idonei non vincitori, nel rispetto delle norme vigenti.
👥 Commissione Esaminatrice
Il Direttore Generale dell’ASPAL nomina con propria Determinazione una Commissione esaminatrice composta da:
- 1 Presidente: dirigente o equiparato
- 2 Componenti: esperti nelle materie oggetto del concorso, anche tra dipendenti in Cat. C o D dell’amministrazione regionale o di Enti del Sistema Regione
- 1 Segretario: dipendente in Cat. C o D
Almeno un terzo dei componenti è riservato a uno dei due sessi, salvo motivata impossibilità. La Commissione può prevedere supplenti per eventuali assenze o impedimenti.
Compiti della Commissione
- Predisposizione delle prove in collaborazione con l’operatore economico specializzato
- Valutazione dei titoli
- Redazione della graduatoria
La Commissione può svolgere i lavori anche in modalità telematica, garantendo la sicurezza e tracciabilità delle comunicazioni.
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 deve essere inviata esclusivamente online attraverso il Portale inPA.
Procedura di Candidatura
- Autenticazione: Accedere al portale www.inpa.gov.it utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS
- Registrazione: Se non ancora registrati, completare la registrazione sul portale
- Ricerca concorso: Cercare il concorso tramite ricerca testuale o utilizzando il codice “Aspal_02_2025”
- Compilazione: Compilare il format di domanda online in tutte le sue parti
- Invio: Completare l’invio entro le ore 23:59 del ventesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del bando
⚠️ Attenzioni Importanti:
- Il termine è perentorio: sono accettate solo le domande inviate entro la scadenza
- Non sono ammesse altre forme di invio della domanda
- In caso di più invii, vale solo l’ultima domanda presentata cronologicamente
- Al termine della procedura viene rilasciata una ricevuta scaricabile
- ASPAL non assume responsabilità per disguidi telematici non imputabili all’ente
Cosa Dichiarare nella Domanda
Nella domanda occorre dichiarare, ai sensi del DPR 445/2000:
- Dati anagrafici completi
- Cittadinanza e godimento dei diritti civili e politici
- Residenza, domicilio, recapito telefonico, email e PEC
- Possesso dell’idoneità fisica all’impiego
- Assenza di destituzioni, dispense o licenziamenti da pubblici impieghi
- Assenza di condanne penali ostative
- Posizione regolare nei confronti del servizio di leva (se applicabile)
- Titolo di studio posseduto con tutti i dettagli richiesti
- Eventuali titoli valutabili con le indicazioni necessarie per la loro valutazione
- Eventuale titolarità di riserve e titoli di preferenza
- Eventuale necessità di ausili o tempi aggiuntivi per candidati con DSA
📌 Supporto Tecnico: Per candidati con disabilità o DSA, è necessario indicare nella domanda la tipologia di ausili necessari e allegare apposita certificazione medica nella sezione dedicata della piattaforma. L’ASPAL comunicherà l’esito delle valutazioni all’indirizzo PEC o email utilizzato per la registrazione.
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Di seguito i link ufficiali per consultare il bando completo e la pagina dedicata sul Portale del Reclutamento:
- 📋 Bando di concorso completo (PDF): Scarica il bando
- 📝 Rettifica bando (se presente): Scarica la rettifica
- 🌐 Pagina InPA del concorso: Consulta su inPA
- 🏛️ Pagina ufficiale ASPAL: Vai al sito ASPAL
📌 Comunicazioni Ufficiali: Tutti gli avvisi relativi alla procedura concorsuale (calendario prove, ammessi/esclusi, risultati, graduatorie) saranno pubblicati esclusivamente sul sito ASPAL e sul Portale inPA, con valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
📧 Informazioni: Per richieste di informazioni sulla procedura concorsuale non disciplinate dal bando, è possibile scrivere a: aspal.concorsi@aspal.regione.sardegna.it
🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso ASPAL Sardegna
Preparati al meglio per il Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 con gli strumenti professionali di Concorsando!
Accedi subito al simulatore quiz, ai corsi online specializzati e ai manuali di preparazione per massimizzare le tue possibilità di successo.
🎯 Banca dati 📚 Corsi Online 📖 Manuali💻 Simulatore Quiz:
Il Simulatore Quiz di Concorsando è lo strumento ideale per prepararti alla prova scritta del Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025. Con migliaia di quesiti aggiornati, puoi allenarti replicando le condizioni d’esame.
Funzionalità del Simulatore
- Banche dati complete su tutte le materie del concorso
- Modalità esame con timer per simulare le prove reali
- Quiz per materia per approfondire gli argomenti singolarmente
- Statistiche dettagliate sui tuoi progressi
- Spiegazioni alle risposte per capire gli errori
- Aggiornamenti continui con nuovi quesiti
- Accessibile da PC, tablet e smartphone
📌 Come Utilizzare il Simulatore per ASPAL:
Aggiungi le materie indicate nel bando utilizzando la funzione “Materie” del simulatore: diritto amministrativo, procedimento amministrativo, documentazione amministrativa (DPR 445/2000), Codice Amministrazione Digitale, politiche del lavoro, ordinamento della Regione Sardegna.
🎓 Concorsando Academy: Corsi Online Completi
Per prepararti al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025, oltre al simulatore e ai manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online disponibili su Concorsando Academy, la nostra piattaforma di formazione a distanza tutto incluso.
Cosa Include Academy?
- Videolezioni approfondite su tutte le materie del concorso
- Materiali didattici scaricabili (dispense, schemi, mappe concettuali)
- Accesso illimitato 24/7 per studiare quando vuoi
📚 Manuali di Preparazione Consigliati
Per una preparazione completa al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025, ti consigliamo i seguenti manuali specializzati per profili amministrativi negli enti locali:
🎁 Bonus Manuali: Acquistando il manuale da qui avrai in omaggio 30 giorni del nostro simulatore quiz premium
✅ Conclusioni e Consigli per la Preparazione
Il Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 rappresenta un’eccellente opportunità per entrare nel mondo del lavoro pubblico in Sardegna con un contratto a tempo indeterminato. Con 26 posti disponibili e un requisito di accesso accessibile (licenza media), questo concorso è aperto a un’ampia platea di candidati.
Punti Chiave da Ricordare
- Scadenza domande: Entro le ore 23:59 del ventesimo giorno dalla pubblicazione del bando – verifica sempre la data esatta sul portale inPA
- Modalità domanda: Solo online su inPA con SPID/CIE/CNS/eIDAS
- Prove: Eventuale preselettiva + prova scritta (50 quesiti in 60 minuti, min 30/50) + accertamento idoneità + valutazione titoli
- Punteggio finale: Max 65 punti (50 prova + 15 titoli)
- Riserve: 4 posti per categorie protette + altre riserve di legge
Strategia di Preparazione Consigliata
- Studia le materie previste dal bando utilizzando i manuali specializzati, con particolare attenzione a diritto amministrativo, CAD e politiche del lavoro
- Esercitati costantemente con il simulatore quiz, replicando le condizioni d’esame (50 domande in 60 minuti)
- Segui i corsi online su Academy per approfondire gli argomenti più complessi
- Confrontati con altri candidati nelle community per condividere strategie e materiali
- Organizza i titoli valutabili fin da subito, preparando tutta la documentazione necessaria per la domanda
- Monitora costantemente il sito ASPAL e inPA per aggiornamenti su date prove e comunicazioni
💡 Consiglio Finale: La prova scritta prevede penalità per le risposte errate (-0,33 punti). Rispondi solo quando sei ragionevolmente sicuro della risposta e gestisci bene il tempo: hai 60 minuti per 50 domande, quindi poco più di un minuto a domanda. L’allenamento con il simulatore è fondamentale per acquisire velocità e precisione!
Ti auguriamo buona preparazione e buon concorso! Con impegno, metodo e gli strumenti giusti, potrai affrontare al meglio il Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 e realizzare il tuo obiettivo di lavorare nella pubblica amministrazione sarda.
🍀 In bocca al lupo da tutto il team di Concorsando! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ospedale Maggiore Milano Pediatrici e Tecnici di laboratorio 2025: 30 posti
- Selezione AMA Roma amministrativi e tecnici 2025: 11 posti per laureati e diplomati

- Concorso AGEA Assistenti 2025: 13 posti per diplomati
- Concorso Comune Castel Volturno Istruttori e Funzionari 2025: 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: ecco le date delle prove scritte

- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Tecnici Radiologia e Infermieri 2025: 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso Abbanoa Spa Sardegna 2025: 389 posti a tempo indeterminato per profili tecnici
- Concorso Città di Palermo Informatici 2025: 16 posti per laureati

- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – Record di 136mila domande e quasi il 70% di donne
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
Commenta per primo