Tempo di lettura stimato: 6 minuti

La Direzione Centrale per le Risorse Umane ha appena annunciato una nuova opportunità di inserimento nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. È stato infatti pubblicato il bando di offerta per 13 assunzioni numeriche nella qualifica di Operatore, ai sensi dell’art. 16 della Legge 28 febbraio 1987, nell’ambito del ruolo degli Operatori e Assistenti del Corpo.
Queste assunzioni sono previste dal D.P.C.M. del 4 dicembre 2023 (Tabella E) e rientrano nel piano di potenziamento delle risorse operative.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Se desideri approfondire gli aspetti su come si diventa operatori vigili del fuoco: leggi la guida.
Se il Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 13 posti complessivi presso varie sedi del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Le sedi indicate nell’allegato ufficiale sono:
– CUNEO – 1 posto.
– LATINA – 1 posto.
– MODENA – 1 posto.
– MONZA – 1 posto.
– PISA – 1 posto.
– PISTOIA – 1 posto.
– RAGUSA – 1 posto.
– RAVENNA – 1 posto.
– SAVONA – 1 posto.
– SIRACUSA – 1 posto.
– TRAPANI – 1 posto.
– VARESE – 1 posto.
– VERBANIA – 1 posto.
L’assunzione avverrà a tempo indeterminato nella qualifica di Operatore, con inquadramento nel ruolo degli Operatori e Assistenti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, secondo le disposizioni vigenti.
Ai sensi dell’art. 71, comma 3, del d.lgs. 217/2005, hanno diritto di precedenza i volontari del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco:
– Iscritti da almeno 3 anni negli appositi elenchi.
– Che abbiano prestato almeno 120 giorni di servizio.
Chi può partecipare al concorso?
No, per questo tipo di assunzione non è richiesto alcun titolo di studio specifico. Tuttavia, è necessario possedere l’idoneità fisica all’impiego, in particolare per l’attività da svolgere all’interno del Corpo dei Vigili del Fuoco.
Sì, è richiesto che i candidati non abbiano superato il 45° anno di età, salvo deroghe previste dalla legge per determinate categorie protette.
Approfondisci i limiti di età nei concorsi pubblici.
Secondo l’art. 4 del bando, l’operatore:
– Esegue attività tecnico-manuali (manutenzione, installazione, riparazioni).
– Svolge compiti di ufficio (ricezione, protocollo, archivio, spedizione documenti).
– Può condurre mezzi se in possesso di abilitazioni.
– Svolge anche vigilanza e custodia delle sedi.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La convocazione è a cura della Direzione Regionale o del Comando interessato, d’intesa con il CPI, secondo l’ordine di graduatoria. I convocati saranno il doppio dei posti disponibili per ciascuna sede.
La prova è di tipo pratico-attitudinale o consisterà in sperimentazioni lavorative, senza valutazione comparativa ma solo accertamento dell’idoneità alle mansioni.
I candidati selezionati saranno avviati al servizio e parteciperanno a un tirocinio formativo. Al termine di 6 mesi, se valutati idonei, saranno nominati operatori a tempo indeterminato e presteranno giuramento.
No, la selezione è territoriale: ogni Centro per l’Impiego pubblicherà il proprio bando relativo alle sedi disponibili nella propria regione o provincia. I candidati saranno convocati secondo graduatorie locali, formate dal CPI competente.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La candidatura non avviene tramite invio diretto all’amministrazione ma deve essere presentata presso i Centri per l’Impiego (CPI) competenti per ciascuna sede. I CPI pubblicheranno le relative offerte e raccoglieranno le domande secondo le modalità e i termini da essi stabiliti.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Devi monitorare il sito o gli avvisi del tuo Centro per l’Impiego (CPI). È lì che sarà pubblicato il bando locale con la data di scadenza, i moduli da compilare e le modalità di invio.
Trovi qui la pagina ufficiale, il bando, e l’avviso delle sedi disponibili.
Rimani aggiornato sul Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
Commenta per primo