Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Bandito il nuovo interessante Concorso OSS ASP del Forlivese 2023, finalizzato all’assunzione di ben 23 OSS Operatori Socio Sanitari, a tempo indeterminato, in possesso della licenza media. È possibile presentare la domanda di ammissione fino al 10 ottobre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato su tutti i Concorsi OSS ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso ASP del Forlivese 2023 Operatori Socio Sanitari non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi sanità o a tutti i bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso OSS ASP del Forlivese 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili e dettagli sul profilo
L’Operatore Socio Sanitario (OSS) è la figura che, a seguito dell’attestato di qualifica di formazione professionale svolge attività volte a:
– Soddisfare i bisogni primari della persona in ambito sociale e sanitario;
– Favorire il benessere e l’autonomia dell’utente.
Questa figura inoltre accorpa i profili dell’area sanitaria (operatore tecnico assistenziale e assistente di base) e sociale (ausiliario socio assistenziale e assistente domiciliare e dei servizi tutelari).
In breve, l’OSS svolge attività di tipo sia sociale che sanitario, collaborando con altri operatori professionali, come gli infermieri.
L’OSS collabora prevalentemente con l’infermiere, svolgendo alcune mansioni in autonomia e altre su assegnazione di quest’ultimo.
Deve infatti conoscere le tecniche d’intervento infermieristico, in cui non ha potere decisionale ma si attiene alla delega dell’infermiere che ne è il responsabile diretto, e deve saper documentare il proprio lavoro in modo utile anche per gli altri operatori.
I posti disponibili sono 23.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato.
Si, 7 sono riservati ai volontari della FF.AA.
Requisiti di partecipazione
Il titolo di studio base per diventare Operatore Socio Sanitario è la licenza media.
È richiesto inoltre, Attestato professionale di “Operatore Socio Sanitario” rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o attestato equivalente rilasciato da Enti di altre Regioni e patente di guida almeno di categoria B.
No, non sono previsti limiti di età.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso è cosi articolato:
– Eventuale preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale.
La prova consisterà nella soluzione di quiz a risposta multipla vertenti su argomenti di
cultura generale e/o logica, inoltre la prova si intende superata con il conseguimento di un punteggio pari a 21/30 o superiore;
la prova consisterà nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla. Per accedere alla prova orale è necessario aver conseguito una votazione di almeno 21/30 nella prova scritta.
La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova pratica. Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
– Area socio culturale, istituzionale e legislativa:
– Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socio-assistenziale e previdenziale;
– Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica O.S.S.);
– Nonché elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 s.m.i.);
– Elementi di etica e deontologia;
– Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza;
– Area psicologica e sociale:
– Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alle specificità dell’utenza;
– Aspetti legati alla comunicazione con l’assistito, il familiare, caregiver e accompagnatore nei
diversi luoghi di cura;
– Area igienico-sanitaria ed area tecnico-operativa:
– Elementi di igiene;
– Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
– Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
-Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di
utenza;
-Principi generali di assistenza alla persona nelle cure igieniche, nella mobilizzazione, alimentazione e nell’eliminazione;
– Principi generali di assistenza durante il trasporto della persona;
– Elementi di Primo Soccorso;
– Metodologia del lavoro sociale e sanitario.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando per OSS ASP del Forlivese 2023
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il portale di Reclutamento inPa.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa d’iscrizione pari a €10 seguendo le istruzioni indicate nel bando.
Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere presentate entro il 10 ottobre 2023.
Concorso OSS ASP del Forlivese 2023 con terza media – Come prepararsi per le prove previste nel bando
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorso OSS ASP del Forlivese 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
ti consigliamo di utilizzare le seguenti banche dati per esercitarti:
- per la prova preliminare: “ASL – O.S.S. – prova preliminare” contenente più di 16.000 quiz
- per la prova pratica: “ASL – O.S.S. – prova pratica” contenente più di 100 quiz


Corsi Online
Per prepararti al Concorso OSS ASP del Forlivese 2023, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Corsi professionali Sanitari
Dato che nel bando è indicata la valutazione del curriculum formativo e professionale, a cui viene assegnato un massimo di 10 punti, ti consigliamo di arricchire il tuo curriculum conseguendo una certificazione professionale sanitaria.
In particolar modo, le certificazioni che ti consigliamo sono quelle relative alla gestione delle emergenze sanitarie e alla rianimazione, che possono essere conseguite in una sola giornata anche se non fai già parte del personale sanitario!
Per maggiori informazioni sui corsi professionali sanitari visita questa pagina.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nei bandi ti consigliamo inoltre i manuali per il profilo di OSS.
Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi 2023
– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla – Con Software online
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi 2023
Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale – Simulazioni di colloqui – Espansioni e Software online – Con Audio Practice per perfezionare la pronuncia e l’ascolto
Altre informazioni →
Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – 3600 Quiz commentati
3600 Quiz commentati per la preparazione alle prove concorsuali – Materie settoriali di base – Profilo professionale dell’OSS – Legislazione sanitaria e sociale – Aspetti psicosociali della professione – Cultura igienico-sanitaria – Assistenza alla persona – COVID-19 – Procedure operative dell’OSS – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Inglese, Cultura generale e Logica – Software con oltre 20.000 quiz per la simulazione delle prove d’esame
Concorso OSS e OSSS Operatore Socio-Sanitario – Manuale e Quiz
Manuale e Quiz per i concorsi e la formazione professionale di OSS, OSSS, ASA e OSA – Legislazione santaria e sociale – Legislazione del lavoro – Salute e sicurezza sul lavoro – Privacy – Etica, deontologia e responsabilità – Area psico-sociale – Igiene e anatomia – Interventi assistenziali – Procedure operative – Software online per la simulazione della prova
Concorso OSS ASP del Forlivese 2023 per 23 posti – Forum e Aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso OSS ASP del Forlivese 2023 per 23 posti e conoscere anche gli altri candidati:
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo