Tempo di lettura stimato: 13 minuti

La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha pubblicato un bando di concorso pubblico per esami volto all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 75 unità di personale, suddivise tra diversi profili professionali e aree di competenza, nell’ambito del vigente Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.
Il concorso si rivolge a candidati in possesso di licenza media, diploma o laurea, a seconda del profilo richiesto, e rappresenta un’importante opportunità di inserimento nella Pubblica Amministrazione calabrese. Le candidature potranno essere inviate dal 2 luglio al 1° agosto 2025, esclusivamente per via telematica.
I profili messi a bando comprendono figure amministrative, contabili, tecniche, informatiche e legali. Per ciascun profilo sono indicati specifici requisiti di accesso e modalità di selezione!
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi Concorsi o Aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Reggio Calabria o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha bandito complessivamente 75 posti a tempo pieno e indeterminato, così suddivisi:
– 13 posti per “Specialista Area Amministrativa”.
– 7 posti per “Specialista Area Informatica”.
– 6 posti per “Specialista Area Economico-Finanziaria”.
– 4 posti per “Specialista Area Tecnica – Architetto”.
– 12 posti per “Specialista Area Tecnica – Ingegnere”.
– 3 posti per “Specialista Area Legale – Avvocato”.
– 5 posti per “Operatore Amministrativo”.
– 5 posti per “Istruttore Contabile”.
– 10 posti per “Istruttore Tecnico”.
– 10 posti per “Istruttore Amministrativo”.
Tutti i posti sono destinati a essere coperti con contratto a tempo pieno e indeterminato.
La differenza riguarda le competenze richieste, la responsabilità del ruolo e l’autonomia lavorativa.
Tutte le unità selezionate saranno assegnate presso la Città Metropolitana di Reggio Calabria, con sede centrale a Piazza Italia, 89125 Reggio Calabria. Non sono previste altre sedi territoriali nei bandi.
I profili sono inquadrati nelle aree previste dal nuovo CCNL “Funzioni Locali”:
Operatore Amministrativo → Area degli Operatori Esperti
Istruttori (Tecnico, Contabile, Amministrativo) → Area degli Istruttori
Specialisti (tutti gli altri) → Area dei Funzionari e delle Elevate Qualificazioni
Tutti i contratti sono:
– a tempo pieno e indeterminato
– con trattamento economico conforme al CCNL, comprensivo di stipendio base, indennità di comparto, tredicesima e altri compensi accessori.
Chi può partecipare al concorso?
I Requisiti generali comuni a tutti i bandi:
– Cittadinanza italiana o di altro Stato UE (o titolarità di permesso di soggiorno);
– Idoneità fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Non essere stati esclusi da impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
– Non avere condanne penali che impediscano l’assunzione.
Mentre i Requisiti specifici per ciascun profilo sono:
– Operatore Amministrativo: Licenza media
– Istruttore Amministrativo, Tecnico, Contabile: Diploma di scuola secondaria superiore
– Tutti i profili “Specialista”: Laurea magistrale o specialistica afferente all’area del concorso (Giurisprudenza, Economia, Ingegneria, Architettura, Informatica, Scienze Politiche, ecc.). I codici laurea sono esplicitamente indicati nei singoli bandi.
I bandi applicano le preferenze previste dagli articoli 5 e 7 del D.P.R. n. 487/1994 e successive modificazioni:
– Persone con disabilità.
– Ex militari.
– Orfani e vedove per causa di servizio o lavoro.
– Volontari in ferma breve o ferma prefissata.
Per usufruirne è necessario allegare la relativa documentazione nella fase di presentazione della domanda. Guida alle riserve nei concorsi pubblici.
Sì, è possibile candidarsi a più bandi, purché in possesso dei requisiti specifici richiesti per ciascun profilo e presentando una domanda distinta per ogni procedura, con relativo pagamento del contributo.
Sì. Dopo la conclusione della procedura, l’ammissione in servizio potrà avvenire anche in momenti successivi e potrà essere programmata in base alle esigenze organizzative e finanziarie dell’Ente.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le procedure selettive si articolano generalmente in:
– Preselettiva (eventuale, se il numero di candidati supera 50): test a risposta multipla su materie attinenti al profilo e logica.
– Prova scritta: domande a risposta multipla o sintetica, anche su casi pratici.
– Prova orale: colloquio sulle materie previste dal bando, inclusi accertamenti sulla conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici.
Le Materie comuni a tutti i bandi includono: diritto amministrativo, normativa degli enti locali, codice degli appalti, trasparenza, anticorruzione, privacy, digitalizzazione della PA. I bandi specialistici aggiungono discipline tecniche di settore (ad es. contabilità, diritto civile, ingegneria, informatica).
La prova preselettiva viene attivata solo se il numero di domande presentate supera le 50 unità per ciascun profilo. La preselezione consisterà in risolvere in 60 (sessanta) minuti un test, composto da n. 40 (quaranta) quesiti a risposta chiusa su scelta multipla.
A ciascuna risposta sarà attribuito il seguente punteggio:
– Risposta esatta: +0,75 punti;
– Mancante: 0 punti;
– Risposta errata: -0,25 punti.
No, i bandi pubblicati dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria per i 75 posti a tempo indeterminato non prevedono la pubblicazione di banche dati ufficiali dei quiz per la preselettiva o la prova scritta.
Per tutti i profili, la prova scritta sarà prevalentemente a risposta multipla o sintetica:
Profili amministrativi (Operatori, Istruttori, Specialisti):
– Diritto amministrativo.
– Ordinamento degli enti locali.
– Trasparenza, anticorruzione e privacy.
– Legislazione in materia di pubblico impiego.
Per i profili tecnici (Istruttore Tecnico, Specialisti Architetti e Ingegneri):
– Progettazione di opere pubbliche.
– Normative urbanistiche ed edilizie.
– Appalti pubblici.
– Pianificazione territoriale e sicurezza.
Profili contabili ed economico-finanziari:
– Contabilità pubblica e bilancio.
– Gestione economico-finanziaria degli enti locali.
Per i profili informatici:
– Sistemi informativi.
– Sicurezza informatica e cybersecurity.
– Infrastrutture di rete.
Profili legali:
– Diritto civile e penale.
– Diritto del lavoro.
– Diritto amministrativo e appalti pubblici.
Per l’elenco completo ed esaustivo delle materie per profilo previste rimandiamo ai bandi a fine articolo.
Le graduatorie finali avranno una validità di due anni, salvo eventuali proroghe secondo la normativa vigente. L’Ente potrà utilizzare la graduatoria per ulteriori assunzioni dello stesso profilo durante il periodo di validità.
Sì, è specificato in tutti i bandi che la Città Metropolitana si riserva di affidare a una società esterna l’organizzazione e digitalizzazione delle prove preselettive e/o scritte.
No, tutti e 10 i bandi prevedono una procedura per esami, senza valutazione dei titoli. Non saranno quindi attribuiti punteggi aggiuntivi per titoli di studio superiori, master, corsi, esperienze lavorative o altri certificati: il superamento delle prove sarà l’unico criterio per la formazione della graduatoria finale.
Le date, i luoghi e le modalità di svolgimento delle prove saranno pubblicati esclusivamente sul sito istituzionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria e nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”.
L’ente non invierà comunicazioni personali: i candidati dovranno controllare autonomamente gli aggiornamenti.
La prova orale verificherà:
– Conoscenza approfondita delle materie specifiche del profilo.
– Capacità di risoluzione di casi pratici.
– Conoscenza della lingua inglese (lettura e comprensione di testi semplici).
– Conoscenza e uso degli strumenti informatici di base e specifici di settore.
Sono previste anche domande sulle normative trasversali come trasparenza, anticorruzione e diritto alla privacy per tutti i candidati.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di ammissione alla selezione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 23.59 del trentesimo giorno successivo a quello di pubblicazione sul portale istituzionale della Città Metropolitana di Reggio Calabria – Sezione Amministrazione Trasparente e sul Portale del Reclutamento della Pubblica Amministrazione, esclusivamente per via telematica tramite la piattaforma “InPA” raggiungibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it/.
Consulta la guida su come funziona il portale inPA!
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
È richiesto il pagamento di un contributo di € 10,00, da effettuarsi secondo le modalità descritte nei rispettivi allegati ai bandi.
Le domande devono essere inoltrate a partire dal 2 luglio 2025 ed entro il 1° agosto 2025 alle ore 23:59, esclusivamente in modalità telematica tramite il portale indicato nei bandi.
Indipendentemente dal profilo scelto, alla domanda devono essere allegati:
– Copia del documento di identità in corso di validità.
– Ricevuta di pagamento della quota di partecipazione (€ 10,00).
– Eventuale documentazione per usufruire di preferenze, riserve o agevolazioni.
– Eventuali titoli utili per la valutazione dei requisiti specifici (ad esempio, dichiarazione di equipollenza per titoli conseguiti all’estero).
Trovi qui i bandi e la pagina ufficiale:
– 13 posti per “Specialista Area Amministrativa”.
– 7 posti per “Specialista Area Informatica”.
– 6 posti per “Specialista Area Economico-Finanziaria”.
– 4 posti per “Specialista Area Tecnica – Architetto”.
– 12 posti per “Specialista Area Tecnica – Ingegnere”.
– 3 posti per “Specialista Area Legale – Avvocato”.
– 5 posti per “Operatore Amministrativo”.
– 5 posti per “Istruttore Contabile”.
– 10 posti per “Istruttore Tecnico”.
– 10 posti per “Istruttore Amministrativo”.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
Rimani aggiornato sul Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025
Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati nuovi Concorsi o Aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
Commenta per primo