Tempo di lettura stimato: 19 minuti
641 posti a tempo indeterminato per Infermieri nell’Area Metropolitana di Genova – Concorso unificato pubblicato il 18 novembre 2025
Il Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per i professionisti sanitari che desiderano intraprendere una carriera stabile nel Servizio Sanitario Regionale della Liguria. L’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino ha pubblicato un bando di concorso pubblico a gestione unificata per l’area metropolitana di Genova, mettendo a disposizione ben 641 posti a tempo indeterminato per il profilo professionale di Infermiere. Si tratta di una delle più importanti selezioni pubbliche per infermieri nel panorama nazionale del 2025, che coinvolge cinque diverse aziende ed enti sanitari dell’area genovese.
Il concorso, pubblicato il 18 novembre 2025 con scadenza prevista per il 18 dicembre 2025, si caratterizza per la modalità unificata di gestione: i candidati potranno scegliere una sola azienda tra Policlinico San Martino (170 posti), ASL 3 (353 posti), Ospedale Galliera (75 posti), Istituto Gaslini (38 posti) e Ospedale Evangelico Internazionale (5 posti).
Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025: Tutte le Informazioni
📋 Dati Generali del Concorso
Il Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 è un concorso pubblico in forma aggregata che coinvolge cinque aziende ed enti sanitari dell’area metropolitana di Genova:
- Ente coordinatore: IRCCS Ospedale Policlinico San Martino
- Codice procedura: 25C_INFERMIERE
- Data di pubblicazione: 18 novembre 2025
- Scadenza domande: 18 dicembre 2025 ore 23:59 (30 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale)
- Posti totali disponibili: 641 a tempo indeterminato
- Profilo professionale: Infermiere – Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari
🏥 Distribuzione Posti per Azienda
I 641 posti del Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 sono così distribuiti tra le cinque aziende ed enti sanitari partecipanti:
| Azienda/Ente | Posti Totali | Riserva FF.AA. | Riserva Servizio Civile | Riserva L. 68/99 art.1 | Riserva L. 68/99 art.18 |
|---|---|---|---|---|---|
| IRCCS Ospedale Policlinico San Martino | 170 | 51 | 27 | 1 | 6 |
| ASL 3 Genovese | 353* | 106 | 53 | – | – |
| E.O. Ospedali Galliera | 75 | 21 | 11 | – | 5 |
| IRCCS Istituto Giannina Gaslini | 38 | 11 | 5 | – | – |
| Ospedale Evangelico Internazionale | 5 | – | – | – | – |
* Di cui 198 da destinare al territorio e 155 da destinare al Presidio Ospedaliero Unico
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
Per partecipare al Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti generali:
- Cittadinanza: italiana, di uno dei Paesi dell’Unione Europea, o possesso di una delle condizioni previste dall’art. 38 D.Lgs. 165/2001
- Godimento dei diritti politici: assenza di esclusione dall’elettorato attivo, interdizione dai pubblici uffici, destituzioni o licenziamenti da pubbliche amministrazioni
- Assenza di condanne penali: nessuna condanna che comporti l’interdizione dai pubblici uffici o relative a reati contro la Pubblica Amministrazione e antimafia
- Idoneità fisica: incondizionata idoneità alle mansioni specifiche del profilo professionale (accertata prima dell’assunzione)
- Età: non sono previsti limiti di età, salvo quelli per il collocamento a riposo
Requisiti Specifici
Oltre ai requisiti generali, sono richiesti i seguenti requisiti specifici:
- Titolo di studio: Diploma di Laurea di primo livello abilitante alla professione sanitaria di Infermiere (Classe L/SNT1 – Lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) OPPURE Diploma universitario nel corrispondente profilo (D.M. Sanità n. 745/1994) OPPURE Diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti OPPURE Titolo equipollente conseguito all’estero e riconosciuto dall’ordinamento italiano
- Iscrizione all’Albo: iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio
📌 Nota importante sui titoli esteri: I candidati in possesso di titolo di ammissione conseguito all’estero sono ammessi con riserva. Dovranno presentare istanza di riconoscimento al Dipartimento della Funzione Pubblica entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria finale, a pena di decadenza. Scopri di più su equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio.
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande.
💰 Contributo di Partecipazione
Per partecipare al Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 è necessario effettuare il pagamento di un contributo alle spese generali pari a € 30,00 entro il termine di scadenza per la presentazione delle domande.
- Importo: 30,00 euro
- Modalità di pagamento: esclusivamente tramite servizio PagoPA
- Istruzioni: le modalità di pagamento saranno descritte nella sezione “PAGAMENTO CONTRIBUTO” della domanda di partecipazione
🔍 Preselezione (se necessaria)
Il Policlinico San Martino si riserva di far precedere le prove d’esame da una prova preselettiva nel caso in cui il numero di candidati ammessi al concorso sia superiore a 3.000 unità.
Caratteristiche della Preselezione
- Modalità: telematica da remoto, mediante utilizzo di strumenti informatici e digitali personali del candidato
- Contenuto: quiz a risposta multipla sulle materie inerenti al profilo professionale, cultura generale e/o capacità logica
- Comunicazione: data e orario saranno pubblicati sul sito web del Policlinico con almeno 20 giorni di preavviso
- Ammessi alla prova: tutti i candidati che hanno presentato domanda
Esenzione dalla Preselezione
Sono esonerati dalla prova preselettiva i candidati che si trovano nella condizione prevista dall’art. 20, comma 2bis, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (invalidità uguale o superiore all’80%). Tale dichiarazione deve essere resa espressamente nella domanda, allegando la necessaria documentazione, a pena di decadenza dal beneficio.
Superamento e Ammissione alle Prove
- Saranno ammessi alla prova scritta i primi 3.000 candidati in graduatoria
- Saranno ammessi anche tutti i candidati con punteggio pari al 3000° classificato
- Il punteggio della preselezione non influisce sulla valutazione delle prove concorsuali
- Nella preselezione non si applicano le preferenze previste dalla normativa vigente
✍️ Prove d’Esame del Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025
Il Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 prevede l’espletamento di una prova scritta e di una prova orale, oltre alla valutazione dei titoli.
Prova Scritta
La prova scritta verterà su materie relative alle specifiche attività del profilo professionale di Infermiere e potrà consistere in:
- Soluzione di quesiti a risposta sintetica
- Quiz a risposta multipla
- Contenuto teorico-pratico
Modalità di svolgimento: la prova potrà essere effettuata da remoto, mediante l’utilizzo di strumenti informatici e digitali personali del candidato, garantendo l’identificazione dei partecipanti e la sicurezza delle comunicazioni.
Superamento: è necessario raggiungere una valutazione di sufficienza di almeno 21/30 per essere ammessi alla prova orale.
Prova Orale
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie inerenti al profilo professionale di Infermiere.
Nel corso della prova orale si procederà inoltre a:
- Accertamento della conoscenza informatica: verifica dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
- Accertamento della conoscenza linguistica: colloquio per la verifica della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese
- Per cittadini UE o extra-UE: accertamento di un’adeguata conoscenza della lingua italiana
Superamento: è necessario raggiungere una valutazione di sufficienza di almeno 21/30.
Convocazione alle Prove
- Prova scritta: i candidati saranno convocati tramite pubblicazione del calendario sulla Gazzetta Ufficiale e sul sito del Policlinico con almeno 15 giorni di preavviso
- Prova orale: il diario sarà comunicato ai candidati almeno 20 giorni prima della data di svolgimento
- Documento richiesto: in sede di identificazione i candidati dovranno esibire un documento di identità in corso di validità
📌 Nota importante: I candidati che non si presenteranno a sostenere le prove nel giorno, nell’ora e nella sede stabilita saranno dichiarati decaduti dal concorso, qualunque sia la causa dell’assenza, anche se non dipendente dalla loro volontà. Le prove non possono aver luogo nei giorni festivi, né nei giorni di festività religiose ebraiche o valdesi.
📊 Valutazione Titoli e Punteggi
La Commissione esaminatrice del Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
Distribuzione Punteggi
| Categoria | Punteggio Massimo |
|---|---|
| Titoli di carriera | 20 punti |
| Titoli accademici e di studio | 5 punti |
| Pubblicazioni e titoli scientifici | 3 punti |
| Curriculum formativo e professionale | 12 punti |
| TOTALE TITOLI | 40 punti |
| Prova scritta | 30 punti |
| Prova orale | 30 punti |
| TOTALE PROVE | 60 punti |
| PUNTEGGIO TOTALE | 100 punti |
Quando Avviene la Valutazione dei Titoli
La valutazione dei titoli è effettuata dalla Commissione esaminatrice esclusivamente nei confronti dei concorrenti che abbiano superato la prova scritta, prima di procedere all’abbinamento dei risultati con i nominativi degli autori (per garantire l’anonimato durante la correzione degli elaborati scritti).
L’esito della valutazione dei titoli sarà reso noto ai candidati prima dell’espletamento della prova orale, mediante pubblicazione sul sito web del Policlinico.
📌 Modalità di superamento: Per essere inseriti nella graduatoria finale è necessario:
- Ottenere almeno 21/30 nella prova scritta
- Ottenere almeno 21/30 nella prova orale
📝 Graduatorie e Assunzioni
Al termine delle prove d’esame, la Commissione formulerà distinte graduatorie di merito, una per ciascuna delle cinque Aziende aderenti al Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025, sulla base dell’opzione espressa da ciascun candidato in fase di domanda.
Formazione delle Graduatorie
- Le graduatorie sono formulate secondo il punteggio complessivo riportato da ciascun candidato (somma di titoli + prove)
- A parità di merito si applicano i titoli di preferenza previsti dall’art. 5, comma 4, del D.P.R. 487/94
- Sono inseriti nelle graduatorie i candidati che hanno raggiunto il punteggio minimo di sufficienza in ciascuna prova
- Per il genere meno rappresentato (sesso maschile, con differenziale superiore al 50% in tutte le aziende) si applica il titolo di preferenza in caso di parità di punteggio
Pubblicazione e Validità
- Le graduatorie saranno approvate dal Legale Rappresentante del Policlinico
- Saranno pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Liguria e sul sito internet aziendale
- Il Policlinico trasmetterà alle Aziende aderenti le singole graduatorie con i dati anagrafici e di contatto dei candidati utilmente collocati
- Durata: le graduatorie sono efficaci per la durata prevista dalla normativa vigente
Modalità di Assunzione
Ciascuna Azienda provvederà direttamente alle nomine dei vincitori:
- La proposta di assunzione sarà formulata esclusivamente tramite PEC
- I candidati dovranno far pervenire l’accettazione mediante PEC entro 10 giorni dalla ricezione, pena decadenza
- Il mancato riscontro nel termine perentorio equivarrà a rinuncia e comporterà la definitiva esclusione dalla graduatoria
Utilizzo delle Graduatorie tra Aziende
In caso di esaurimento delle rispettive graduatorie, le singole Amministrazioni aderenti possono richiedere l’utilizzo delle graduatorie delle altre Aziende/Enti partecipanti. La richiesta sarà fatta all’Azienda con il maggior numero di candidati idonei.
💼 Trattamento Economico e Contratto
I vincitori del Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 stipuleranno un contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato secondo quanto previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del Comparto Sanità.
Retribuzione
- Retribuzione mensile lorda: € 2.224,40
- Il trattamento economico è quello previsto dal CCNL Comparto Sanità vigente
- Con l’assunzione è implicita l’accettazione di tutte le disposizioni che disciplinano lo stato giuridico ed economico dei dipendenti
Periodo di Prova
La nomina all’impiego stabile è subordinata al superamento con esito positivo del periodo di prova di 4 mesi secondo quanto stabilito dall’art. 40 del CCNL del personale Comparto Sanità (2/11/2022). Il periodo di prova non sarà rinnovato né prorogato alla scadenza.
Visita Medica Preassuntiva
Prima dell’immissione in servizio, gli assunti dovranno sottoporsi alla visita medica preventiva preassuntiva a cura dell’Azienda che assume, per l’accertamento dell’idoneità fisica alle mansioni specifiche del profilo professionale (ai sensi dell’art. 41, comma 2, del D.Lgs. 81/2008).
📌 Obbligo di permanenza: Come previsto dall’art. 35, comma 5bis, del D.Lgs. 165/2001, i vincitori avranno l’obbligo di permanenza presso l’Amministrazione per un periodo non inferiore a 5 anni dalla data di assunzione.
🖥️ Come Presentare la Domanda
📄 Link Ufficiali del Concorso
📥 Bando completo (PDF):
Scarica il bando ufficiale del Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025
🌐 Pagina ufficiale del concorso:
Visita la pagina sul sito del Policlinico San Martino
🖥️ Piattaforma di iscrizione:
Accedi al portale per presentare la domanda
La domanda di partecipazione al Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma dedicata.
Modalità di Presentazione
- Piattaforma: ospedalesanmartino.iscrizioneconcorsi.it
- Autenticazione: necessario possedere SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica)
- Periodo di compilazione: dalla pubblicazione del bando sul sito aziendale fino alle ore 23:59 del 18 dicembre 2025
- Browser compatibili: Chrome, Explorer, Firefox, Safari (aggiornati, con JavaScript e Cookie abilitati)
- Dispositivi: la compilazione deve essere effettuata da computer (la compatibilità con smartphone e tablet non è garantita)
Informazioni Obbligatorie da Indicare
Nella domanda i candidati dovranno obbligatoriamente dichiarare, sotto la loro personale responsabilità:
- Dati anagrafici completi (cognome, nome, codice fiscale, data e luogo di nascita)
- Indirizzo di residenza o domicilio
- Indirizzo PEC valido e intestato al candidato (obbligatorio, pena esclusione) – scopri come ottenere una PEC
- Numero di cellulare
- Azienda per la quale si concorre (scelta irrevocabile, pena esclusione se non indicata)
- Possesso dei requisiti generali e specifici di ammissione
- Eventuale diritto all’esenzione dalla preselezione (art. 20, comma 2bis, L. 104/1992 per invalidità ≥80%)
- Eventuale richiesta di tempi aggiuntivi o strumenti compensativi per candidati con diagnosi di DSA
- Possesso di eventuali titoli di preferenza (art. 5 DPR 487/1994)
- Eventuale appartenenza alle categorie che danno diritto alle riserve di posti
📌 IMPORTANTE – Codice ID Domanda: Al momento della compilazione della domanda, la procedura telematica genererà un codice “ID DOMANDA” personale. È NECESSARIO PRENDERE NOTA E CONSERVARE questo codice per tutta la durata della procedura concorsuale, in quanto servirà per verificare l’avvenuta ammissione/esclusione e per tutte le comunicazioni successive.
Candidati con Disabilità
I candidati con disabilità dovranno specificare nell’apposito spazio del format elettronico:
- La richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi necessari
- Allegare documentazione comprovante la disabilità (certificazione medico-legale dell’ASL o equivalente struttura pubblica)
La concessione e l’assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi sarà determinata dalla Commissione esaminatrice sulla base della documentazione esibita.
Candidati con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)
I candidati con diagnosi di DSA dovranno:
- Fare esplicita richiesta degli strumenti compensativi e/o tempi aggiuntivi necessari
- Allegare certificazione della commissione medico-legale dell’ASL o equivalente struttura pubblica
L’adozione delle misure sarà determinata dalla Commissione nell’ambito delle modalità individuate dal Decreto Ministeriale del 9 novembre 2021.
🚀 Preparati al Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025
Concorsando.it ti offre tutti gli strumenti necessari per affrontare con successo il concorso:
🎓 Corsi Online Academy 📝 Banca Dati Quiz 📚 Manuali Specifici📝 Simulatore Quiz – Banca Dati Concorso Infermieri
Se hai intenzione di partecipare al Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz di Concorsando.it.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del concorso.
Caratteristiche del Simulatore
- ✅ Quiz aggiornati sulle materie del concorso
- ✅ Modalità esame con tempo limitato
- ✅ Spiegazioni dettagliate per ogni risposta
- ✅ Statistiche di performance per monitorare i progressi
- ✅ Esercitazioni illimitate
💡 Materie da studiare per il Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025:
- Infermieristica generale e clinica
- Anatomia e fisiologia
- Patologia generale e clinica
- Farmacologia
- Igiene e prevenzione
- Primo soccorso e urgenze
- Normativa sanitaria
- Deontologia professionale
- Informatica (livello base)
- Lingua inglese (livello base)
🎓 Corsi Online Concorsando Academy
Per prepararti al Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025, oltre a utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Concorsando Academy, la nostra piattaforma di formazione a distanza tutto incluso.
I corsi Academy offrono:
- 📹 Video lezioni registrate da docenti esperti
- 📝 Materiali didattici scaricabili in PDF
- 📱 Fruizione da qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone)
- 🎓 Attestato finale di partecipazione
📚 Manuali per Concorsi Infermieri
Oltre al simulatore e ai corsi online, è fondamentale studiare su manuali specifici per i concorsi da Infermiere. Concorsando.it collabora con le migliori case editrici per offrirti i testi più completi e aggiornati.
Manuale teorico completo che copre tutte le materie previste nei concorsi pubblici per Infermiere, con approfondimenti su normativa, deontologia e procedure cliniche.
Scopri di più →Raccolta di quiz con risposte commentate per esercitarsi efficacemente. Ideale per la preparazione alle prove a risposta multipla e per verificare il proprio livello di preparazione.
Scopri di più →Pacchetto completo con manuale teorico, eserciziario con quiz commentati e risorse digitali online. La soluzione ideale per una preparazione a 360 gradi.
Scopri di più →📖 Guide Utili per la Preparazione
Per massimizzare le tue possibilità di successo nel Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025, consulta le nostre guide complete:
📚 Come Studiare per i Concorsi da Infermiere
Scopri il metodo di studio più efficace, le tecniche di memorizzazione e come organizzare la tua preparazione per affrontare con successo le prove concorsuali.
→ Leggi la guida completa su come studiare
🩺 Come Diventare Infermiere
Guida completa al percorso formativo, ai requisiti necessari, all’iscrizione all’albo e alle opportunità di carriera nella professione infermieristica.
✅ Conclusioni sul Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025
Il Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025 rappresenta un’opportunità straordinaria per chi desidera intraprendere una carriera stabile come Infermiere nel Servizio Sanitario Regionale della Liguria. Con ben 641 posti a tempo indeterminato distribuiti tra cinque prestigiose aziende sanitarie dell’area metropolitana genovese, questo concorso unificato offre numerose possibilità di successo.
Riepilogo date cruciali:
- 📅 Pubblicazione bando: 18 novembre 2025
- ⏰ Scadenza domande: 18 dicembre 2025 ore 23:59
- 🖥️ Modalità presentazione: esclusivamente online con SPID/CIE
- 💰 Contributo: 30 euro tramite PagoPA
Punti chiave da ricordare:
- 🎯 Scegliere una sola azienda in fase di domanda (scelta irrevocabile)
- 📧 Indicare un indirizzo PEC valido (obbligatorio)
- 🔢 Conservare il codice ID Domanda per tutta la procedura
- 📝 Eventuale preselezione se i candidati superano le 3.000 unità
- ✍️ Prove concorsuali: scritta e orale (sufficienza: 21/30)
- 🏆 Valutazione titoli: 40 punti su 100 totali
🎓 Inizia subito la preparazione!
Non aspettare: inizia oggi stesso a prepararti con il simulatore quiz, i corsi Academy e i manuali specifici di Concorsando.it. Una preparazione mirata e costante è la chiave per superare le prove e raggiungere il tuo obiettivo di diventare Infermiere a tempo indeterminato nel SSN.
In bocca al lupo da tutto il team di Concorsando.it!
Insieme verso il tuo successo professionale
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri nell’ASL della Liguria: 741 posti a tempo indeterminato (Recap completo dei bandi)

- Concorso infermieri Liguria ASL 4 Chiavari 2025: 100 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Bergamo Est di Seriate 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso San Martino Policlinico Genova Infermieri 2025: 641 posti a tempo indeterminato
- Concorso ARPAL Calabria Esperti 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: date delle prove scritte e quadri di valutazione

- Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Fatebenefratelli Infermieri 2025: 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune di Milano Geometri 2025: 14 posti con diploma
- Concorso ASST Lecco Tecnici e Sanitari 2025: 95 posti a tempo indeterminato
- Concorso API BAS Impiegati e Tecnici 2025 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Palermo Funzionari 2025: 12 posti per laureati
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: preselezioni e convocazioni (In totale quasi 17mila domande)

- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
Commenta per primo