Tempo di lettura stimato: 1 minuto

L’Università degli Studi di Torino ha indetto una selezione pubblica per esami finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 6 unità di personale nell’area Funzionari – settore amministrativo-gestionale, da assegnare alla Direzione Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione. La procedura concorsuale, identificata con il codice selezione n. 446, rappresenta un’opportunità importante per laureati interessati a contribuire alla gestione e valorizzazione delle progettualità strategiche dell’Ateneo in ambito nazionale e internazionale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Torino, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso UNITO Funzionari amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 6 posti a tempo indeterminato e a tempo pieno, nell’area Funzionari – settore amministrativo-gestionale, presso la Direzione Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione dell’Università degli Studi di Torino.
Rapporto di lavoro a tempo indeterminato, con orario di lavoro a tempo pieno — Direzione Ricerca, Innovazione e Internazionalizzazione – Universita di Torino.
No, nel bando di concorso UNITO codice 446 non sono previste riserve di posti per categorie particolari (es. interni, categorie protette, volontari delle Forze Armate, ecc.).
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto uno dei seguenti titoli:
– Laurea Triennale.
– Laurea Magistrale o Specialistica (D.M. 270/04 o 509/99).
– Diploma di Laurea (vecchio ordinamento).
I titoli conseguiti all’estero devono essere accompagnati da equipollenza o, in alternativa, i candidati partecipano con riserva e dovranno richiedere il riconoscimento entro 15 giorni dalla graduatoria finale.
No, non sono previsti limiti massimi di età per partecipare al concorso.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione prevede:
– Prova scritta teorico-pratica (anche a risposta sintetica).
– Prova orale.
Entrambe le prove attribuiscono fino a 30 punti. Sono ammessi all’orale solo coloro che ottengono almeno 21/30 alla prova scritta.
Sì, solo se le domande pervenute saranno numerose. Saranno esentati:
– Chi ha un contratto a tempo determinato o indeterminato con l’Ateneo.
– Ha lavorato almeno 12 mesi presso UniTo negli ultimi 2 anni, anche tramite cooperative.
– Chi ha invalidità pari o superiore all’80%.
Le prove riguardano:
– Principali programmi di finanziamento europei e nazionali (Horizon Europe, PNRR, Erasmus+, FESR, FSE+).
– Gestione, monitoraggio e rendicontazione di progetti.
– Regolamenti interni dell’Università (Statuto, Contabilità, Brevetti, Integrità scientifica).
– Conoscenza della lingua inglese.
Utilizzo di software d’ufficio e strumenti di collaborazione online.
In caso di parità, si applicano i titoli di preferenza elencati nella Tabella A del bando (medaglie, servizio presso l’Ateneo, figli a carico, invalidità, età anagrafica, ecc.).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si inoltra mediante il seguente portale.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
No, il bando di concorso UNITO codice 446 non prevede il pagamento di alcuna tassa di concorso.
Entro il 07 Luglio 2025 ore 15:00.
Trovi qui il bando e la pagina ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso UNITO Funzionari amministrativi 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso UNITO Funzionari amministrativi 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale di Diritto Amministrativo
La nuova edizione del Manuale di Diritto Amministrativo: un quadro completo e aggiornato della disciplina, perfetto per chi vuole approfondire al massimo la materia in vista di esami e concorsi
Manuale di Legislazione Universitaria
Organizzazione, finanziamento e gestione contabile delle Università
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Quiz commentati di Legislazione Universitaria
Con i test più ricorrenti in sede di concorso – Autonomia normativa, didattica, organizzativa e finanziaria delle Università – Attività contrattuale e gestione contabile delle Università – Personale docente e non docente – MUR e organi dell’Università – Diritto allo studio, attività socio-culturali e servizi di segreteria e di orientamento – Software online per la simulazione della prova
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Università per personale amministrativo e contabile (categorie C e D) – Per tutte le prove
Manuale per la preparazione – Legislazione universitaria – Diritto amministrativo (pubblico impiego, procedimento, documentazione e atti, accesso agli atti, provvedimenti, trasparenza, anticorruzione, protezione dei dati personali) – Principi di contabilità economico-patrimoniale – Normativa in materia di contratti pubblici – Quiz di logica commentati – Informatica – Inglese
Rimani aggiornato sul Concorso UNITO Funzionari amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Torino, leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso UNITO per Funzionari amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Torino Istruttori e Funzionari Amministrativi 2025: 35 posti a tempo indeterminato
- Concorso Serenissima Veneto AUSSL3 Assistenti Amministrativi 2025: 25 posti per la sede di Mestre
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: 60 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Logopedisti e Infermieri 2025: 27 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (prorogato)
- Concorso AGEA Funzionari 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2025 – 17 posti
- Concorso Università di Cagliari Psicologi 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Comune Terni Assistenti Sociali 2025: 14 posti per laureati
- Concorso Tenenti dell’Esercito Nomina Diretta 2025 Bis: 40 posti nei ruoli normali
- Concorso Comune Firenze Funzionari e Istruttori Amministrativi 2025: 79 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto INGV Tecnologi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato per laureati
- Concorso CNR Ricercatori e Collaboratori tecnici 2025: 47 posti per diplomati e laureati
- Concorso Sottotenenti Ruolo Speciale dell’Esercito 2025: 33 posti per laureati
Commenta per primo