Concorso Università degli studi di Parma – Collaboratori elaborazione dati – 3 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Concorso Università degli studi di Parma - Collaboratori elaborazione dati - 3 posti per diplomati

L’Università di Parma offre un’interessante opportunità di lavoro come Collaboratore Tecnico-Scientifico (Categoria C, Area Tecnica). Se sei interessato a questa posizione, invia la tua candidatura entro il 3 giugno 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi nelle Università ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.

Se il Concorso Università di Parma non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi nelle Università o agli altri Concorsi Pubblici.


Concorso Università di Parma – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti disponibili sono 3.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, i posti sono a tempo indeterminato.

Requisiti di partecipazione

Ci sono limiti di età per poter partecipare?

Bisogna essere maggiorenni.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto è il diploma.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta del concorso per Tecnico Laureato presso l’Università di Parma si articolerà in due possibili tipologie:
– Quiz a risposta multipla;
– Esercizi teorico-pratici.

In cosa consiste la prova orale?

Il colloquio orale si configura come un colloquio conoscitivo, durante il quale potrai:
– Interagire direttamente con i responsabili del processo di selezione e chiarire eventuali dubbi o domande;
– Presentare la tua motivazione e il tuo entusiasmo per l’opportunità lavorativa presso l’Università di Parma;
– Valorizzare il tuo background e le tue esperienze pregresse, sottolineando come queste si allineano con i requisiti del profilo ricercato.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il seguente portale.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa SKYPE su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina. Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, non è prevista alcuna tassa.

Entro quale data è possibile partecipare?

La data ultima per poter accedere alla selezione è il 3 giugno 2024.

Concorso Università di Parma – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Parma, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Università di Parma, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al concorso Università di Parma ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza la pagina cerca il tuo concorso.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.