Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato pubblicato il Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025, per il reclutamento di 11 unità di personale a tempo indeterminato e full-time, da inquadrare nell’area dei collaboratori del settore amministrativo. Si tratta di un concorso per diplomati, bandito dall’Università degli Studi di Trieste.

Scadenza per l’invio della domanda: 16 maggio 2025 alle ore 23:59.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Università o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 11 posti a tempo indeterminato e full-time, nell’area dei collaboratori del settore amministrativo.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

Tutti i posti sono presso l’Università degli Studi di Trieste.

I posti sono a tempo determinato?

No, i posti sono a tempo indeterminato.

Sono previste riserve di posti?

Si, sono previsti:
– 3 posti riservati a volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678, D.Lgs. 66/2010);
– 1 posto riservato a chi ha svolto Servizio Civile Universale (art. 18, c.4, D.Lgs. 40/2017).

Quali sono le mansioni previste?

Le mansioni previste prevedono le seguenti competenze e capacità:

Competenze richieste:
– Contabilità economico-patrimoniale nelle Università;
– Legislazione universitaria;
– Diritto amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, accesso agli atti e FOIA;
– Normativa sul pubblico impiego;
– Regolamenti interni dell’Università degli Studi di Trieste.

Capacità richieste:
– Comprensione di documenti amministrativi;
– Team working;
– Comunicazione con utenti finali;
– Affidabilità operativa.

Qual è la retribuzione prevista?

La retribuzione prevista è:
– Stipendio base annuo: €20.566,60 + tredicesima;
– Indennità di Ateneo: €1.693,97;
– Assegni di legge, benefit di welfare e smart working.

Chi può partecipare al concorso?

Ci sono altri requisiti specifici?

I requisiti previsti per la partecipazione sono:
– Maggiore età;
– Cittadinanza italiana o equiparata;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica;
– Posizione regolare rispetto agli obblighi militari.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È richiesto il diploma di scuola secondaria di secondo grado.

Ci sono limiti di età?

No, il bando non prevede limiti di età.

Sono previste preferenze?

Sì, oltre alle riserve indicate sopra, sono previsti titoli di preferenza. Ti consigliamo di leggere l’approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante e quali sono le prove previste?

Sono previste due prove:
– Prova scritta: quiz a risposta multipla;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie:
– Contabilità università;
– Legislazione universitaria;
– Diritto amministrativo;
– Pubblico impiego;
– Statuto e regolamenti dell’Università di Trieste.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale verterà sulle stesse materie della prova scritta e accerterà anche:
– Conoscenza della lingua inglese;
– Competenze informatiche (email, Office automation).

Quando si svolgeranno le prove?

Le prove si svolgeranno nei seguenti giorni:
– Prova scritta: 16, 17 e 18 giugno 2025;
– Prova orale: a partire dal 25 giugno 2025.

Come si inoltra la domanda?

La domanda si inoltra esclusivamente online tramite il portale:
🌐 Portale inPA

Per partecipare occorre:
– Lo SPID Guida.

⚠ Ti consigliamo di leggere attentamente la guida al Portale inPA

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

È richiesto un contributo di €10,00 per la partecipazione.

Entro quale data è possibile partecipare?

La domanda va inoltrata entro le 23:59 del 16 maggio 2025.

Dove posso trovare il bando?

Puoi scaricare il bando ufficiale da questo link: Bando di concorso (PDF)

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

    BANCA DATI DI ESERCITAZIONE (NON UFFICIALE)
Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi

    Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.

    Corsi Online

    Per prepararti al Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

    Manuali

    Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso le Università o tutti gli altri Manuali specifici.

    Rimani aggiornato sul Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi

    Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Università leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

    Altri concorsi in primo piano

    Oltre al Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


    Commenta per primo

    Lascia un commento

    L'indirizzo email non sarà pubblicato.