Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Pubblicato il bando per 6.000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale: tre blocchi di selezione, prove fisiche e accertamenti psico-attitudinali per entrare nell’Esercito
Il Ministero della Difesa ha pubblicato il bando per il reclutamento di 6.000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale nell’Esercito Italiano per l’anno 2026. Si tratta di un’opportunità straordinaria per i giovani tra i 18 e i 24 anni che desiderano intraprendere una carriera nelle Forze Armate, con la possibilità di scegliere tra diversi settori di impiego, incluso il prestigioso comparto Forze Speciali. Il bando è consultabile sul portale ufficiale dei concorsi del Ministero della Difesa.
I posti sono suddivisi in tre blocchi di incorporamento da 2.000 unità ciascuno, con scadenze dilazionate nel tempo tra ottobre 2025 e luglio 2026. Ogni candidato può partecipare a tutti e tre i blocchi, aumentando così le proprie possibilità di successo. Il concorso prevede prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, con valutazione dei titoli di merito per la formazione delle graduatorie.
La selezione offre anche opportunità per incarichi tecnici specializzati come Elettricista Infrastrutturale, Meccanico di mezzi e piattaforme, Tecnico di Aeromobili e persino Esploratore equestre. Scopri in questa guida completa tutti i requisiti, le date, le modalità di presentazione della domanda e come prepararti al meglio per superare le selezioni.
Concorso VFI Esercito 2026: 6.000 Posti Disponibili
📋 Posti Disponibili e Distribuzione
Il concorso prevede il reclutamento di 6.000 Volontari in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) nell’Esercito Italiano, suddivisi in tre blocchi di incorporamento da 2.000 posti ciascuno.
Dettaglio posti per profilo
1° Blocco – 2.000 posti:
- 1.522 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”
- 400 per “ordinari non specializzati”
- 5 Elettricista Infrastrutturale
- 5 Idraulico Infrastrutturale
- 10 Muratore
- 10 Falegname
- 8 Fabbro
- 10 Meccanico di mezzi e piattaforme
- 5 Esploratore equestre
- 25 Tecnico di Aeromobili di 1° livello
2° Blocco – 2.000 posti:
- 1.272 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”
- 200 per “ordinari non specializzati”
- 450 per il “comparto Forze Speciali”
- 78 posti per incarichi tecnici specializzati (stessa distribuzione del 1° blocco)
3° Blocco – 2.000 posti:
- 1.522 per “incarico di impiego che sarà assegnato dalla Forza Armata”
- 400 per “ordinari non specializzati”
- 78 posti per incarichi tecnici specializzati (stessa distribuzione del 1° blocco)
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il 24° anno (per approfondire i limiti di età nei concorsi pubblici)
- Non essere stati condannati per delitti non colposi
- Non essere stati destituiti o dispensati da precedente impiego pubblico
- Diploma di istruzione secondaria di primo grado (scuola media inferiore)
- Non essere sottoposti a misure di prevenzione
- Aver tenuto condotta incensurabile
- Idoneità fisio-psico-attitudinale per il servizio militare
- Esito negativo agli accertamenti per abuso di alcool e uso di sostanze stupefacenti
- Indirizzo PEC valido per le comunicazioni ufficiali
- Non essere in servizio come VFI nelle Forze Armate
Requisiti Specifici per Incarichi Tecnici
Per gli incarichi specializzati (Elettricista, Idraulico, Muratore, Falegname, Fabbro, Meccanico, Esploratore equestre, Tecnico Aeromobili) sono richiesti titoli professionali specifici dettagliati nell’Appendice al bando.
Per i candidati con titolo di studio conseguito all’estero, è necessaria l’equipollenza rilasciata da un ufficio scolastico regionale o provinciale. Per approfondire: Guida alle equipollenze nei concorsi pubblici.
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, accedendo con SPID, CIE o CNS.
Procedura di Iscrizione
- Accedere al portale www.inpa.gov.it
- Autenticarsi con SPID, CIE o CNS
- Selezionare il concorso VFI Esercito 2026 – Blocco prescelto
- Compilare il form online con tutti i dati richiesti
- Caricare in formato PDF la documentazione attestante i titoli di merito dichiarati
- Indicare la preferenza per settore di impiego (Forze Speciali, ordinari, canalizzati)
- Inviare la domanda entro la scadenza del blocco prescelto
Documenti da Allegare
I candidati devono produrre copia conforme in formato digitale (PDF, max 5 MB) di:
- Brevetto militare di paracadutista (se posseduto)
- Attestato di bilinguismo italiano-tedesco (se posseduto)
- Titoli di preferenza o riserva (se posseduti)
- Equipollenza del titolo di studio estero (se applicabile)
- Attestati professionali per incarichi tecnici specializzati (se richiesto)
- Certificazione Sanitaria Unica – CSU (se in possesso da precedenti concorsi)
🏋️ Prove d’Esame e Selezioni
Il concorso prevede le seguenti fasi di selezione:
1. Valutazione Titoli di Merito
La Commissione valuterà i seguenti titoli:
- Votazione diploma scuola media: da 1 a 4 punti
- Diploma di laurea magistrale: 12 punti
- Diploma di laurea triennale: 10 punti
- Diploma superiore quinquennale: da 6 a 9 punti (in base alla votazione)
- Diploma superiore quadriennale: da 5 a 8 punti
- Diploma/qualifica triennale: da 1 a 4 punti
- Brevetto paracadutista (3 lanci): 1,5 punti
- Brevetto paracadutista militare (5 lanci): 3 punti
- Attestato bilinguismo italiano-tedesco: 2 punti
- Servizio militare Esercito (12+ mesi): 2 punti
- Attestato pilotaggio UAS categoria OPEN A2: 1,5 punti
2. Prove di Efficienza Fisica
Per i settori “incarico assegnato dalla F.A.”, “ordinari” e “canalizzati” (facoltative con punteggio incrementale fino a 20 punti totali):
- Corsa piana 2.000 metri – tempo massimo 11′ (uomini) / 13′ (donne) – max 5 punti
- Sollevamento ginocchia al petto – minimo 15 (uomini) / 10 (donne) in 1′ – max 5 punti
- Piegamenti sulle braccia – minimo 12 (uomini) / 8 (donne) in 2′ – max 5 punti
- Trazioni alla sbarra – minimo 2 (uomini) / 0 (donne) in 2′ – max 5 punti
Per il comparto Forze Speciali (obbligatorie con parametri più severi – max 28 punti totali):
- Corsa 2.000 metri – tempo massimo 10′ (uomini) / 13′ (donne) – max 5 punti
- Sollevamento ginocchia – minimo 15 (uomini) / 14 (donne) – max 5 punti
- Piegamenti sulle braccia – minimo 20 (uomini) / 14 (donne) in 2′ – max 5 punti
- Trazioni alla sbarra – minimo 4 (uomini) / 2 (donne) in 2′ – max 4 punti
- Piegamenti alle parallele – minimo 7 (uomini) / 4 (donne) in 1′ – max 5 punti
- Sit-up addominali – minimo 20 (uomini) / 14 (donne) in 1′ – max 4 punti
- Prove di acquaticità: galleggiamento 3′ (uomini) / 2′ (donne), nuoto 50m (uomini) / 25m (donne), recupero oggetto dal fondo – prove obbligatorie senza punteggio
3. Accertamenti Psico-Fisici
I candidati dovranno presentarsi con:
- Certificato medico per attività sportiva agonistica (validità annuale)
- Certificato vaccinazioni previste per la propria fascia d’età
- Referto dosaggio anticorpi IgG per morbillo, rosolia, parotite, varicella
- Test di gravidanza (per candidate donne) con campione prelevato max 5 giorni prima
- Protocollo Sanitario Unico (PSU) o Certificazione Sanitaria Unica (CSU) se in possesso
Gli accertamenti comprenderanno:
- Visita medica generale
- Visita cardiologica con ECG
- Visita oculistica (verifica parametri visivi)
- Visita otorinolaringoiatrica con esame audiometrico
- Valutazione psicologica con test e colloquio psichiatrico
- Accertamenti per abuso alcool e sostanze stupefacenti
- Verifica assenza tatuaggi lesivi del decoro dell’uniforme
4. Valutazione Attitudinale
Verranno valutate caratteristiche fondamentali e complementari con assegnazione di un punteggio incrementale fino a 2 punti totali:
- Caratteristiche fondamentali (due valutazioni negative = esclusione): Adattabilità, Capacità di autoosservazione, Capacità relazionale
- Caratteristiche complementari (con punteggio 0 – 0,25 – 0,50): Propensione alla disciplina, Accuratezza, Senso di responsabilità, Motivazione a far parte dell’Esercito
A parità di punteggio, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94.
📅 Date Importanti da Ricordare
1° Blocco
- Pubblicazione bando: 13 ottobre 2025
- Apertura domande: 14 ottobre 2025
- Scadenza domande: 12 novembre 2025 ore 23:59
- Periodo di nascita ammesso: dal 12 novembre 2001 al 12 novembre 2007 (estremi compresi)
- Prove fisiche e accertamenti: da comunicare
- Incorporazione prevista: a partire da maggio 2026
2° Blocco
- Apertura domande: 12 gennaio 2026
- Scadenza domande: 10 febbraio 2026 ore 23:59
- Periodo di nascita ammesso: dal 10 febbraio 2002 al 10 febbraio 2008 (estremi compresi)
- Prove fisiche e accertamenti: da comunicare
- Incorporazione prevista: a partire da settembre 2026
3° Blocco
- Apertura domande: 23 giugno 2026
- Scadenza domande: 22 luglio 2026 ore 23:59
- Periodo di nascita ammesso: dal 22 luglio 2002 al 22 luglio 2008 (estremi compresi)
- Prove fisiche e accertamenti: da comunicare
- Incorporazione prevista: a partire da gennaio 2027
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Per consultare il bando completo e presentare la domanda:
📄 Scarica il Bando Ufficiale (PDF) 🎖️ Pagina Ufficiale Concorso VFI 2026 📗 Vai alla Pagina InPA 🌐 Portale Concorsi Difesa 🛡️ Sito Ufficiale Esercito🚀 Risorse per la Preparazione
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio
🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati✅ Conclusioni
Il concorso per 6.000 VFI nell’Esercito Italiano rappresenta un’opportunità eccezionale per intraprendere una carriera militare. Con tre blocchi di selezione distribuiti nell’arco di un anno, hai più possibilità di cogliere questa occasione unica. La preparazione è fondamentale: allenati costantemente per le prove fisiche, studia i materiali consigliati e presenta una domanda accurata rispettando tutte le scadenze. Consulta regolarmente la pagina ufficiale del concorso per tutti gli aggiornamenti sulle convocazioni e le graduatorie. L’Esercito Italiano ti aspetta per costruire insieme il tuo futuro professionale al servizio del Paese. Non perdere questa opportunità: inizia subito la tua preparazione con i nostri corsi e strumenti dedicati!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per volontari nell’Esercito Italiano, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Azienda Zero Veneto Collaboratori e Operatori Tecnici 2025: 21 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Casa Riposo San Giorgio 2025: 11 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo