Tempo di lettura stimato: 6 minuti

L’INAPP – Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – ha avviato nuove procedure per il conferimento di incarichi di collaborazione destinati a figure esperte, nell’ambito di progetti strategici legati a giovani, donne e lavoro. Le selezioni riguardano ambiti di ricerca e intervento di particolare rilievo sociale, con l’obiettivo di rafforzare le attività dell’Istituto per l’anno 2025 attraverso il coinvolgimento di professionisti altamente qualificati.
Nei prossimi paragrafi approfondiremo requisiti, modalità di candidatura e dettagli relativi ai singoli incarichi. Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se gli Incarichi per Esperti nell’INAPP non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Ministeri e/o nelle altre amministrazioni centrali o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Totale incarichi: 3 posti disponibili.
1 incarico per esperto/a in statistica
– Ambito: Supporto all’indagine statistica sui percorsi dei giovani tra scuola, formazione e lavoro.
– Durata: 16 mesi.
– Compenso: €44.800 lordi.
1 incarico per esperto/a in politiche di reinserimento per donne vulnerabili
– Ambito: Ricerca e assistenza tecnica su percorsi di empowerment per donne in condizione di vulnerabilità (vittime di violenza, migranti, detenute).
– Durata: Fino a 17 mesi (comunque entro il 30 novembre 2026.
– Compenso: €44.455 lordi.
1 incarico per esperto/a in analisi di amministrazione condivisa
– Ambito: Studio e mappatura di esperienze di amministrazione condivisa, beni comuni e politiche di rigenerazione urbana.
– Durata: 18 mesi.
– Compenso: €40.500 lordi.
La seguente:
– (statistica): 16 mesi.
– (reinserimento donne vulnerabili): fino al 30 novembre 2026 (massimo 17 mesi).
– (amministrazione condivisa): 18 mesi.
Il seguente:
– Esperto/a in statistica: €44.800 lordi
– Esperto/a in reinserimento: €44.455 lordi
– Esperto/a in amministrazione condivisa: €40.500 lordi
Tutti gli importi sono al lordo di IRPEF e oneri previdenziali, ed eventualmente soggetti a riduzione in caso di incarico di durata inferiore.
Chi può partecipare?
Possono candidarsi professionisti con almeno 5 anni di esperienza e in possesso di una laurea triennale, magistrale, specialistica, a ciclo unico o del vecchio ordinamento. Sono previsti criteri specifici per ciascun profilo, da verificare nell’avviso di interesse.
No. Gli incarichi garantiscono piena autonomia organizzativa, ma può essere richiesto di partecipare a riunioni presso la sede INAPP (Roma, Corso d’Italia 33).
I seguenti:
– Laurea in Scienze Statistiche o titolo equipollente.
Esperienza in indagini statistiche campionarie su famiglie, imprese, individui.
Competenze nell’uso di software come SAS o SPSS.
Conoscenza della lingua inglese e preferibilmente un PhD in area economico-sociale.
Le seguenti:
– Mappatura e analisi delle esperienze territoriali e urbane di amministrazione condivisa.
– Interviste e focus group con attori del terzo settore e PA.
– Produzione di raccomandazioni strategiche e casi studio.
Esperti/e con:
– esperienza documentata in empowerment e inclusione sociale/lavorativa di donne vulnerabili.
– competenze nella valutazione qualitativa di progetti.
– preferibilmente laurea in Sociologia (LM88) o equipollente e pubblicazioni pertinenti.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Non è garantito, ma potrà essere previsto a discrezione del Nucleo Tecnico valutatore, nel caso si ritenga necessario un approfondimento sulle esperienze dichiarate.
Ogni incarico prevede un sistema di punteggio (fino a 100 punti), distribuito sui criteri specifici. Ad esempio:
– STAT_FORM: titoli accademici, esperienza in indagini, uso software statistici, modelli avanzati.
– POLIREINS: metodologie qualitative, pubblicazioni, esperienze nel reinserimento e titoli specifici in Sociologia.
– AMM_CONDIV: ricerca su innovazione sociale, rigenerazione urbana, inclusione in aree svantaggiate.
Sì. Il compenso lordo indicato è proporzionato alla durata effettiva del contratto. Se il contratto dura meno del periodo massimo previsto, il compenso verrà ridotto di conseguenza.
Sì, il CV del professionista selezionato sarà pubblicato sul sito dell’INAPP e nella sezione PerlaPA del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Le domande devono essere inviate esclusivamente attraverso il Portale InPA (https://www.inpa.gov.it), autenticandosi con SPID, CIE, CNS o eIDAS. È necessario compilare il form online e indicare un indirizzo PEC personale.
Approfondisci il funzionamento del portale per il reclutamento.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è possibile candidarsi a più incarichi, presentando una candidatura separata per ciascun avviso tramite il portale InPA, rispettando i requisiti specifici e le scadenze indicate.
Entro il 03/06/2025 ore 23:59.
Li trovi qui:
– 1 incarico di collaborazione ad un/a esperto/a in statistica;
– attività di analisi di amministrazione condivisa nel quadro delle attività del PN Giovani, Donne e Lavoro (GDL) FSE+ 2021-2027;
– 1 esperto/a in politiche di reinserimento di donne vulnerabili.
Inoltre ti consigliamo di monitorare la pagina ufficiale.
Rimani aggiornato sugli Incarichi per Esperti nell’INAPP 2025: candidature e collaborazioni
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.
Altri concorsi in primo piano
Oltre agli Incarichi per Esperti nell’INAPP 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso IRCCS Materno Infantile “Burlo Garofolo” 2025: 13 posti per categorie protette
- Concorso ATM Messina Autisti 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Santi Paolo e Carlo Assistenti Amministrativi 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso ASI Tecnologi Agenzia Spaziale 2025: 17 posti a tempo indeterminato

- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025: 100 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025: 50 posti a tempo Indeterminato
- Concorso Paistom Capaccio Azienda Speciale 2025: Formazioni di graduatorie per assunzioni
- Concorso Comune Reggio Calabria Agenti Polizia Locale 2025: 14 posti per diplomati
- Concorso Regione Valle d’Aosta Assistenti Amministrativi 2025: 66 posti a tempo indeterminato
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti
- Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025: 17 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: Bandi per Lucca, Ravenna, Milano, Cremona e Sassari

Commenta per primo