Per preparare la prova a quiz del Concorso Regione Calabria è indispensabile utilizzare il Simulatore Quiz di Concorsando.it, nel quale puoi già trovare la banca dati.
Inoltre, per restare aggiornato sul Concorso Regione Calabria ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Quiz Concorso Regione Calabria – Profilo Istruttore direttivo tecnico

Le materie della banca dati
Materia | Numero quiz |
---|---|
Codice dei contratti pubblici | 528 |
Diritto di accesso | 393 |
Diritto regionale | 363 |
Documentazione amministrativa | 260 |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | 1491 |
Procedimento amministrativo | 685 |
Pubblico impiego | 1174 |
Quiz situazionali | 174 |
Reati contro la pubblica amministrazione | 335 |
Trattamento e protezione dei dati personali | 692 |
Esempi di Quiz della banca dati Regione Calabria Istruttore direttivo tecnico 2022
Materia | Domanda | Risposta esatta |
---|---|---|
Codice dei contratti pubblici | Ai sensi dell’art. 28 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., nei contratti misti comprendenti in parte servizi e in parte forniture l’oggetto principale: | è determinato in base al valore stimato più elevato tra quelli dei rispettivi servizi o forniture |
Codice dei contratti pubblici | Le procedure di affidamento dei servizi sociali contemplate nel Codice del terzo settore (in particolare, accreditamento, co-progettazione e partenariato)… | Sono soggette al Codice dei contratti pubblici, al fine di tutelare la concorrenza anche fra enti del terzo settore, ove il servizio sia prospetticamente svolto dall’affidatario in forma onerosa |
Codice dei contratti pubblici | Nell’espletamento delle procedure semplificate di cui all’art. 36, del Codice dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti devono garantire, in applicazione del principio di efficacia: | La congruità dei propri atti rispetto al conseguimento dello scopo e dell’interesse pubblico cui sono preordinati |
Codice dei contratti pubblici | Quali, tra i segenti settori, rientra nei settori speciali di cui al titolo VI, Capo I del Codice dei Contratti pubblici? | Gas ed Energia termica, Elettricità ed Acqua |
Diritto regionale | A quale organo l’art. 123 della Costituzione attribuisce il compito di modificare lo Statuto regionale? | Consiglio regionale |
Diritto regionale | Il Presidente della Giunta regionale (art. 121, Cost.): | Dirige la politica della Giunta e ne è responsabile |
Documentazione amministrativa | Ai sensi dell’art. 63 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., qualora non sia possibile utilizzare per cause tecniche la normale procedura informatica, il responsabile del servizio per la tenuta del protocollo informatico, della gestione dei flussi documentali e degli archivi autorizza lo svolgimento anche manuale delle operazioni di registrazione di protocollo su uno o più registri denominati… | di emergenza |
Documentazione amministrativa | Ai sensi dell’art. 71 co. 3 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., qualora le dichiarazioni sostitutive di certificazioni o dell’atto di notorietà presentino delle irregolarità o delle omissioni rilevabili d’ufficio il funzionario competente a ricevere la documentazione è tenuto a dare notizia all’interessato di tale irregolarità? | Sì, qualora le irregolarità o le omissioni non costituiscono falsità. L’interessato è tenuto alla regolarizzazione o al completamento della dichiarazione, in mancanza il procedimento non ha seguito |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | Ai sensi del D.Lgs. 33/2013, i documenti contenenti atti oggetto di pubblicazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente sono pubblicati: | tempestivamente sul sito istituzionale dell’amministrazione |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | In base al D.lgs. 33/2013, nelle Pubbliche Amministrazioni le funzioni di Responsabile per la trasparenza sono svolte, di norma: | dal Responsabile per la prevenzione della corruzione. |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | In base al d.lgs. 33/2013, se le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare nel proprio sito istituzionale atti o documenti nei quali figurano dati personali non pertinenti rispetto alle specifiche finalità di trasparenza della pubblicazione: | le Pubbliche Amministrazioni provvedono a rendere non intelligibili i dati personali |
Procedimento amministrativo | Il termine entro il quale deve concludersi il procedimento amministrativo, ai sensi della legge 241/1990 decorre: | dall’inizio del procedimento d’ufficio o dal ricevimento della domanda se il procedimento è a iniziativa di parte |
Procedimento amministrativo | Secondo la Legge 241/1990, quando viene convocata la conferenza di servizi? | Quando l’attività del privato sia subordinata a più atti di assenso, comunque denominati, da adottare a conclusione di distinti procedimenti, di competenza di diverse amministrazioni pubbliche |
Pubblico impiego | Ai sensi del D.Lgs 165 del 2001, gli organi di governo esercitano le funzioni: | di indirizzo politico-amministrativo, definendo gli obiettivi ed i programmi da attuare ed adottando gli altri atti rientranti nello svolgimento di tali funzioni, e verificano la rispondenza dei risultati dell’attività amministrativa e della gestione agli indirizzi impartiti |
Pubblico impiego | A norma dell’art. 6 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/, il dipendente si astiene dal prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni di conflitto di interessi: | Con interessi personali, del coniuge, di conviventi, di parenti, di affini entro il secondo grado. |
Pubblico impiego | Il d.lgs. 165/2001 ammette che, in una controversia di lavoro alle dipendenze di una pubblica amministrazione, la sentenza del giudice del lavoro possa avere un effetto costitutivo o estintivo del rapporto di lavoro? | Sì, lo ammette |
Pubblico impiego | In base al d.lgs. 165/2001, quando, per la definizione di una controversia di lavoro alle dipendenze di una p.a., è necessario risolvere in via pregiudiziale una questione concernente l’interpretazione delle clausole di un contratto collettivo nazionale sottoscritto dall’ARAN, l’ARAN è tenuta a darne l’interpretazione autentica? | No, l’ARAN, dietro ordinanza del giudice, è tenuta a convocare le organizzazioni sindacali firmatarie per verificare la possibilità di un accordo sull’interpretazione autentica del contratto ovvero sulla modifica della clausola controversa |
Pubblico impiego | Nelle amministrazioni statali, il piano triennale dei fabbisogni di personale è adottato dall’organo di vertice (D.Lgs. n. 165/2001, art. 6, co. 4): | Annualmente. |
Quiz situazionali | Le attività di un ufficio sono ferme per la rottura di un server | Verifico l’entità del guasto e chiamo direttamente il responsabile della manutenzione, chiedendo urgentemente supporto e consulenza |
Quiz situazionali | Un dipendente anziano ed esperto abituato a esprimere la sua opinione e stabilire le modalità operative del suo ufficio da tempo non fornisce indicazioni ai suoi collaboratori e le sue performance sono in evidente peggioramento | Convoco il dipendente e gli chiedo chiarimenti. Gli ricordo la necessità di dare supporto e di favorire le procedure per raggiunge i risultati. Mi accerto che le idee espresse siano state comprese in relazione al compito da svolgere |
Reati contro la pubblica amministrazione | Nella commissione di un reato, l’agente ritiene erroneamente che esistano circostanze aggravanti. Queste ultime, a norma dell’articolo 59 del Codice Penale: | non saranno valutate a suo carico |
Trattamento e protezione dei dati personali | Il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) in tema di consenso al trattamento dei dati personali di una persona fisica: | raccomanda che il consenso sia espresso mediante un atto positivo inequivocabile. |
Trattamento e protezione dei dati personali | In base al decreto legislativo 196/2003, il “dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione” è: | diffusione |
Trattamento e protezione dei dati personali | In base al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), un “insieme strutturato di dati personali accessibili secondo criteri determinati” è: | un archivio |
Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.
Quiz Concorso Regione Calabria – Profilo Istruttore direttivo amministrativo finanziario
Le materie della banca dati
Materia | Numero quiz |
---|---|
Codice dei contratti pubblici | 528 |
Diritto costituzionale | 1021 |
Diritto di accesso | 393 |
Diritto regionale | 363 |
Documentazione amministrativa | 260 |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | 1491 |
Procedimento amministrativo | 685 |
Pubblico impiego | 1174 |
Quiz situazionali | 174 |
Reati contro la pubblica amministrazione | 335 |
Trattamento e protezione dei dati personali | 692 |
Esempi di Quiz della banca dati Regione Calabria Istruttore direttivo amministrativo – finanziario 2022
Materia | Domanda | Risposta esatta |
---|---|---|
Codice dei contratti pubblici | Ai sensi dell’art. 21 del D.Lgs. n. 50/2016, gli acquisti di beni e servizi di importo pari o superiore a 40.000 euro si svolge: | Sulla base di un programma biennale e dei suoi aggiornamenti annuali |
Codice dei contratti pubblici | L’affidamento e l’esecuzione di lavori, servizi e forniture devono avvenire secondo i principi enunciati all’art. 30 del Codice dei contratti pubblici. In applicazione di quale principio le stazioni appaltanti devono garantire la conoscibilità delle procedure di gara, nonché l’uso di strumenti che consentano un accesso rapido e agevole alle informazioni relative alle procedure? | In applicazione del principio di trasparenza e pubblicità |
Diritto costituzionale | A norma di quanto dispone l’art. 95 della Costituzione, chi dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile? | Presidente del Consiglio dei Ministri |
Diritto costituzionale | Il Senato della Repubblica è eletto per…. | Cinque anni. |
Diritto costituzionale | La democrazia sostanziale è una democrazia caratterizzata da: | Giustizia sociale ed uguaglianza |
Diritto costituzionale | Secondo l’art. 4 della Costituzione, la Repubblica riconosce a tutti i cittadini, il diritto…: | al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto |
Diritto di accesso | A norma della L. 241/90, in caso di diniego espresso dell’accesso ai documenti amministrativi, il richiedente può chiedere al difensore civico o alla CADA di riesaminare la determinazione negativa? | Si, lo prevede espressamente la stessa legge. |
Diritto di accesso | Secondo il D.Lgs. n. 165/2001 negli enti locali le dotazioni organiche, le modalità di assunzione, i requisiti di accesso e le procedure concorsuali sono disciplinati: | Con regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi nel rispetto dei principi fissati dal suddetto decreto |
Documentazione amministrativa | In base all’art. 55 co.2 del DPR 445/00 e ss.mm.ii., l’operazione di segnatura di protocollo va effettuata…: | contemporaneamente all’operazione di registrazione di protocollo |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | Al fine di garantire un adeguato livello di trasparenza il D.Lgs. n. 33/2013 prevede la pubblicazione dei nominativi e dei curricula dei componenti degli OIV sul sito istituzionale nella sezione “Amministrazione trasparente” per: | Tutte le amministrazioni. |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | La disciplina del D. Lgs. 33/13 e ss.mm.ii., riguardante la diffusione di informazioni, si applica agli ordini professionali? | sì, si applica |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | La pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, ecc. di cui all’art. 26 del D.Lgs. n.33/2013,: | Costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni ed attribuzioni di importo complessivo superiore a 1.000 euro al medesimo beneficiario. |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | La sezione dei siti istituzionali denominata ”Amministrazione trasparente” deve essere organizzata in sotto-sezioni all’interno delle quali devono essere inseriti i documenti, le informazioni e i dati previsti dal D.Lgs. n. 33/2013. Nella sotto-sezione 1 livello ”Pagamenti dell’amministrazione”, quale sotto-sezione 2 livello deve essere prevista? | Indicatore di tempestività dei pagamenti |
Prevenzione della corruzione e di trasparenza | Sulla base di ciò che stabilisce l’art. 44 del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i., quale delle seguenti affermazioni è vera? | L’organismo indipendente di valutazione verifica la coerenza tra gli obiettivi previsti nel Piano triennale per la prevenzione della corruzione e quelli indicati nel Piano della performance, valutando altresì l’adeguatezza dei relativi indicatori |
Procedimento amministrativo | Ai sensi della Legge 241 del 1990, nei casi in cui disposizioni di legge ovvero determinati provvedimenti previsti dalla stessa L. 241/1990 non prevedono un termine diverso: | i procedimenti amministrativi di competenza delle amministrazioni statali e degli enti pubblici nazionali devono concludersi entro il termine di trenta giorni |
Procedimento amministrativo | Ai sensi dell’art.15 della L. n. 241/1990 gli accordi tra pubbliche amministrazioni devono essere sottoscritti: | Devono essere sottoscritti con firma digitale, ai sensi dell’articolo 24 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, con firma elettronica avanzata, ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera q-bis) del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, o con altra firma elettronica qualificata pena la nullità degli stessi |
Procedimento amministrativo | Ai sensi dell’art. 1 della Legge 241/1990, la Pubblica Amministrazione: | Non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell’istruttoria |
Pubblico impiego | Ai sensi dell’art. 16 del Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013), come viene valutata una violazione ai fini della determinazione del tipo e dell’entità della sanzione disciplinare? | In ogni singolo caso con riguardo alla gravità del comportamento e all’entità del pregiudizio, anche morale, derivatone al decoro o al prestigio dell’Amministrazione di appartenenza. |
Pubblico impiego | Ai sensi dell’art. 53 comma 1-bis del D. Lgs 165/2001 non possono essere conferiti incarichi di direzione di strutture deputate alla gestione del personale a: | Soggetti che rivestano o abbiano rivestito negli ultimi due anni cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali o che abbiano avuto negli ultimi due anni rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni |
Pubblico impiego | Il pubblico impiegato che commette il reato di false attestazioni o certificazioni di cui all’art. 55 – quinquies del d.lgs. 165 del 2001, come integrato dal d.lgs n. 75/2017: | è obbligato, tra l’altro, a risarcire il danno all’immagine subito dall’amministrazione |
Pubblico impiego | “L’omissione del versamento del compenso da parte del dipendente pubblico indebito percettore costituisce ipotesi di responsabilità erariale soggetta alla giurisdizione della Corte dei conti”. | Lo stabilisce l’art. 53 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001 N.165 e s.m.i.. |
Trattamento e protezione dei dati personali | Ai sensi dell’art. 144-bis del Codice della Privacy, concernente la disciplina del Revenge porn, quando le registrazioni audio, le immagini o i video o gli altri documenti informatici riguardano minori, da chi può essere effettuata la segnalazione al Garante? | Può essere effettuata anche dai genitori o dagli esercenti la responsabilità genitoriale o la tutela |
Trattamento e protezione dei dati personali | Il decreto Legislativo 196/2003 ha introdotto il codice: | di consenso informato |
Trattamento e protezione dei dati personali | Secondo l’art. 6 del GDPR (Regolamento UE 2016/679) il trattamento dei propri dati personali è lecito se : | l’interessato ha espresso il consenso per una o più specifiche finalità |
Accedi a questa banca dati sul simulatore quiz cliccando qui.
I nostri consigli per prepararti al meglio
- Individua facilmente i quiz e le materie in cui sei più carente.
Appena inizi a esercitarti il simulatore monitora costantemente il tuo grado di preparazione, spostando dinamicamente i quiz a cui rispondi tra i seguenti livelli:
– Le sai;
– Ancora un piccolo sforzo;
– Ripetile;
– Non le sai.
In tal modo sarai in grado d’individuare e ripetere facilmente, non solo le singole materie su cui sei più carente, ma anche i singoli quiz che non riesci a memorizzare. - Utilizza la funzione “Sfida gli altri candidati”.
Con la funzione “Sfida gli altri candidati” accederai a una vera e propria simulazione del concorso, con tanto di graduatoria anomina.
Questa funzione è molto utile e apprezzata dagli utenti, dato che ti permette di conoscere al meglio il tuo grado di preparazione in relazione a quello degli altri candidati. - Effettua una “prova personalizzata”.
Se la funzione “sfida gli altri candidati” non è stata ancora attivata, puoi comunque effettuare una simulazione della prova del tuo concorso con la funzione “prova personalizzata”.
Grazie a questa funzione potrai impostare tutti i parametri della prova, tra cui:
– numero di domande per singola materia;
– numero di domande per la prova;
– tempo a disposizione;
– punteggio assegnato a domande non risposte, errate e corrette. - Ripassa tutti i quiz prima della prova e stampa la banca dati
Grazie alle modalità di lettura, modalità di ascolto e stampa banca dati, il Simulatore Quiz ti fornisce un valido aiuto per un ripasso veloce prima della prova.
Per scoprire tutte le altre funzionalità del simulatore leggi Perché ti conviene provare il Simulatore Quiz Concorsando.it.