Selezione Operai Arpal Puglia 2025: assunzioni a tempo indeterminato nel centro Equestre dei Carabinieri

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Selezione Operai Arpal Puglia 2025: assunzioni a tempo indeterminato nel centro Equestre dei Carabinieri

È stato pubblicato un interessante avviso di avviamento a selezione finalizzato all’assunzione, a tempo pieno e indeterminato, di nuove figure professionali operaie specializzate nel settore agro-forestale presso una delle strutture più prestigiose dell’Arma dei Carabinieri: il Centro di Selezione Equestre di Martina Franca (TA).

Questa è un’opportunità unica per chi desidera mettere a frutto le proprie competenze manuali e artigianali in un ambiente operativo d’eccellenza, che unisce cura del territorio, tradizione equestre e manutenzione specializzata delle infrastrutture rurali.

I profili ricercati includono:

  • Addestratore di cavalli,
  • Muratore specializzato,
  • Cavallaro, buttero o mulattiere.

Le selezioni avverranno secondo le modalità previste dall’art. 16 della L. 56/1987, riservate a chi è iscritto ai Centri per l’Impiego.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Operai Arpal Puglia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Operai o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

I profili richiesti sono:

– 1 Operaio agrario e forestale specializzato (3° liv. – 1ª qualifica) con mansioni di addestratore di cavalli;
– 2 Muratori specializzati (3° liv. – 3ª qualifica);
– 1 Operaio agrario e forestale qualificato (2° liv. – 1ª qualifica) con qualificazione di cavallaro, buttero, mulattiere.

Dove si svolgerà il lavoro?

Le assunzioni avverranno presso il Centro di Selezione Equestre Carabinieri di Martina Franca (TA), ente richiedente del personale.

Che tipo di contratto viene offerto?

Il contratto è a tempo pieno e indeterminato, con applicazione del CCNL per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria, inclusi gli accordi del Protocollo Aggiuntivo.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare a questa selezione?

Possono partecipare solo i candidati iscritti al Centro per l’Impiego, in stato di disoccupazione, in possesso almeno della scuola dell’obbligo, come previsto dall’art. 16 della L. 56/1987. Sono ammessi anche i lavoratori con reddito molto basso, nei limiti indicati dall’art. 4, comma 15-quater del D.L. 4/2019.

È prevista una riserva di posti?

No, per questo avviamento non trovano applicazione:
– le riserve previste dal D.Lgs. 66/2010 (art. 1014 e 678);
– né quelle previste dall’art. 1, comma 9-bis del D.L. 44/2023 a favore degli operatori del servizio civile universale.

Sono previste preferenze di genere?

Sì. È previsto titolo di preferenza a favore del genere femminile, ai sensi dell’art. 5, comma 4, lett. o) del D.P.R. 487/94.

Servono esperienze pregresse nel settore?

Non è richiesto un titolo di studio superiore alla scuola dell’obbligo, ma trattandosi di mansioni specialistiche (muratore, addestratore di cavalli, buttero…), è fortemente consigliabile possedere esperienza o qualifica coerente con il profilo richiesto, per superare eventuali prove pratiche.

Come funziona la selezione?

Che tipo di prove sono previste?

L’avviamento ex art. 16 non prevede prove concorsuali classiche (come test scritti o orali), ma si basa su una graduatoria a punteggio costruita secondo criteri oggettivi (anzianità di disoccupazione, carichi familiari, ISEE, residenza, ecc.).

Tuttavia, possono essere previste prove pratiche di idoneità all’assunzione, a cura dell’ente richiedente.

Come si forma la graduatoria?

La graduatoria sarà redatta dal Centro per l’Impiego di Martina Franca attraverso il portale telematico Sintesi Taranto, seguendo i criteri regionali per l’avviamento ex art. 16.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo: cpi.martinafranca@pec.rupar.puglia.it.
Non saranno considerate valide candidature inviate con altri mezzi. Il modulo ufficiale è allegato come Allegato B all’avviso.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Che documenti bisogna allegare?

L’avviso specifica che va presentata la domanda di partecipazione compilata, firmata e corredata dagli eventuali documenti richiesti, secondo le istruzioni del modello Allegato B.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro le 11:30 del giorno 09 luglio 2025.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale, il bando e il modulo di domanda.

Rimani aggiornato sulla Selezione Operai Arpal Puglia

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre alla Selezione Operai Arpal Puglia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.