Tempo di lettura stimato: 15 minuti

È stato finalmente pubblicato il bando del TFA Sostegno 2023: i posti a disposizione sono 29061, le prove preselettive si terranno a Luglio ed il superamento delle stesse consentirà la partecipazione al VIII ciclo del Tirocinio Formativo Attivo per diventare insegnante di sostegno.
Prima d’illustrarti tutti i dettagli disponibili sulla nuova procedura e come iniziare a studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul TFA Sostegno ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre potresti essere interessato a consultare la raccolta completa delle prove TFA Sostegno degli anni precedenti. Mentre, se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina.
Se il TFA Sostegno 2023 non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti bandi in scadenza.
Indice e categorie
TFA Sostegno 2023 VIII Ciclo – Come funziona e come partecipare
Posti e maggiori dettagli
Il TFA è un periodo di formazione teorico-pratico che viene attivato presso le principali Università italiane e che, una volta portato a termine, consente di ottenere l’abilitazione necessaria per partecipare ai concorsi scuola come posto su sostegno.
In altri termini, con il TFA puoi diventare un insegnante di sostegno.
Non solo potrai partecipare ai concorsi con le procedure dedicate al sostegno, ma potrai avere anche molte più chance di essere chiamato per le supplenze nelle scuole dato che c’è una forte carenza di cattedre di sostegno.
Con la pubblicazione del Decreto Ministeriale n.694 del MIUR, è stato annunciato che il numero di posti è pari a 29.061.
Successivamente, il Ministro Valditara ha annunciato un aumento di circa 6.000 posti per il TFA sostegno 2023, portando il totale a circa 35.000 posti. Questo rientra nel piano di assunzioni straordinarie per insegnanti specializzati in sostegno didattico per l’anno scolastico 2023/2024. Tuttavia, ci sono dubbi sulla fattibilità dell’aumento dei posti, poiché le università hanno già iniziato le selezioni e la distribuzione dei posti è già stata stabilita dal Ministero. Potrebbe essere necessaria una revisione e rideterminazione dei posti. Un’altra possibilità è che l’aumento dei posti possa riguardare il prossimo ciclo del TFA.
Come sono suddivisi i posti del TFA Sostegno 2023?
Per maggiori informazioni sulla suddivisione dei posti disponibili per ogni università, consulta la tabella di seguito:
Requisiti di partecipazione
Per la scuola d’infanzia e primaria possono partecipare solo i candidati in possesso di uno dei seguenti titoli:
– laurea in Scienze della formazione primaria;
– oppure diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali;
– oppure un titolo analogo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado dal 2019 l’abilitazione non è più un requisito indispensabile.
Possono quindi partecipare i candidati in possesso di:
– abilitazione specifica sulla classe di concorso. Fino al 31 dicembre 2024 questo requisito non è richiesto ai docenti con almeno 3 anni di servizio sul sostegno maturato negli ultimi 5 anni;
– oppure titolo di laurea e 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) in discipline antropologiche, psicologiche, pedagogiche e in metodologie e tecnologie didattiche.
Il decreto assunzioni PA ha introdotto una significativa modifica ai requisiti di accesso al TFA. Questa nuova normativa consente l’accesso senza abilitazione ai percorsi per la specializzazione sul sostegno fino al 31 Dicembre 2024. Quest’opportunità è riservata ai docenti, incluso il personale a tempo indeterminato, che abbiano maturato almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque in posizioni di sostegno nelle scuole del sistema nazionale di istruzione e che possiedano un titolo di studio valido per l’insegnamento.
Gli insegnanti tecnico pratici (ITP) possono accedere ai percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno con il diploma (art. 5, comma 2 che prevede una deroga fino all’a.s. 2024/2025 al requisito della laurea).
Inoltre, per gli ITP non sono richiesti i 24 CFU.
No, non è possibile partecipare se si è in possesso soltanto della laurea triennale.
No, non è richiesto alcun requisito di servizio obbligatorio.
Certo, se si è in possesso dei requisiti di accesso per più gradi/ordini di istruzione è possibile parteciparvi.
No, dato che le prove si terranno nella stessa data in tutta la Nazione, proprio per non consentire la partecipazione in più atenei.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare per il TFA Sostegno
La selezione prevede diverse prove d’esame:
– preselezione;
– prova scritta;
– prova orale, con quesiti a risposta aperta.
Come riportato nel Decreto Ministeriale n.694 del MIUR, le prove preselettive si svolgeranno nelle seguenti date:
– 4 luglio 2023 – Scuola dell’Infanzia;
– 5 luglio 2023 – Scuola Primaria;
– 6 luglio 2023 – Scuola Secondaria di I grado;
– 7 luglio 2023 – Scuola Secondaria di II grado.
La prova preselettiva è composta da 60 quesiti con 5 opzioni di risposta, a cui rispondere in un tempo massimo di due ore.
In particolare, in base all’Allegato C del Decreto Ministeriale del 30 settembre 2011, i 60 quesiti sono così suddivisi:
– 20 quesiti sulla verifica delle competenze linguistiche e della comprensione dei testi in lingua italiana;
– 40 quesiti per verificare le competenze professionali specifiche socio-psico-pedagogiche (distinti per grado).
Per ogni domanda verrà assegnato il seguente punteggio:
– 0,5 punti per ogni risposta corretta;
– 0 punti per ogni risposta errata, mancata o multipla.
Il punteggio minimo necessario per superare la prova preselettiva è 21/30.
La prima area della prova, composta da 40 domande, ha l’obiettivo di valutare le competenze del candidato sulle seguenti aree tematiche:
1. Psicologia dell’apprendimento e sviluppo: le domande in questa sezione riguardano i processi di apprendimento e sviluppo degli studenti con bisogni educativi speciali.
2. Normativa e inclusione: le domande in questa sezione verificano la conoscenza delle norme e dei diritti degli studenti con disabilità, delle politiche di inclusione scolastica, nonché delle risorse e degli strumenti disponibili per favorire l’integrazione.
3. Didattica speciale: questa sezione riguarda le metodologie, le strategie e gli strumenti didattici per favorire l’apprendimento degli studenti con bisogni educativi speciali, sia in contesti inclusivi che specializzati.
4. Tecnologie per l’inclusione: le domande in questa sezione valutano la conoscenza delle tecnologie assistive e delle risorse digitali utili per supportare l’apprendimento degli studenti con disabilità.
Le prove sono predisposte dai singoli atenei in conformità ai Decreti Ministeriali, quindi non sarà un’unica prova su tutto il territorio nazionale.
La normativa vigente e gli ultimi concorsi espletati per il TFA sostegno prevedono l’accesso alla prova scritta senza preselezione per:
– i beneficiari della Legge 104/92;
– aspiranti con almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, negli ultimi cinque anni scolastici sullo specifico posto di sostegno del grado di riferimento. Questa disposizione, tuttavia, si applica al 35% dei posti disponibili, come stabilito dal Decreto Interministeriale del 29 Maggio 2023.
Inoltre, possono accedere direttamente al corso, senza sostenere le prove, i cosiddetti sovrannumerari. In base al Decreto Ministeriale n. 92/2019, gli aspiranti sovrannumerari si trovano in una delle seguenti situazioni:
– hanno sospeso il percorso o, pur in posizione utile, non si sono iscritti;
– sono risultati vincitori di più procedure e hanno esercitato le relative opzioni;
– sono inseriti nelle graduatorie di merito, ma non in posizione utile.
La prova non sarà svolta presso le seguenti università, suddivise per regione:
• Friuli Venezia Giulia
– Università degli Studi di Udine: la prova preselettiva per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado non si svolgerà.
– Università degli Studi di Trieste: la prova preselettiva per la scuola secondaria di primo grado non avrà luogo.
• Lazio
– Unint: la prova preselettiva per la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado non si svolgerà, in quanto il numero di candidati è inferiore a quanto previsto dal D.M. 92 dell’8 febbraio 2019 e dal DR 1871.
– Lumsa: la prova preselettiva per la scuola secondaria di primo grado non si svolgerà, in quanto il numero di candidati è inferiore al doppio dei posti a concorso.
– LinK Campus University: la prova preselettiva per la scuola dell’infanzia, prevista per il 4 luglio 2023, non avrà luogo.
• Toscana
– Università di Pisa: la prova preselettiva per l’accesso alla scuola primaria, prevista per il 5 luglio 2023, non si svolgerà.
• Umbria
– Università di Perugia: la prova preselettiva per la scuola primaria non avrà luogo, per mancato raggiungimento di un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili.
• Veneto
– Università degli Studi di Verona: la prova preselettiva per il corso di sostegno per la scuola primaria del ciclo 22/23 e per la scuola secondaria di primo grado non si svolgerà, per mancato raggiungimento del numero minimo previsto dalla normativa.
– Università degli Studi di Padova
La prova scritta consiste in un test con domande a risposta aperta, riservato ad un numero di candidati uguali al doppio dei posti disponibili per ogni singola sede.
In particolare, verte su uno o più argomenti previsti per la prova preliminare.
Anche questa prova si intende superata con una valutazione minima pari a 21/30.
Anche la prova orale verte solitamente sulle materie delle prove scritte e su quesiti motivazionali, e prevede domande a risposta aperta.
Anche questa prova si intende superata con una valutazione minima pari a 21/30.
Tutte le prove del TFA Sostegno sono volte a verificare le seguenti competenze:
– linguistiche e comprensione del testo;
– socio-psico-pedagogiche diversificate per grado di scuola;
– riconoscimento e comprensione di emozioni, stati d’animo e sentimenti nell’alunno;
– aiuto all’alunno per un’espressione e regolazione adeguata dei principali stati affettivi;
– capacità di autoanalisi delle proprie dimensioni emotive nella relazione educativa e didattica;
– saper generare strategie innovative ed originali tanto in ambito verbale linguistico e logico matematico quanto attraverso i linguaggi visivo, motorio e non verbale;
– organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica.
È necessario consultare i bandi universitari per informazioni su quali titoli sono valutabili e i relativi punteggi.
Come partecipare
Per poter inoltrare la domanda di partecipazione all’VIII Ciclo del TFA Sostegno è necessario attendere l’uscita dei bandi, che vengono pubblicati dai singoli atenei.
Data l’uscita del Decreto Ministeriale il 31 Maggio 2023, la pubblicazione dei bandi dei singoli atenei è prevista entro i primi giorni di Giugno.
Come specificato in precedenza, le prove si svolgeranno a Luglio 2023, mentre gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 Giugno 2024.
Per maggiori informazioni, consulta il bando generale.
Per partecipare al TFA Sostegno è necessario il pagamento di una tassa di iscrizione con importo variabile a seconda dell’ateneo: il prezzo oscilla tra i 100 ed i 200 euro ed è sempre indicato nel bando pubblicato dall’università scelta.
Inoltre, le modalità per effettuare il pagamento sono:
– MAV stampato, da pagare presso uno sportello bancario;
– MAV online, da pagare sulla piattaforma della propria banca di riferimento tramite carta di credito o prepagata;
– PagoPA, per pagare il bollettino digitalmente o presso i punti accreditati.
Tutti i dettagli sul corso del TFA Sostegno
Coloro che superano la prova di accesso frequentano un corso di specializzazione disciplinato da ogni singolo ateneo con un proprio regolamento.
Durante il corso occorrerà conseguire 60 CFU, in non meno di 8 mesi.
Come scritto nel Decreto, gli atenei dovranno concludere i percorsi di specializzazione entro il 30 Giugno 2024.
Le assenze sono accettate nella percentuale del 20 per cento di ciascun insegnamento e l’eventuale recupero potrà essere effettuato con modalità definite dai titolari degli insegnamenti.
Per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno in un altro grado di istruzione e risultano utilmente collocati in graduatoria di merito, ovvero ammessi in soprannumero, sono previsti percorsi abbreviati, fermo restando l’obbligo di acquisire i 9 crediti di laboratorio e i 12 crediti di tirocinio.
Gli insegnamenti, le attività laboratoriali e di tirocinio, i crediti formativi universitari sono contenuti nell’Allegato B, DM. 30 settembre 2011.
Così come la tassa di iscrizione, anche il costo dell’immatricolazione al TFA Sostegno varia in base all’ateneo scelto ed è specificato nel bando.
In particolare, il costo dell’immatricolazione per il VII Ciclo del TFA Sostegno si aggirava tra i 1500€ e i 3800€.
No, bisognerà scegliere uno solo dei corsi. Resta comunque la possibilità di partecipare all’altro corso per cui si è vincitore durante il ciclo successivo da idoneo.
Sì, i docenti che conseguiranno il titolo di specializzazione su sostegno potranno inserirsi nelle graduatorie d’istituto e in quelle provinciali di prossima istituzione.
Il TFA Sostegno assegna la priorità nelle convocazioni durante l’invio della MAD.
Si può tranquillamente partecipare al percorso di selezione ma, in caso di incompatibilità di date, si può rinunciare o congelare il corso rivolgendosi all’ateneo.
Sì, sia in II fascia che in III fascia, spetta un punteggio di 6 punti per i docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno (anche se posseduto per ordine\grado diverso di scuola).
TFA Sostegno 2023 – Come iniziare a studiare
Simulatore Quiz TFA Sostegno
Se hai intenzione di partecipare al TFA Sostegno 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per iniziare fin da subito ad esercitarti, utilizza le banche dati appositamente create per il TFA Sostegno, che contengono tra l’altro anche i quiz dei precedenti cicli TFA sostegno.




Corsi online
Per prepararti al Concorso TFA Sostegno, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per approfondire lo studio, ti consigliamo inoltre i Manuali appositi per il TFA Sostegno, che ti offriranno una preparazione completa sia sulla teoria che sui quiz.
Manuale TFA 2023 Insegnante di Sostegno Infanzia e Primaria – Per la preparazione
Manuale per la preparazione alle prove d’accesso ai percorsi di specializzazione – Teoria psicopedagogiche, apprendimento e didattica – Competenze su empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – BES, didattica inclusiva e nuove tecnologie per la scuola digitale – Organizzazione e autonomia delle istituzioni scolastiche – Test a risposta multipla, a risposta aperta e quiz ufficiali – SOFTWARE con migliaia di quiz per la simulazione – Con espansioni online
Manuale TFA Insegnante di sostegno – La prova scritta
Quesiti svolti per la prova scritta dei percorsi di specializzazione per il sostegno Infanzia e Primaria e Scuole Secondarie – Conoscenze psico-pedagogiche e sociali – Disabilità e metodologie didattiche – Empatia e Intelligenza emotiva – Competenze didattiche nella scuola dell’infanzia e primaria – Competenze didattiche nella scuola secondaria – Normativa scolastica e dell’inclusione – Creatività e pensiero diverso – Espansioni online
Manuale TFA Sostegno 2022 – Quiz Ufficiali – Per la prova preselettiva
Schede di sintesi e Quiz commentati delle precedenti prove d’accesso ai percorsi di specializzazione Infanzia e Primaria e Scuola secondaria – Competenze linguistiche e comprensione del testo – Competenze socio-psico-pedagogiche – Competenze su intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – Competenze organizzative e giuridiche delle istituzioni scolastiche – Schede di sintesi su tutti gli argomenti del programma – Questionari di simulazione – Software con 6000 quiz ufficiali – Con espansioni online
Manuale Quiz commentati Insegnante di Sostegno – Per il nuovo concorso scuola
Per il nuovo concorso scuola – Normativa dell’inclusione – Psicopedagia – Metodologie didattiche – Conoscenza della disabilità e degli altri BES – Informatica – Inglese – SOFTWARE con migliaia di quiz per la simulazione – Con espansioni online
Manuale TFA Insegnante di sostegno 2022 – Nella scuola secondaria di I e di II grado TF16/1B
Manuale per la preparazione alle prove d’accesso ai percorsi di specializzazione – Teorie psicopedagogiche, apprendimento e didattica – Competenze su empatia, intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente – BES, didattica inclusiva e nuove tecnologie per la scuola digitale – Organizzazione e autonomia delle istituzioni scolastiche – Test a risposta multipla, a risposta aperta e quiz ufficiali – SOFTWARE con migliaia di quiz per simulazione – Con espansioni online
Manuale TFA Insegnante di sostegno – Competenze Linguistiche – Teoria e Quiz Commentati
Teoria e Quiz Commentati per la preparazione alla prova preselettiva dei percorsi di specializzazione per il sostegno Infanzia, Primaria e Secondaria di I e II grado – Oltre 1200 quiz a risposta multipla e 100 brani – Tecniche di risoluzione – Comprensione brani – Comprensione verbale e logica linguistica – Test ufficiali assegnati ai precedenti concorsi per TFA – SOFTWARE con migliaia di quiz per la simulazione
TFA Sostegno VIII ciclo 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul TFA Sostegno VIII ciclo 2023 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Il sito è estremamente utile e informativo. I suoi materiali su TFA Sostegno 2023 forniscono informazioni importanti e consigli per una preparazione di successo. Sono molto grato per questa preziosa risorsa.