Tempo di lettura stimato: 8 minuti

In questa guida ti mostreremo Come diventare Maresciallo dei Carabinieri, analizzando i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del relativo concorso pubblico.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Marescialli Carabinieri ti basta attivare le relative notifiche sul nostro ChatBot. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Infine, per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Carabinieri in svolgimento. Per informazioni sugli altri profili, leggi Come entrare nei Carabinieri.
Indice
Come diventare Maresciallo dei Carabinieri – Modalità di selezione, requisiti e prove
Dettagli e requisiti di partecipazione
Essendo un militare, il compito di un Maresciallo dei Carabinieri è quello di garantire la pubblica sicurezza tramite gli incarichi e gli ambiti a cui viene assegnato.
La gerarchia dei Marescialli è così ordinata:
– Maresciallo;
– Maresciallo Ordinario;
– Capo Maresciallo;
– Maresciallo Aiutante;
– Qualifica di Luogotenente.
Sì, i Concorsi Allievi Marescialli dei Carabinieri sono aperti anche ai civili, con una percentuale di posti comunque riservata a VFP1 e VFP4.
Posso partecipare coloro che abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico in cui è bandito il concorso, il diploma d’istruzione secondaria di secondo grado a seguito della frequenza di un corso di studi di durata quinquennale ovvero quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’accesso all’università.
Possono partecipare al concorso
– i militari appartenenti al corpo che non abbiano superato il giorno di compimento del 30° anno di età;
– i civili abbiano compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per coloro che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria il limite massimo di età è elevato sino al giorno di compimento del 28° anni
Gli altri requisiti per partecipare, da civili, al Concorso Marescialli dei Carabinieri includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Nel caso in cui volessi leggerli nel dettaglio, puoi consultare il bando dell’ultimo concorso che trovi nella relativa guida: Come partecipare al concorso Allievi Marescialli Carabinieri.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
L’iter di selezione prevede diverse prove culturali e psicofisiche:
– prova preliminare;
– ulteriore prova di selezione culturale;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psico fisici per la verifica dell’idoneità;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale;
– prova facoltativa di lingua straniera.
In breve, la prova scritta è un test di 100 domande su materie scolastiche e di carattere logico deduttivo, a cui rispondere in 60 minuti.
I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati ad effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.
Inoltre, il candidato può aggiungere due prove facoltative da svolgere dopo quelle obbligatorie:
– trazioni alla sbarra;
– salto in lungo.
In base al tempo impiegato per il completamento dell’esercizio, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova.
Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi.
La prova scritta del concorso consiste nella scrittura di una composizione italiana unica per tutti i candidati.
Inoltre, la traccia del tema è solitamente di cultura generale e viene sorteggiata il giorno stesso della prova.
Infine, la durata della prova è di cinque ore.
In sintesi, la prova orale è un colloquio della durata massima di 30 minuti su storia, geografia ed elementi di diritto costituzionale.
Inoltre, gli argomenti sono tratti da tre tesi estratte a sorte tra quelle esplicitamente nel bando.
Infine, nel caso in cui il candidato abbia richiesto la prova facoltativa della lingua straniera durante la compilazione della domanda, dovrà effettuare un’ulteriore prova scritta ed una orale volte ad accertare la conoscenza della lingua straniera.
Sì, il concorso prevede numerosi titoli preferenziali, tra cui:
– titoli di studio o professionali aggiuntivi;
– conoscenza di lingue straniere;
– certificazione informatica;
– brevetti e qualifiche esplicitamente indicati nel bando;
– servizio prestato nell’Arma dei Carabinieri, in altra Forza Armata o di Polizia.
I titoli aggiuntivi/preferenziali possono variare ogni anno; in ogni caso puoi leggere il bando dell’ultimo Concorso, che trovi nella nostra guida alla partecipazione.
Cosa succede dopo il concorso
Se si superano con successo tutte le prove, si risulta vincitori del Concorso Allievi Marescialli Carabinieri e si è ammessi a frequentare un iter formativo su impostazione universitaria della durata di 3 anni.
La Scuola Marescialli e Brigadieri, dove si svolge il corso universitario triennale, è articolata su due Reggimenti: uno a Firenze e l’altro a Velletri.
Sì, terminato l’iter universitario triennale, gli allievi conseguono il grado di Maresciallo dei Carabinieri.
Inoltre, il corso porta anche al conseguimento della laurea in “Scienze Giuridiche della Sicurezza” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Dopo un anno nel grado di Maresciallo, si ottiene il grado di Maresciallo Ordinario per avanzamento di anzianità. Lo stesso vale per il grado di Maresciallo Capo, che si consegue dopo ulteriori 7 anni di permanenza.
Inoltre, è possibile conseguire il grado di Maresciallo Aiutante in due modi:
– a scelta per esami dopo 4 anni nel grado precedente;
– per avanzamento di anzianità dopo 8 anni nel grado precedente.
Infine, si può arrivare di diritto alla qualifica di Luogotenente dopo altri 8 anni.
Lo stipendio medio di un Maresciallo dei Carabinieri è 2000€.
Di seguito riportiamo un elenco dello stipendio mensile per i vari gradi di Marescialli dei Carabinieri:
– Maresciallo: 1.850€;
– Maresciallo Ordinario: 1.943€;
– Capo Maresciallo: 1.980€;
– Luogotenente: 2.129€.
Il bando viene solitamente pubblicato ogni anno, nel periodo Gennaio-Febbraio.
Come diventare Maresciallo Carabiniere – Iniziare a studiare
Simulatore Quiz e Banca dati ufficiale
Per esercitarti sulla banca dati del Concorso Marescialli Carabinieri 2022 puoi utilizzare il simulatore quiz, grazie al quale potrai anche stampare la banca dati in PDF.
Corso online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare, ti consigliamo il Corso intensivo di preparazione online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia.
Il corso è stato progettato per fornirti tutto il materiale di studio e gli strumenti necessari per prepararti con successo ai vari concorsi pubblici del settore militare e di polizia.
Scopri tutti i dettagli visitando questa pagina.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Marescialli Carabinieri – Ispettori – 671 posti per diplomati.
Manuale Concorso Marescialli Carabinieri 2023 – Prova preliminare e prova scritta
Manuale per la prova preliminare e della prova scritta – Cultura generale – Ragionamento numerico e Capacità verbale – Informatica – Lingua inglese Conoscenza della lingua italiana – Con SOFTWARE per la simulazione delle prove – Estensioni online – Videolezioni
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Per essere sicuro di affrontare con il giusto approccio gli accertamenti attitudinali utilizza il servizio di consulenza personalizzata.
Un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Concorsi Carabinieri – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi Arma dei Carabinieri.
- Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco – 11228 posti in arrivo
- Concorsi Forze dell’Ordine 2023 – 2100 nuove assunzioni straordinarie
- Concorso Atleti Arma dei Carabinieri 2023 – 14 posti con terza media
- Concorso Carabinieri 2023 – 3763 posti – Come studiare la banca dati ufficiale
- Concorso Tenenti Arma dei Carabinieri 2023 – 14 posti per laureati
- Concorso Marescialli Carabinieri 2023 – Ispettori – 816 posti – Come studiare per la prova preliminare
- Concorso Marescialli Carabinieri bilingui 2023 – 24 posti per diplomati
- Concorso Accademia Militare 2023 – 449 posti – Aperto ai diplomati