Tempo di lettura stimato: 9 minuti

In questa guida ti illustreremo come diventare Ufficiale Carabiniere passando in rassegna i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, nonché come studiare le materie previste nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Carabinieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Infine, per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Carabinieri in svolgimento. Per informazioni sugli altri profili, leggi Come entrare nei Carabinieri.
Indice
Come diventare Ufficiale Carabiniere – Modalità di selezione, requisiti e prove
Dettagli e requisiti di partecipazione
Essendo un militare, il compito di un Ufficiale Carabiniere è quello di garantire la pubblica sicurezza tramite diverse funzioni e compiti sia militari, sia di polizia.
Sì, per diventare Ufficiale Carabiniere è necessario partecipare al Concorso per l’Accademia dei Carabinieri o al Concorso Pubblico Tenente in SP Ruolo Tecnico Logistico, entrambi aperti ai civili.
Per poter diventare Ufficiale Carabiniere da civile, è richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità); ai militari è invece richiesto il possesso della licenza media.
Il titolo di studio per il Concorso Pubblico Tenente in SP Ruolo Tecnico Logistico è variabile, dato che il concorso viene bandito solo quando l’Arma dei Carabinieri ha necessità di specifiche figure professionali.
Sì, i civili che intendono partecipare al Concorso per l’Accademia dei Carabinieri non devono aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il 22° anno di età; il limite di età è esteso a 28 anni per i militari.
I requisiti di età per il Concorso Pubblico Tenente in SP Ruolo Tecnico Logistico sono variabili, in quanto viene bandito solo quando l’Arma dei Carabinieri ha necessità di specifiche figure professionali.
Gli altri requisiti per partecipare da civili al Concorso per l’Accademia dei Carabinieri includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali, validi per tutti i concorsi.
Inoltre, nel caso in cui volessi leggere tutti i requisiti nel dettaglio, puoi consultare il bando dell’ultimo Concorso, che trovi nella nostra guida alla partecipazione.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
L’iter di selezione prevede diverse prove culturali e psicofisiche:
– una prova scritta di selezione culturale e/o logico deduttivo, cioè un test di 100 domande a risposta multipla su diverse materie scolastiche;
– una prova di efficienza fisica, cioè una serie di esercizi volti ad accertare il livello di preparazione atletica dei candidati;
– prova scritta di composizione italiana;
– accertamenti psico fisici e attitudinali;
– esami orali e prova facoltativa della lingua straniera;
– tirocinio.
La prova scritta di preselezione del Concorso Accademia Militare Carabinieri ha una durata di 60 minuti e consiste nella somministrazione di non più di 100 quesiti a risposta multipla su:
– italiano;
– attualità;
– storia;
– geografia;
– costituzione e cittadinanza italiana;
– matematica, geometria, scienze;
– logica deduttiva (ragionamento numerico e capacità verbale);
– informatica;
– ragionamento verbale e comprensione di un testo;
– conoscenza di una lingua straniera a scelta tra il francese, l’inglese, lo spagnolo e il tedesco.
Infine, i criteri di valutazione per la prova sono i seguenti:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposte non date, multiple o errate: 0 punti.
È altresì prevista la pubblicazione di una banca dati, ma solo tramite la piattaforma informatica di simulazione del portale dei Carabinieri.
I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati ad effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.
Inoltre, il candidato può aggiungere due prove facoltative da svolgere dopo quelle obbligatorie:
– trazioni alla sbarra;
– salto in lungo.
In base al tempo impiegato per il completamento dell’esercizio, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova. Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi.
La prova scritta di composizione italiana consiste nella relazione di un elaborato scritto su temi di attualità, cultura generale o temi specifici decisi dalla commissione.
Gli accertamenti sanitari verificano l’idoneità psico fisica da parte dei candidati e si svolgono mediante visita medica, comprensiva di esami specialistici.
Sì, il candidato deve esibire numerosi certificati e referti specifici, che vanno effettuati poco prima del concorso.
La documentazione richiesta può variare ogni anno; in ogni caso puoi leggere il bando dell’ultimo Concorso, che trovi nella nostra guida alla partecipazione.
Gli accertamenti attitudinali del concorso si svolgono attraverso diverse fasi volte a raccogliere informazioni per creare un profilo attitudinale del candidato, che sarà successivamente valutato da un ufficiale psicologo.
Nel caso in cui il candidato superi tutte le prove arriverebbe al tirocinio, durante il quale si viene sottoposti alla valutazione comportamentale tramite l’utilizzo di alcuni parametri, tra cui:
– perseveranza nel raggiungimento degli obiettivi;
– senso di responsabilità;
– emotività;
– capacità di concentrazione e ragionamento;
– motivazione verso l’adattamento alla vita militare;
– senso della disciplina;
– capacità d’integrazione;
– effettivo dispiegamento sul campo delle potenzialità riscontrate nel corso degli accertamenti attitudinali.
Il tirocinio ha una durata di 30 giorni e viene svolto presso l’Accademia dei Carabinieri di Modena.
Cosa succede dopo il concorso
Se si superano con successo tutte le prove, si risulta vincitori del Concorso Allievi Ufficiali Accademia dei Carabinieri e si è tenuti a frequentare un corso della durata di 2 anni.
Il corso dell’Arma dei Carabinieri si svolge presso l’Accademia Militare di Modena.
Sì, terminato il primo corso di formazione gli allievi conseguono la laurea in Scienze giuridiche.
In particolare, dopo il corso si riceve anche la nomina di Sottotenenti in servizio permanente del Ruolo Normale dell’Arma dei Carabinieri.
Dopo il primo corso di formazione, il ciclo di studi può proseguire per altri 3 anni, al termine dei quali gli allievi conseguono la laurea specialistica in Giurisprudenza e il grado di Tenente.
Inoltre, dopo 4 anni i tenenti hanno la possibilità di avanzare al grado di Capitano, poi a quello di Maggiore passati ulteriori 7 anni.
Infine, si può arrivare ai gradi di Tenente Colonnello e Colonnello.
Per i primi tre anni di formazione e addestramento nell’Accademia, gli Allievi percepiscono all’incirca 1.300 euro. Successivamente, nel momento in cui si ottiene il grado di Sottotenente, lo stipendio si aggira attorno ai 1.600 euro al mese.
In sintesi, le cifre salgono di pari passo all’innalzamento del grado.
Di seguito abbiamo raccolto i gradi e le relative stime di stipendio mensile:
– Tenente: €2.000;
– Capitano dei Carabinieri: €2.100 euro;
– Maggiore dei Carabinieri: €2.200 euro;
– Tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri: €2.800;
– Generale di Brigata e Generale di Corpo d’Armata: tra i €3.300 e i €4000.
Come diventare Ufficiale dei Carabinieri – Iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al nuovo Concorso Allievi Ufficiali Accademia Militare, ti conviene esercitarti fin da subito utilizzando il nostro simulatore quiz.
Abbiamo già caricato sul Simulatore la seguente banca dati ufficiale dell’ultimo concorso: “Carabinieri – Allievo ufficiale dell’Arma dei Carabinieri – 2023”, per il quale puoi già trovare le spiegazioni per le materie di matematica e geometria.
Corso online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare, ti consigliamo il Corso intensivo di preparazione online per i Concorsi nelle Forze Armate e di Polizia.
Il corso è stato progettato per fornirti tutto il materiale di studio e gli strumenti necessari per prepararti con successo ai vari concorsi pubblici del settore militare e di polizia.
Scopri tutti i dettagli visitando questa pagina.
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Niente paura!
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Manuale per Accademia Carabinieri
Infine, per completare il tuo kit di strumenti didattici utili per tutte le prove ti consigliamo di acquistare il manuale per l’Accademia Arma dei Carabinieri.
Manuale Concorso Accademia Arma dei Carabinieri – Per la preparazione
Manuale di addestramento alla prova scritta di preselezione – Ufficiali – Ruolo Normale e Speciale – A.U.F.P. – Allievi Ufficiali in ferma prefissata – Ufficiali – Ruolo Tecnico-logistico
Concorsi Carabinieri – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi Arma dei Carabinieri.
- Concorso Marescialli Carabinieri 2023 – Ispettori – 816 posti – Come studiare per la prova preliminare
- Concorso Marescialli Carabinieri bilingui 2023 – 24 posti per diplomati
- Concorso Accademia Militare 2023 – 449 posti – Aperto ai diplomati
- Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco – 11228 posti in arrivo
- Concorso Tenente Forestale Arma dei Carabinieri – 11 posti
- Concorso Carabinieri 2022 – 4189 Allievi Carabinieri – Aperto ai civili
- Quiz Concorso Allievi Carabinieri 2022 – Banca dati Ufficiale
- Nuovi Concorsi Forze di Polizia – 1574 assunzioni straordinarie Polizia, Carabinieri e Gdf
Buongiorno,
sto conseguendo una laurea magistrale internazionale in BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE presso l’Università di Padova. (ho conseguito una laurea triennale in Scienze e biotecnologie molecolari presso l’Università di Trento). Sono nato il 24/11/1997.
E’ possibile accedere a concorsi per ufficiali dell’arma dei carabinieri? eventualmente posso avere informazioni in merito? grazie in anticipo,
Baldessari Giorgio
Ciao Giorgio,
trovi qui i dettagli!
Team Concorsando.it
Buonasera , vorrei sapere se senza aver fatto l’accademia è possibile diventare ufficiale con un concorso diverso.
C’è un altezza minima?
Difficile accedere
Ciao Lino, in che senso puoi essere specifico se hai qualche dubbio in merito?