Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorsi Scuola Secondaria 2023 e 2024: con una nota del MUR sono stati comunicati alle università i percorsi da 30 e 60 CFU dei prossimi concorsi docenti. Saranno due le procedure concorsuali, con date previste a Dicembre 2023 ed a Febbraio 2024.
In questa guida analizzeremo tutti i dettagli attualmente divulgati sui due concorsi, evidenziando le differenze tra le due procedure.
Prima di mostrarti come funzionerà la procedura di concorso e come iniziare a studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Scuola Secondaria 2023 basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina.
Se il Concorso Docenti Scuola 2023 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti bandi in scadenza.
Indice e categorie
Concorso Scuola Secondaria 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti e maggiori dettagli sul concorso
Stando alla nota rilasciata dal MUR, i posti a disposizione saranno in totale 29.396, così suddivisi:
– 17.531 per la prima procedura;
– 11.865 per la seconda procedura.
I posti disponibili riguarderanno la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per informazioni precise è necessario attendere l’uscita del bando, dato che non c’è ancora una distribuzione dei posti per classe di concorso sulla base del fabbisogno.
Requisiti di partecipazione
No, la procedura non presenta limiti di età.
Per partecipare ad una delle due procedure, è necessario possedere uno dei seguenti requisiti:
1. Laurea di accesso alla classe di concorso + abilitazione
2. diploma per ITP della tabella B del DPR 19/2016 (o abilitazione). Il requisito è valido fino al 31 dicembre 2024
3. laurea di accesso alla classe di concorso + 3 anni di servizio negli ultimi cinque, svolti nella scuola statale anche non continuativi di cui uno specifico per la classe di concorso.
4. laurea di accesso alla classe di concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
Inoltre, la procedura di Febbraio 2024 sarà aperta anche ai laureati che hanno acquisito 30 CFU (il cui corso dovrebbe concludersi entro il 28 Febbraio).
Sì, sono previste le seguenti riserve:
– docenti che hanno svolto servizio presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno 3 anni nei 5 precedenti, anche non continuativi (e anche in ordini di scuola diversi purché in possesso del titolo di studio richiesto), di cui almeno uno nella specifica classe di concorso;
– coloro che hanno sostenuto la prova concorsuale relativa alla procedura straordinaria bis;
– i titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni.
In particolare, le riserve sono pari a:
– per il primo ciclo, al 45% dell’offerta formativa programmata e accreditata per ogni classe di concorso in ciascuna Università o istituzione AFAM (il 5% è riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni);
– per il secondo e il terzo ciclo, al 35% dell’offerta formativa programmata e accreditata per ogni classe di concorso in ciascuna Università o istituzione AFAM (il 5% è riservato ai titolari di contratti di docenza nell’ambito di percorsi di istruzione e formazione professionale delle regioni).
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Come scritto nella nota, se il numero delle domande di accesso ai percorsi eccede i limiti della riserva di posti, il concorso potrà prevedere procedure di selezione, che saranno successivamente definite da un decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca.
La struttura della prova sarà definita da un decreto del MUR. La procedura selettiva potrebbe essere simile a quella definita per il prossimo Concorso Straordinario, che è possibile leggere a titolo informativo di seguito.
Se la prova scritta dovesse essere strutturata come quella del Concorso Straordinario, potrebbe prevedere:
• 40 quesiti, diversi tra posti comuni e posti di sostegno;
• 10 quesiti della stessa tipologia tra posti comuni e posti di sostegno.
I 40 quesiti per i posti comuni (riguardanti le conoscenze e le competenze in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico-metodologico, inclusi gli aspetti relativi all’inclusione e alla valutazione) sono così ripartiti:
– 10 quesiti di ambito pedagogico;
– 10 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
– 20 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
I 40 quesiti per i posti di sostegno, invece, hanno l’obiettivo di valutare le conoscenze e le competenze dei candidati riguardo ai contenuti e alle procedure per l’inclusione degli alunni con disabilità nell’ambito scolastico.
Infine, i 10 quesiti della stessa tipologia per i posti comuni e di sostegno sono così ripartiti:
– 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue;
– 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Sarà il bando a definire quali titoli saranno valutabili e i relativi punteggi.
Come partecipare
Per poter inoltrare la domanda di partecipazione ai Concorsi Scuola Secondaria, è necessario attendere l’uscita dei bandi. Inoltre, la domanda potrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica.
Secondo le ultime indiscrezioni, saranno due le procedure concorsuali, con l’uscita dei bandi prevista a Novembre 2023 ed a Febbraio 2024.
Nell’attesa, puoi consultare la Nota del MUR pubblicata il 6 Novembre 2023.
Cosa succede dopo i concorsi?
Per i vincitori dei concorsi che non possiedono l’abilitazione, è previsto un percorso formativo supplementare. Questi candidati stipuleranno un contratto a Tempo Determinato e completeranno la formazione necessaria per acquisire i CFU necessari a raggiungere i 60 crediti complessivi che danno l’abilitazione.
Il Ministero dell’Istruzione ha infatti delineato le linee guida per l’attivazione di percorsi formativi nell’anno accademico 2023/24, mirati a soddisfare la richiesta di docenti qualificati nelle università italiane. Con l’obiettivo di mantenere un alto standard nel reclutamento del personale docente, è previsto un fabbisogno base di circa 35.595 posti per i docenti abilitati, che potrebbe raggiungere i 40.000 posti.
I candidati che superano i concorsi hanno diverse opzioni formative per accrescere le loro competenze:
- Percorso di 60 CFU/CFA: un programma intensivo per un’ulteriore specializzazione.
- Percorso di 30 CFU/CFA: da completare entro il 28 febbraio 2024, questo corso è ideale per chi desidera partecipare al secondo round di concorsi.
- Percorso di 30 CFU/CFA per docenti con esperienza: dedicato a coloro che hanno maturato almeno tre anni di servizio, anche non consecutivi, nelle istituzioni scolastiche statali o paritarie, con almeno un anno nella classe di concorso specifica.
- Percorso da 36 CFU/CFA per coloro che accedono al concorso con laurea + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022
Concorsi Docenti Scuola Secondaria 2023/2024 – Come iniziare a studiare
Anche se i band dei Concorsi Scuola Straordinario 2023 non è stato ancora pubblicato, è molto importante iniziare a studiare sin da subito. Per questo motivo, ti consigliamo una serie di strumenti didattici complementari tra loro, che ti consentiranno di arrivare preparato alla prova.
Simulatore quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Scuola 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie più richieste nei concorsi pubblici.
Manuali
Per avere una preparazione completa, ti consigliamo inoltre i Manuali per il Concorso Scuola Secondaria.
Manuale Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie – Per la preparazione
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi scuola – Normativa e governance dell’inclusione – Psicopedagogia e apprendimento – Metodologie didattiche – Disabilità e altri BES – Strumenti operativi – Con espansioni online
Manuale Quiz commentati Insegnante di Sostegno – Per il nuovo concorso scuola
Per il nuovo concorso scuola – Normativa dell’inclusione – Psicopedagia – Metodologie didattiche – Conoscenza della disabilità e degli altri BES – Informatica – Inglese – SOFTWARE con migliaia di quiz per la simulazione – Con espansioni online
Manuale Quiz Commentati – Filosofia e Scienze umane – Filosofia e Storia – Classi di concorso A18 – A19
Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra – Software con quiz disciplinari di inglese e Informatica
Manuale – Quesiti a risposta aperta Latino e Greco – Classi di concorso A11 – A13
Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra - con Espansioni online
Altre informazioni →
Manuale Quiz Commentati – Matematica e fisica – Matematica e scienze – Scienze naturali, Chimiche e Biologiche – Classi di concorso A20 – A26 – A27 – A28 – A50
Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra - con SOFTWARE ed ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →
Manuale – La prova preselettiva del Concorso Ordinario per le Scuole Secondarie
3000 Quiz svolti e commentati per la prova preselettiva per posti comuni e di sostegno • Capacità logiche • Comprensione del testo • Normativa scolastica • Lingua Inglese - Software con migliaia di quiz ufficiali MIUR
Altre informazioni →Manuale Legislazione Scolastica
Manuale di preparazione ai concorsi a cattedra – Autonomia scolastica – Ordinamenti didattici – Governance della scuola – Stato giuridico del docente – Valutazione e autovalutazione di istituto – Con espansioni online
Concorso Scuola Parte Generale (AVVERTENZE GENERALI) – Manuale completo
Manuale completo per la preparazione ai concorsi a cattedra per tutte le classi di concorso - con Espansioni e Aggiornamenti online
Altre informazioni →Manuale per la prova di Inglese per i concorsi nella scuola
Brani e quiz risolti e commentati per l'accertamento delle competenze di lingua inglese • Per la prova selettiva del concorso straordinario secondarie • Per la prova preselettiva del concorso ordinario secondarie • Per la prova scritta del concorso ordinario Primaria e Infanzia - con SOFTWARE
Altre informazioni →Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche
Manuale di preparazione alle prove metodologico-didattiche dei concorsi a cattedra • Fondamenti di psicologia e pedagogia • Metodologie, strategie e tecniche didattiche • Strumenti didattici tradizionali e tecnologie digitali • Ambienti di apprendimento • Ordinamenti scolastici - con Espansioni online
Altre informazioni →Manuale Concorso a Cattedra per la Seconda Prova Scritta
Discipline antropo-psico-pedagogiche e Metodologie didattiche -Ambiti disciplinari dei 24 CFU • Psicologia • Pedagogia • Antropologia • Metodologie e tecnologie didattiche - con Espansioni online
Altre informazioni →Manuale – Le Competenze Informatiche del Docente
Manuale per la preparazione ai concorsi scuola – Quadro di riferimento delle competenze digitali – Informatizzazione della scuola – Didattica digitale – Tecnologia e inclusione – Reti, Internet e posta elettronica – Windows e pacchetto Office – LIM e software per la didattica – Sicurezza, prevenzione e protezione –
La Prova Orale del Nuovo Concorso a Cattedra
Manuale per la preparazione al colloquio di natura didattico-metodologica per tutte le classi di concorso • Macro e micro progettazione • Programmazione didattica • La lezione in classe • Come strutturare una lezione simulata • Competenze linguistiche (Inglese) • Competenze informatiche • Glossario essenziale delle Avvertenze generali • Tracce ufficiali di lezioni simulate e domande del colloquio - Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online
Altre informazioni →Manuale di Competenze linguistiche INGLESE per la prova orale
Per tutte le classi di concorso • Grammatica di base • Esempi di conversazione e fraseologia più ricorrenti • Domande e temi del colloquio • Glossari tematici • Audio dei testi per affinare la pronuncia - con espansioni online
Altre informazioni →Manuale – Quesiti a risposta aperta Sostegno nelle scuole secondarie
Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra • Normativa sull'inclusione scolastica • Didattica inclusiva e pedagogia speciale • Disabilità e altri bisogni educativi speciali • Governance dell'inclusione • Espansioni online
Altre informazioni →
Quiz commentati su metodologie didattiche per le prove scritte dei concorsi straordinari per il ruolo e l’abilitazione
Quiz a risposta multipla commentati • Psicopedagogia e apprendimento • Metodologie e tecnologie didattiche • Progettazione curricolare e strumenti di verifica e inclusione • Didattica inclusiva • Lingua inglese - con SOFTWARE per la SIMULAZIONE della PROVA SCRITTA
Altre informazioni →KIT PRESELEZIONE Concorso Ordinario Scuola Secondaria 2020 posti comuni e di sostegno
KIT PRESELEZIONE Concorso Ordinario Scuola Secondaria 2020 posti comuni e di sostegno
Altre informazioni →Quiz Commentati – Matematica e fisica – Matematica e scienze – Scienze naturali, Chimiche e Biologiche – Classi di concorso A20 – A26 – A27 – A28 – A50
Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra - con SOFTWARE ed ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →Quiz Commentati Scienze Motorie e Sportive – Classi di concorso A48 – A49
Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra - con SOFTWARE per la SIMULAZIONE
Altre informazioni →Quiz Commentati Musica – Classi di concorso A29 – A30 – A53
Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione ai concorsi a cattedra - con SOFTWARE per la SIMULAZIONE
Altre informazioni →KIT Concorso scuola Italiano, Storia, Geografia e Discipline Letterarie – Manuale disciplinare + Avvertenze generali – classe di concorso A22 – A12 – A11 – A13 (ex A043 – A050 – A051 – A052)
Manuale disciplinare + Avvertenze generali - Classe di concorso A22 - A12 - A11 - A13 (ex A043 - A050 - A051 - A052)
Altre informazioni →KIT Concorso scuola Matematica e Scienze – Manuale disciplinare + Avvertenze generali – Classe di concorso A28 (ex A059)
Manuale disciplinare + Avvertenze generali - classe di concorso A28 (ex A059)
Altre informazioni →KIT Concorso scuola Matematica e Fisica – Manuale disciplinare + Avvertenze generali – Classe di concorso A10 – A26 – A27 (ex A038 – A047 – A049)
Manuale disciplinare + Avvertenze generali - Classe di concorso A10 - A26 - A27 (ex A038 - A047 - A049)
Altre informazioni →KIT Concorso Scuola – Scienze Naturali Chimiche e Biologiche – Manuale disciplinare + Avvertenze generali – Classe di concorso A50 (ex A060)
Manuale disciplinare + Avvertenze generali - Classe di concorso A50 (ex A060)
Altre informazioni →Manuale di Scienze Economico Aziendali – Classe di Concorso A45 (ex A017)
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra – Sintesi delle discipline di insegnamento – Didattica disciplinare – Schede di fine capitolo per il ripasso veloce – Indicazioni nazionali e Linee guida – con ESPANSIONI ONLINE
Manuale di Scienze Giuridiche ed Economiche – Classe di Concorso A46 (ex A019)
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra – Sintesi delle discipline di insegnamento – Didattica disciplinare – Schede di fine capitolo per il ripasso veloce – Indicazioni nazionali e Linee guida – con Espansioni online
Manuale Matematica e Scienze – Classe di concorso A28 (ex A059)
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica disciplinare • Schede di fine capitolo per il ripasso veloce • Indicazioni nazionali e Obiettivi di apprendimento - con Espansioni online
Altre informazioni →
La Prova Orale per Scienze giuridiche ed economiche (A46) • Scienze economico aziendali (A45)
Classi di concorso A46 (ex A019) A45 (ex A017) • Progettazione educativo-didattica • Come strutturare una lezione efficace • Unità di apprendimento/lezione simulate per scienze giuridiche ed economiche • Unità di apprendimento/lezioni simulate per scienze economico-aziendali - con ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →Filosofia e Scienze Umane – Classe di concorso A18 (ex A036)
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica disciplinare • Schede di fine capitolo per il ripasso veloce • Indicazioni nazionali e Linee guida - con Espansioni online
Altre informazioni →
Filosofia e Storia – Classe di concorso A19 (ex A037)
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica disciplinare • Schede di fine capitolo per il ripasso veloce • Indicazioni nazionali e Linee guida - con ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →Manuale di Matematica e Fisica – Classi di concorso A20 – A26 – A27 (ex A038 – A047 – A049)
Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica disciplinare • Schede di fine capitolo per il ripasso • Indicazioni nazionali e Linee guida - con Espansioni online
Altre informazioni →Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche – Classe di concorso A50 (ex A060)
Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica disciplinare • Schede di fine capitolo per il ripasso veloce • Indicazioni nazionali e Linee guida - con ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →LATINO – Classi di concorso A11 – A13 (ex A051 – A052)
Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica del latino e delle lingue classiche • Indicazioni nazionali e Linee guida - con Espansioni online
Altre informazioni →
Arte e Immagine, Disegno e Storia dell’Arte – Classi di concorso A17 – A01 – A54 (ex A025 – A028 – A061)
Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica disciplinare • Indicazioni nazionali e Linee guida per tutte le tipologie di scuola - con Espansioni online
Altre informazioni →
Scienze Motorie e Sportive – Classi di Concorso A48 – A49 (ex A029 – A030)
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra • Sintesi delle discipline di insegnamento • Didattica delle attività motorie e sportive • Indicazioni nazionali e Linee guida per le Scienze motorie - con ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →TECNOLOGIA – Classe di concorso A60 (ex A033)
Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra - • Sintesi delle discipline di insegnamento • Indicazioni nazionali - con Espansioni online
Altre informazioni →
Insegnante di Sostegno nelle Scuole Secondarie
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra • Normativa sull'inclusione scolastica • Competenze psicopedagogiche e didattiche • Lineamenti teorici e indicazioni pratiche per studenti con BES • Strategie didattiche e metodologiche per alunni con disabilità • Tipologie di disabilità in una prospettiva bio-psico-sociale • Media e strumenti interattivi per la didattica inclusiva • Strumenti di progettazione per la didattica personalizzata - con Espansioni online
Altre informazioni →Inglese nella scuola secondaria di I e II grado – Classi di concorso A24 – A25 (ex A346 – A345)
Manuale disciplinare IN LINGUA per la preparazione ai concorsi a cattedra – Sintesi di tutto il programma d’esame della disciplina d’insegnamento – Didattica disciplinare ed esempi di Unità di Apprendimento – Quesiti a risposta multipla sui principali argomenti – Glossari tematici – con SOFTWARE ed ESPANSIONI ONLINE
Altre informazioni →
Musica – Classi di concorso A29 – A30 (ex A031 – A032) – A53
Manuale disciplinare completo per le prove scritte e orali dei concorsi a cattedra • Principi fondamentali della pedagogia musicale • Dimensioni dell'apprendimento della musica • Analisi e ascolto di opere • Acustica del suono e della musica • Storia della musica • Indicazioni nazionali e linee guida - con Espansioni online
Altre informazioni →
La didattica delle lingue straniere attraverso il web – Concorso Scuola
Guida all’utilizzo delle risorse online per potenziare l’attività didattica • Risorse per l’insegnamento e l’apprendimento delle lingue straniere (Inglese, Francese, Spagnolo) • Insegnamento e apprendimento linguistico attraverso i corpora
Altre informazioni →
Quesiti a risposta aperta – Scienze Giuridiche ed Economiche – Scienze Economico-aziendali – Classi di concorso A45 – A46
Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra - con Espansioni online
Altre informazioni →
Quesiti a risposta aperta Musica – Classi di concorso A29 – A30 – A53
Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra
Altre informazioni →Quesiti a risposta aperta Italiano, Storia, Geografia e Discipline letterarie – Classi di concorso A22 – A12 – A11 – A13
Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra
Altre informazioni →Quesiti a risposta aperta – Matematica e Fisica – Matematica e Scienze – Scienze Naturali, Chimica e Biologia – Classi di concorso A20 – A26 – A27 – A28 A50
Quesiti a risposta aperta per la preparazione ai concorsi a cattedra
Altre informazioni →LATINO – Classi di concorso A11 – A13 (ex A051 – A052)
Manuale disciplinare per la preparazione ai concorsi a cattedra • Competenze e Tecniche didattiche generali • Didattica disciplinare • Storia letteraria • Schede di fine capitolo per il ripasso veloce • Percorsi tematici transdisciplinari • Quesiti svolti del concorso 2016 • Progettazione Unità di Apprendimento
Altre informazioni →Concorsi Scuola Secondaria – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sui Concorsi Scuola Secondaria e conoscere anche gli altri candidati:
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram;
- collegati al ChatBOT Telegram.
Inoltre, se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.
Commenta per primo