Tempo di lettura stimato: 9 minuti
Sono stati banditi nuovi Concorsi Veneto Lavoro 2022, l’Ente strumentale della Regione prevede l’assunzione di 211 risorse nei ruoli di specialisti e operatori del mercato del lavoro presso i centri per l’impiego in Veneto. I bandi sono rivolti sia a laureati, che a diplomati ed è possibile partecipare entro il 19 Agosto 2022.
Prima di mostrarti come funzionano la procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Veneto Lavoro 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Veneto Lavora 2022 non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi in Veneto o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorsi Veneto Lavoro 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
È un ente regionale a sostegno delle politiche del lavoro, secondo programmazione regionale e indirizzi della Giunta regionale e unitamente ai servizi per il lavoro. Tra le funzioni di Veneto Lavoro vi è la direzione e il coordinamento della rete dei servizi pubblici d’impiego, oltre al monitoraggio e osservazione del mercato del lavoro e delle politiche attive del lavoro su base regionale.
I posti messi a disposizione dai Concorsi, sono 211.
I posti previsti dai due concorsi, si suddividono tra:
– 173 posti come Operatore del Mercato del Lavoro;
– 38 posti per Specialista in Mercato e Servizi per il Lavoro.
Sì, i posti sono a tempo indeterminato e pieno.
Lo stipendio medio mensile è approssimativamente di € 1.100 euro netti mensili per quanto riguarda operatore del mercato del lavoro, mentre quello di specialista mercato del lavoro ammonta a circa € 1.300/1.400 euro netti mensili.
La sede di lavoro è individuata tra le sedi dell’ente “Veneto Lavoro” della Regione e verrà definita nel contratto individuale.
Sì, sono presenti delle riserve, per quanto riguarda il concorso per operatori del mercato del lavoro, sono previste le seguenti riserve:
– 12 posti sono riservati ad appartenenti alla categoria dei disabili;
– 2 posti sono riservati ad appartenenti alle categorie protette;
– 52 posti per i militari volontari delle Forze Armate.
Mentre per il profilo di specialista in mercato e servizi per il lavoro, operano invece le seguenti riserve:
– 3 posti sono riservati ad appartenenti alla categoria dei disabili;
– 1 posto è riservato ad appartenenti alle categorie protette;
– 11 posti per i militari volontari delle Forze Armate.
Requisiti di partecipazione
No, non sussistono limiti di età per partecipare.
Il titolo di studio richiesto, per il profilo di operatore del mercato del lavoro, è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale, mentre per il profilo di specialista è richiesto il possesso della Laurea di primo livello o laurea triennale o diploma di laurea vecchio ordinamento, laurea specialistica o laurea magistrale.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
I concorsi di Veneto Lavoro per operatore del mercato del lavoro, prevedono:
– la valutazione dei titoli posseduti;
– e due prove d’esame (una prova scritta e una orale).
Mentre per il Specialista in Mercato e Servizi per il Lavoro:
– la valutazione dei titoli posseduti;
– e tre prove d’esame (due prove scritte e una orale).
Qualora il numero delle domande sia superiore a quello indicato nei bandi, verrà espletata una prova preselettiva per ciascun concorso.
In caso di svolgimento della prova preselettiva, essa consisterà nella risoluzione in un tempo predeterminato di appositi quiz a risposta multipla in parte psico attitudinali e in parte sulle conoscenze previste nell’Appendice dei bandi concorsuali.
Nei bandi concorsuali, non si fa riferimento alla pubblicazione di alcuna banca dati.
La prova scritta del Concorso per Operatori del Mercato del Lavoro, verterà sulle seguenti materie:
– Servizi ai cittadini disoccupati, imprese, intermediari autorizzati e soggetti accreditati, forniti dai centri per l’impiego;
– Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro, servizi per il lavoro e di politiche attive del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 151/2015 e alla L.R. 3/2009;
– Gestione attività previste dal D.L.4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni;
– Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e programma GOL;
– Elementi di Diritto amministrativo:
– Normativa in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
– Elementi in materia di rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, di anticorruzione, di trasparenza e di privacy;
– Regolamenti e Statuto di Veneto Lavoro.
Mentre per quanto riguarda il Concorso per Specialisti, la prima prova d’esame scritta avrà un contenuto teorico-pratico, mentre la seconda prova scritta avrà un contenuto pratico.
Entrambe le prove verteranno sulle seguenti materie:
– Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro, servizi per il lavoro e di politiche attive del lavoro, con particolare riferimento al D. Lgs. 150/2015 e 151/2015 e alla L.R. 3/2009;
– Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e programma GOL;
– Misure, dei programmi e degli incentivi a sostegno all’occupazione sia a livello nazionale che regionale, con riferimento agli ambiti di attività sopra descritti;
– Programmazione regionale in materia di servizi al lavoro e politiche attive a valere sul FSE e sul PNRR;
– Elementi di rendicontazione di progetti a valere su fondi strutturali;
– Caratteristiche del mercato del lavoro locale con particolare riguardo ai profili professionali richiesti/utilizzati e della rete dei servizi ivi disponibili;
– Tecniche di ricerca attiva del lavoro;
– Analisi dell’andamento e delle caratteristiche della domanda di servizi;
– Pianificazione per l’Unità Operativa di riferimento di servizi, fasi e attività in funzione della normativa, delle direttive, delle risorse assegnate;
– Coordinamento del personale di una Unità Operativa anche complessa in funzione dei servizi da garantire;
– Aggiornamento del personale;
– Gestione del sistema di relazioni con la rete di soggetti istituzionali interni ed esterni e di soggettiprivati funzionalmente alla efficacia dei servizi erogati;
– Monitoraggio dell’efficienza e l’efficacia dei servizi erogati dalla Unità Operativa di riferimento intervenendo con eventuali azioni correttive;
– Interviene nelle azioni finanziate dal FSE con attività di gestione e rendicontazione;
– Elementi di diritto amministrativo e di diritto pubblico con approfondimento sulla legge n. 241/1990, sulla normativa in materia di anticorruzione, trasparenza, autocertificazioni e sul trattamento dei dati personali; conoscenza del CCNL Funzioni Locali e del Codice di comportamento;
– Gestione dei servizi per l’impiego: servizi ai cittadini ed alle imprese, compreso il collocamento mirato, forniti dai centri per l’impiego come individuati dal decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 4 dell’11/1/2018;
– Gestione dei servizi previsti dal D.L. 4/2019 convertito in Legge n. 26 del 30 marzo 2019 “Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni”;
– Gestione del programma GOL previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza;
– Regolamenti e Statuto di Veneto Lavoro.
I candidati per essere ammessi alla prova orale dovranno conseguire in entrambe (o unica nel caso di Operatore del mercato del lavoro)le prove scritte un punteggio minimo di 21/30 o equivalente.
Ciascun concorso, prevede per la prova orale un colloquio, concernente oltre che le materie oggetto delle prove scritte, sull’accertamento delle competenze informatiche, lingua inglese e lingua italiana per i candidati che non siano di nazionalità italiana.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Coloro i quali, intendono partecipare ai Concorsi Veneto Lavoro 2022, devono eseguire la procedura telematica sull’apposita piattaforma ed eseguire le istruzioni riportate nei bandi a fine articolo.
Per poter partecipare potrai aver bisogno dello:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
No, nel bando non si fa menzione ad alcun pagamento di tasse di iscrizione.
È possibile partecipare entro il 19 Agosto 2022, in base alla recente delibera di proroga raggiungibile a questa pagina.
Da qui è possibile scaricare gli specifici bandi di Concorso:
– Operatore Mercato del Lavoro;
– Specialista in Mercato e Servizi per il Lavoro.
Mentre eventuali comunicazioni e news, sui Concorsi saranno pubblicate sul portale ufficiale.
Selezioni Veneto Lavoro 2022 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Veneto Lavoro 2022 avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per i Concorsi Centri per l’impiego Regione Veneto, comprende:
- Diritto Amministrativo;
- Trasparenza e anticorruzione;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Informatica;
- Corso Gratuito – Inglese.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico per Operatori del mercato del lavoro.
Manuale Concorso Veneto Lavoro – 173 Operatori del mercato – Per tutte le prove
Manuale per tutte le prove – Servizi ai cittadini disoccupati, imprese, intermediari autorizzati e soggetti accreditati, forniti dai centri per l’impiego – Normativa nazionale e regionale in materia di lavoro, servizi per il lavoro e di politiche attive del lavoro – Elementi di Diritto amministrativo – Procedimento amministrativo e diritto di accesso – Elementi in materia di pubblico impiego, anticorruzione, trasparenza e privacy – Regolamenti e Statuto di Veneto Lavoro – Competenze trasversali – Inglese e informatica (online) – Software online con i quiz per la simulazione della prova d’esame – Espansioni online
Altre informazioni →Concorsi Veneto Lavoro 2022 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sui Concorsi Veneto Lavoro 2022 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Veneto Lavoro 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Commenta per primo