Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 - 15 posti per laureati

L’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) di Roma (Lazio) ha pubblicato due bandi, il Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 prevede l’assunzione di ben 15 posti per ingegneri gestionali e statistici. Possono partecipare i laureati fino al giorno 1 luglio 2023.

Prima di mostrarti come funzioneranno le procedure concorsuali e come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram.

Se il Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi nel Lazio o agli altri bandi in scadenza.


Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – Come funziona e come partecipare

Posti, profili disponibili e dettagli

Cos’è AGENAS?

L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) svolge un ruolo fondamentale nel settore della salute in Italia. Come ente di ricerca e supporto, AGENAS lavora in stretta collaborazione con il Ministro della Salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.
La collaborazione tra AGENAS e le istituzioni sanitarie regionali è essenziale per garantire la qualità e l’efficienza dei servizi sanitari in tutto il paese. Attraverso la ricerca, l’analisi e il supporto tecnico, AGENAS contribuisce al miglioramento del sistema sanitario italiano, promuovendo la collaborazione e lo scambio di buone pratiche tra le diverse regioni.

Qual è la mission di AGENAS?

L’obiettivo principale di AGENAS è fornire un supporto tecnico-operativo alle regioni e alle aziende sanitarie in diversi settori chiave, come l’organizzazione, le finanze e la contabilità. Grazie alla sua competenza e alla sua sede centrale a Roma, AGENAS coordina e facilita l’implementazione di politiche e programmi sanitari a livello nazionale.

Quanti sono i posti?

I sono i posti messi a bando sono 15.

Come sono suddivisi i profili?

Le figure richieste sono:
– 10 posti di Collaboratore Tecnico Professionale – Ingegnere gestionale – Area dei professionisti
della salute e dei funzionari;
– 5 posti di Collaboratore Tecnico Professionale – Statistico – Area dei professionisti della salute e
dei funzionari.

I posti sono a tempo indeterminato?

Le assunzioni successive alla formazione delle suddette graduatorie saranno a tempo determinato.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

Non sono previsti limiti di età per poter partecipare al concorso.

Qual è il titolo di studio richiesto per l’Ingegnere gestionale?

Per partecipare è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma di Laurea Magistrale;
– Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria Gestionale.

Qual è il titolo di studio richiesto per il profilo Statistico?

Per partecipare è necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma di Laurea di primo livello, classi di laurea e di laurea magistrale;
– Diploma di Laurea Magistrale o Specialistica.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Per ambedue i porfili è richiesta:
– conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
– conoscenza della lingua inglese o francese.

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

La selezione dei candidati avverrà mediante valutazione dei titoli e due prove d’esame:
– una prova scritta;
– una prova orale.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta sarà anche a contenuto teorico-pratico e consisterà nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla o tema da svolgere con l’utilizzo di strumenti informatici e digitali.

Quali sono le materie da studiare per Collaboratore Tecnico Professionale – Ingegnere?

Le materie da studiare sono:
– argomenti di logistica e gestione della supply chain;
– economia e organizzazione aziendale;
– comportamento organizzativo;
– modelli di ottimizzazione e valutazione degli investimenti;
– progettazione flussi di lavoro e gestione dei processi;
– pianificazione delle capacità produttive;
– misurazione delle performance di servizio ed attuazione di processi di miglioramento;
– sistemi di monitoraggio dei processi produttivi in ambito sanitario e controllo di gestione;
– metodologie e strumenti di ricerca operativa;
– metodologie di analisi e controllo dei costi in ambito sanitario;
– analisi e sviluppo di modelli organizzativi e di gestione della domanda e dell’offerta sanitarie, natura, organizzazione, ruolo e competenze di AGENAS.

Quali sono le materie da studiare per Collaboratore Tecnico Professionale – Statistico?

Le materie da studiare sono:
– metodi statistici per la ricerca epidemiologica;
– probabilità ed inferenza statistica;
– statistica sanitaria;
– fonti informative sanitarie, natura, organizzazione, ruolo e competenze di AGENAS.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio interdisciplinare nelle materie della prova scritta.

Come sarà effettuata la valutazione dei titoli?

La valutazione dei titoli è effettuata dopo lo svolgimento della prova orale nei confronti dei soli candidati che hanno superato la stessa.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le domande di partecipazione ai concorsi per ingegneri e statistici indetti da AGENAS devono essere presentate tramite il portale del reclutamento inPA, pagina concorso AGENAS statistici e pagina concorso AGENAS ingegneri.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Prima d’inoltrare la domanda di partecipazione leggere attentamente i bandi e tutte le informazioni presenti sulle rispettive pagine ufficiali.
Bando concorso AGENAS statistici;
Bando concorso AGENAS ingegneri.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Per partecipare è necessario effettuare il pagamneto di una tassa di €10 seguendo le istruzioni operative dei rispettivi bandi.

Entro quale data è possibile partecipare?

I candidati potranno inoltrare la domanda di partecipazione entro e non oltre il 1 Luglio 2023.

Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali per laureati – Come prepararsi per le prove

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.

L’offerta di Corsi Online per il Concorso AGENAS per Collaboratori Tecnici Professionali comprende:

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.